Vai al contenuto

Giurisprudenza

diventare notaio
12 Febbraio 2021
La figura del notaio è una professione molto antica, estremamente rinomata non solo per i guadagni che ne derivano, ma soprattutto per la rilevanza che occupa in relazione alla stipula e alla registrazione di contratti di vario genere, come quelli di compravendita immobiliare, o per l’apertura di un testamento.  Sono…
buoni pasto
06 Febbraio 2021
I buoni pasto costituiscono uno dei benefit aziendali attraverso i quali i lavoratori dipendenti possono ottenere bevande e prodotti alimentari che corrispondono al valore del buono negli esercizi convenzionati, che in genere sono supermercati, ristoranti e pub, ma non solo. In questa guida saranno illustrati le diverse tipologie di buoni…
impeachment
26 Gennaio 2021
Negli ultimi tempi il termine impeachment è balzato ai primi posti tra i risultati di ricerca in merito a Donald Trump. Cosa significa impeachment e quali sono le sue conseguenze?In questa guida spiegheremo il funzionamento della procedura e quali sono i motivi per i quali vi si fa ricorso.  Definizione di…
giudice di pace
28 Dicembre 2020
Nel corso del tempo ti sarà sicuramente capitato di sentire il termine “Giudice di pace”, ma è possibile che tu non conosca di cosa si occupa questa tipologia di giudice.  In questa guida analizzeremo cosa fa, quali sono le sue competenze e il suo stipendio, quando fare ricorso a un…
contumacia
15 Dicembre 2020
Il termine contumacia viene utilizzato sia nel processo civile sia in quello penale: fa riferimento al caso in cui l’attore o il convenuto rinunci o si rifiuti di comparire in udienza, senza fornire un valido motivo.  Ci possono dunque essere situazioni differenti nelle quali una delle parti è contumace: ci…
atto pubblico
07 Settembre 2020
Cos’è l’atto pubblico L’atto pubblico, chiamato anche atto autentico o scrittura pubblica, è un documento con determinate caratteristiche giuridiche, che costituisce prova legale: il suo valore probatorio può essere contestato attraverso un procedimento giurisdizionale che prende il nome di querela di falso.  Nella maggior parte degli ordinamenti giuridici civil law,…
ricorso
31 Agosto 2020
Cos’è il ricorso Il termine ricorso, nel diritto, viene utilizzato per indicare la richiesta presentata da un soggetto a una particolare autorità al fine di ottenere un provvedimento e un cambiamento rispetto a una specifica situazione. Sono diversi i contesti nei quali è possibile scrivere un ricorso, per esempio lo…
reato di immigrazione clandestina
04 Marzo 2020
La storia del reato di immigrazione clandestina in Italia è abbastanza articolata: è stato introdotto per la prima volta dal decreto legislativo n. 268 del 1998, noto come Testo Unico sull’immigrazione clandestina, o legge Bossi-Fini. Successivamente il reato di immigrazione clandestina, contenuto nell’articolo 10 del decreto del 1998, è stato…
costi occulti ricarica telefonica
03 Marzo 2020
Negli ultimi mesi del 2019, gli operatori telefonici TIM, Vodafone e Wind hanno messo in campo una nuova tipologia di ricarica, la cosiddetta “ricarica premium”, che ha suscitato parecchia ostilità non solo da parte degli utenti, ma anche dell’AGCOM. L’autorità ha diffidato i tre gestori di telefonia mobile e dato…
rifiutare raccomandata
03 Marzo 2020
Ogni cittadino ha il diritto di rifiutare una raccomandata: si tratta di un’azione legittima, ma che prevede delle conseguenze. I documenti che vengono inviati tramite raccomandata, infatti, sono soggetti al tracciamento della consegna e all’attestazione legale dell’avvenuta spedizione, ai sensi del D.lgs. 161 del 1999. Nel caso della raccomandata con…
vendita alcolici ai minori
03 Marzo 2020
I locali nei quali vengono venduti alcolici, così come i supermercati, espongono generalmente il cartello nel quale viene ribadito il divieto di somministrazione e vendita di alcolici ai minori di 16 anni. Nel momento in cui un ragazzo ordina da bere o compra dell’alcol al supermercato ci sono due sole…
rimborsi bollette elevate
03 Marzo 2020
Vi è mai capitato di ricevere una bolletta relativa alla fornitura di luce, gas, acqua, servizi telefonici, televisivi o alla connessione Internet un po’ troppo elevata? La buona notizia è che grazie all’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio al Senato, sarà possibile ricevere un rimborso per i costi extra calcolati dai…