Assegno funerario INAIL: importo e modello richiesta
Come si richiede l'assegno funerario INAIL, quali sono i soggetti ai quali è destinato, come vengono calcolati gli importi e cosa è cambiato dal 2019.
L’assegno funerario è un contributo INAIL che potrà essere ricevuto nei casi in cui siano state sostenute le spese legate alla morte di un lavoratore.
Le cause della morte del lavoratore dovranno essere state:
Vediamo di seguito chi sono i soggetti ai quali si rivolge, a quanto ammonta l’importo che si potrà ricevere e come si richiede.
Assegno funerario: a chi spetta
Potranno ricevere l’assegno funerario – dimostrando di aver sostenuto le spese relative alla morte di un lavoratore:
- il coniuge o la persona con la quale si è uniti civilmente;
- in figli, in mancanza dei primi;
- gli ascendenti, in mancanza di coniuge o figli;
- i collaterali, in mancanza di coniuge, figli o ascendenti.
Leggi anche: “Quali sono i gradi di parentela“.
A partire dal 1° gennaio 2019, l’erogazione dell’assegno:
- a favore dei figli non è più subordinata ai limiti di età che sono previsti dal primo comma dell’art. 85 d.p.r. n.1124/1965;
- degli ascendenti non è più subordinata al requisito della vivenza a carico (primo comma, numero 3 dell’art. 85, d.p. r. n. 1124/1965);
- dei collaterali non è più subordinata alla vivenza e convivenza a carico del lavoratore deceduto (primo comma, numero 4, dell’art. 85 d. p. r. n. 1124/1965).
Importo
Per quanto riguarda l’importo dell’assegno, viene rivalutato ogni anno, sempre in data 1° luglio, per mezzo di un apposito decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo.
Dal 1° gennaio 2019;
- l’importo dell’assegno funerario è pari a 10.000 euro;
- non è soggetto a tassazione IRPEF.
Nel caso degli addetti alla navigazione marittima e alla pesca marittima, può essere inferiore ad una mensilità di retribuzione.
Modello richiesta assegno funerario
Il soggetto che rientra nei requisiti che permettono di ricevere l’assegno funerario, dovrà presentare un’apposita richiesta rivolgendosi alla sede INAIL competente in base al domicilio del lavoratore deceduto, tramite:
- lo sportello della sede competente;
- la posta ordinaria;
- una PEC (posta elettronica certificata).
Leggi anche: “Cos’è l’assegno di incollocabilità“.
Assegno funerario – Domande frequenti
L’assegno funerario può essere richiesto inviando l’apposito modulo con tre modalità differenti: scopri quali sono.
L’assegno funerario è un contributo INAIL che serve a coprire le spese sostenute per la morte di un lavoratore morto a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale.