Giurisprudenza
03 Marzo 2020
Gli italiani sono da sempre un popolo di grandi risparmiatori, abituati a depositare i propri soldi in un conto corrente. In una società in cui i costi di gestione di un conto, soprattutto quelli legati alle banche tradizionali, sono sempre più elevati e la fiducia dei piccoli risparmiatori viene sempre…
03 Marzo 2020
Il decreto-legge 30 aprile 2019 n.34, noto come Decreto Crescita, ha introdotto tutta una serie di misure che si prefiggono l’obiettivo di sostenere la crescita delle Piccole e Media Imprese, che rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana, e per affrontare in tempi rapidi eventuali situazioni di crisi. Il Decreto Crescita…
03 Marzo 2020
Il marchio storico di interesse nazionale è stato istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite il decreto legge del 30 aprile 2019, n. 34 (il cosiddetto Decreto Crescita), contenente le “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, che ha portato all’introduzione di un…
02 Marzo 2020
In Italia al momento non esiste una norma che regoli nel dettaglio i diritti dei correntisti, o delle persone che richiedono un prestito a una banca o ancora di chi detiene una cassetta di sicurezza. Per questo motivo, l’unico riferimento è rappresentato dal Testo Unico bancario, un documento nel quale…
16 Gennaio 2020
I termini arresto e fermo vengono spesso utilizzati come sinonimi: in realtà si tratta di due istituti giuridici differenti. Sebbene ci siano delle affinità in quanto sono entrambe misure pre-cautelari che limitano la libertà di una persona sospettata o colta in flagranza di un reato, arresto e fermo sono diversi…
16 Gennaio 2020
La parola stalking è entrata a far parte del dizionario della lingua italiana già da tempo, ma il reato di stalking è stato introdotto nel nostro ordinamento a partire dal 2009, con il Decreto di Legge 11/2009. La legge ha portato all’aggiunta nel Codice penale dell’articolo 612 bis, il quale…
16 Gennaio 2020
Capita spesso che in seguito a un sinistro stradale scaturiscano sia danni patrimoniali sia danni non patrimoniali: è il caso, per esempio, dei sinistri stradali che provocano lesioni alle persone. Cosa si intende di preciso con l’espressione danno non patrimoniale? Dal 2018 al 2020 ci sono state delle precisazioni in…
16 Gennaio 2020
In base all’articolo 635 del Codice Penale, fino a qualche anno fa il danneggiamento puniva “chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico…
16 Gennaio 2020
Il falso ideologico consiste nell’identificare, all’interno di un documento che non è stato materialmente falsificato, un contenuto che non corrisponde alla realtà. Si tratta di un reato che viene punito dagli articoli 479 e seguenti del Codice penale con delle sanzioni di tipo penale. Il falso ideologico può essere commesso:…
16 Gennaio 2020
La legittima difesa comprende una serie di situazioni nelle quali un fatto che in altri casi consisterebbe in un reato, non assume tale valore poiché imposto o consentito dalla legge. In condizione di pericolo, in pratica, sulla base del cosiddetto bilanciamento degli interessi, viene ritenuto più rilevante l’interesse dell’aggredito rispetto…
16 Gennaio 2020
Due Diligence è un termine derivato dal diritto anglosassone, che viene utilizzato con accezioni differenti. Il significato riportato sull’enciclopedia Treccani fa riferimento: al suo utilizzo in abito giuridico, nel quale si riferisce alle investigazioni difensive;all’uso che se ne fa nel linguaggio economico, laddove indica il procedimento di valutazione preventiva delle…
09 Gennaio 2020
Corruzione e concussione sono due reati differenti contro la Pubblica Amministrazione, contenuti all’interno del Codice Penale. Nonostante i due termini vengano spesso confusi tra loro, le differenze tra i due reati sono palesi sia in relazione alla dinamica con la quale si svolgono sia in relazione alle sanzioni penali previste.…