Giurisprudenza
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat). Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…
08 Luglio 2022
Il Patrocinio a spese dello Stato (o più comunemente Gratuito Patrocinio) è uno strumento che consente alle persone non abbienti di farsi rappresentare in giudizio, sia per agire che per difendersi, con l'assistenza di un avvocato a spese dello Stato. Per poter usufruire di questo importante beneficio la persona non…
20 Maggio 2022
La remissione della querela è disciplinata dall'articolo 152 del Codice penale, nel quale si legge che: Nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione estingue il reato. La remissione è processuale o extraprocessuale. La remissione extraprocessuale è espressa o tacita. Vi è remissione tacita, quando il querelante ha compiuto fatti incompatibili con la volontà…
09 Maggio 2022
Salvo circostanze familiari particolari, la maggior parte dei cittadini italiani ha il cognome del padre. La Corte costituzionale, in una nota del 27 aprile 2022 titolata “Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre” ha reso noto di aver analizzato la legittimità costituzionale delle norme relative all’attribuzione…
18 Aprile 2022
L'approvazione da parte del Governo del pacchetto depenalizzazioni ha comportato la fuoriuscita dal sistema penale di alcuni reati. Tra questi vi è, tra gli altri, il reato di ingiuria che, in ossequio alla legge delega n. 67/2016 (deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del…
16 Gennaio 2022
L’atto di citazione si svolge quando durante un processo civile un soggetto, chiamato attore, chiama in giudizio un alto soggetto, che viene invece nominato convenuto. L’obiettivo è quello di ottenere la tutela di un diritto attraverso una domanda di tipo giudiziale. L’atto di citazione porta a fra scaturire il cosiddetto…
23 Ottobre 2021
L’appropriazione indebita consiste nell'impossessarsi del denaro o di cose mobili che appartengono a un’altra persona al fine di procurare un profitto a sé stessi e un danno al legittimo proprietario. L’appropriazione indebita è un reato che può essere perseguito sia tramite denuncia, sia tramite querela: a differenza del furto o…