Vai al contenuto

Consulenze Legali

rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
remissione di querela
20 Maggio 2022
La remissione della querela è disciplinata dall'articolo 152 del Codice penale, nel quale si legge che: Nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione estingue il reato. La remissione è processuale o extraprocessuale. La remissione extraprocessuale è espressa o tacita. Vi è remissione tacita, quando il querelante ha compiuto fatti incompatibili con la volontà…
comunione ereditaria come uscire
22 Agosto 2021
La comunione ereditaria consiste in un’eredità per la quale sono previsti più eredi, i quali, alla morte del defunto, diventano comproprietari del bene e dei rapporti, attivi e passivi, che fanno parte del patrimonio ereditato. Si parla anche di comunione incidentale, in quanto non dipende dalla volontà dei singoli eredi.…
difendersi da querela ingiusta
11 Marzo 2020
Le condanne ingiuste purtroppo esistono in quanto anche la Giustizia sbaglia: così succede che a causa di un errore giudiziario una persona innocente possa subire una ingiusta detenzione e trascorrere anni in carcere. È possibile ottenere un risarcimento per gli errori giudiziari? Qual è la procedura di revisione della condanna?…
divisione spese legali condominio
10 Marzo 2020
L’articolo 1123 del Codice Civile regola la ripartizione delle spese condominiali, che varia in relazione ai millesimi di proprietà o alla tipologia di servizio messo a disposizione per tutti i condomini: è il caso delle spese di gestione e manutenzione dell’ascensore o della pulizia delle scale, che saranno più elevati…
pass per disabili
04 Marzo 2020
In Italia ai cittadini disabili sono garantite una serie di agevolazioni, non solo di tipo economico, che hanno l’obiettivo di facilitare la loro integrazione sociale e lavorativa e rendere più sostenibile la condizione di disabilità. Il pass per disabili, chiamato anche contrassegno invalidi, costituisce una delle agevolazioni più importanti: i…
sublocazione
27 Febbraio 2020
Il comodato d’uso, chiamato anche prestito d’uso, è una tipologia di contratto gratuito attraverso il quale un soggetto, chiamato comodante, consegna un bene a un altro soggetto, il comodatario affinché lo utilizzi per un tempo determinato e con l’obbligo di restituirlo al termine. Si tratta di un contratto obbligatorio, definito…
recesso locazione disdetta anticipata
25 Gennaio 2020
Quando si recede in via anticipata da un contratto di affitto si comunica al proprietario l'intenzione di porre fine alla locazione. In questo caso quali sono i canoni che l'inquilino è tenuto a pagare e come va esercitato il recesso? Quanto tempo prima si può recedere da un contratto di locazione? Contratto di locazione: che diritti…
assegno di mantenimento
06 Agosto 2019
Dopo la separazione legale tra coniugi è possibile che uno dei due sia obbligato a versare un assegno mensile di mantenimento a favore dell'altro. Quest'obbligo di mantenimento vi sarà sicuramente nel caso di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti economicamente. Ma come si versa effettivamente l'assegno mensile? In questo articolo…
usucapione di immobili
14 Gennaio 2019
Ho il possesso di un terreno da più di 22 anni, il proprietario prima di morire ma dopo i 22 anni fa testamento, al che dopo la sua morte chiedo di acquistare il terreno per usucapione. Chiedo: posso acquistare il terreno per usucapione? Il suo testamento dopo i 22 anni ma…
prostituzione è reato
12 Settembre 2018
In Italia, la prostituzione non è un reato e nemmeno avere rapporti sessuali con una prostituta lo è. Andare a prostitute, quindi, è legale. Tuttavia, non sempre è così e si può andare incontro ad alcuni rischi. Vediamo quali. Cosa rischia chi va a prostitute? Secondo le leggi penali attualmente…
successione quota legittima
10 Giugno 2018
Quando si ha lesione della quota di legittima e quali sono i rimedi? Buongiorno. Vi spiego il mio quesito. Nell'anno 1984 io e mio fratello abbiamo acquistato un appartamento per sistemare i nostri genitori che vivevano in una casa in affitto con sfratto esecutivo sopratutto per gli anni avvenire in…