Vai al contenuto

Marchio storico di interesse nazionale: la novità del Decreto Crescita

Cos’è il marchio storico di interesse nazionale e in cosa consiste il registro dei marchi storici: ecco cosa sapere e le novità del Decreto Crescita.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
marchio storico interesse nazionale

Il marchio storico di interesse nazionale è stato istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite il decreto legge del 30 aprile 2019, n. 34 (il cosiddetto Decreto Crescita), contenente le “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, che ha portato all’introduzione di un sistema di tutela dei marchi made in Italy.

Marchi, disegni e brevetti costituiscono uno dei punti di forza del valore dell’economica italiana, sui quali bisogna puntare permettendo alle imprese di salvaguardarli dai competitor. Le imprese che investono in brevetti, infatti, hanno il 21% in più di probabilità di vedere il proprio fatturato aumentare, così come quello di incentivare la possibilità di offrire lavoro a nuovi dipendenti.

Il marchio storico di interesse nazionale è uno strumento indispensabile per l’innovazione e la difesa della proprietà intellettuale: vediamo cos’è, come funziona e quali sono i suoi vantaggi.

Marchio storico di interesse nazionale: cos’è

Il marchio storico di interesse nazionale è uno strumento di difesa della proprietà intellettuale, creato con l’obiettivo di difendere marchi, disegni e brevetti nati in Italia da eventuali fake. È il risultato del progetto del Ministero dello Sviluppo economico, portato avanti in collaborazione con Unioncamere, che mira a incoraggiare le imprese considerate eccellenze italiane.

È importante comprendere il valore e la portata del marchio storico di interesse nazionale in relazione anche ai numeri che contraddistinguono il nostro Paese: l’Italia è seconda solo alla Germania in Unione europea per quanto riguarda il numero di marchi e disegni, mentre in relazione al numero di brevetti è decima a livello internazionale.

Le misure adottate si prefiggono l’obiettivo di proteggere gli interessi collettivi e il patrimonio immateriale dell’imprenditoria italiana, cercando allo stesso modo di disincentivare il fenomeno assai diffuso della delocalizzazione delle produzioni. Ma quali sono le novità contenute nel testo del Decreto Crescita?

Cosa prevede il Decreto Crescita

La tutela del Made in Italy è contenuta negli articoli 31 e 32 del Decreto Crescita. In particolare, viene stabilito che “I titolari o licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno cinquanta anni – o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno cinquanta anni – usati per commercializzare prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva di eccellenza, storicamente collegata al territorio nazionale, possono ottenere l’iscrizione del marchio nel registro dei marchi storici di interesse nazionale”.

In secondo luogo, è stato istituito il logo “Marchio storico di interesse nazionale” che le imprese iscritte al registro dei marchi storici possono utilizzare per le loro finalità commerciali e promozionali.

Il registro dei marchi storici di interesse nazionale:

  • è istituito presso l’Ufficio Italiano Brevetti dei Marchi (UIBM);
  • l’iscrizione di un’impresa al registro permetterà di poter utilizzare il logo che identifica la storicità del marchio.
marchio storico di interesse nazionale decreto crescita

Marchio storico di interesse nazionale: il logo

Il nuovo logo ideato per identificare il Marchio storico di interesse nazionale è stato presentato a Milano a gennaio 2020, durante un evento organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Unioncamere. La finalità principale del marchio storico di interesse nazionale è quella di favorire lo sviluppo e l’espansione delle aziende Made in Italy, sia sui mercati nazionali sia in quelli internazionali. Nelle intenzioni del MISE, le aziende che utilizzano il logo per scopi commerciale e promozionali, collocandolo sui propri prodotti e servizi, avranno un indubbio beneficio a livello di immagine sul mercato.

Nella pratica, quanto appena detto si traduce in misure economiche del valore di 50 milioni di euro (e più) che saranno utilizzati per dare sicurezza e stabilità alle imprese che scelgono di investire in marchi, brevetti e disegni, con un occhio di riguardo nei confronti di PMI, start-up, imprese giovanili, che hanno un grande valore economico in potenza, ma che generalmente necessitano del supporto maggiore, specialmente nella fase iniziale.

Il logo del marchio storico di interesse nazionale è stato istituito proprio con il recente Decreto Crescita, all’interno del quale sono contenute le modalità di iscrizione di un marchio al cosiddetto registro speciale: di cosa si tratta nello specifico? E quali sono i requisiti per registrarsi?

Cos’è il registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale

Il Decreto Crescita ha previsto anche l’istituzione del registro speciale dei marchi storici, la cui iscrizione può essere effettuata solo dal titolare o dal licenziatario esclusivo di un marchio. La nascita del registro speciale ha portato alla necessità di definire quali sono le aziende che possono iscriversi al registro e, di conseguenza, avere diritto all’accesso ai bandi.

Come anticipato nelle righe precedenti, possono essere inclusi nei marchi storici soltanto i marchi:

  1. registrati da almeno 50 anni oppure per i quali sia possibile dimostrare un uso continuativo da almeno 50 anni;
  2. utilizzati per commercializzare prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza, che sia storicamente collegata al territorio nazionale.

L’iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale non è obbligatoria e non rappresenta un vincolo a mantenere le proprie produzioni in Italia. Le risorse finanziarie necessarie per tutelare l’occupazione e scoraggiare i titolari di un marchio italiano a vendere il proprio brand a un’azienda estera sono legate invece all’istituzione di un Fondo per la tutela dei marchi storici di interesse nazionale.

registro speciale del marchio storico di interesse nazionale

Come funziona il fondo per la tutela dei marchi storici di interesse nazionale

Tutte le aziende che siano titolari o licenziatarie esclusive di un marchio storico iscritte al registro speciale hanno la possibilità di poter accedere al Fondo per la tutela dei marchi storici di interesse nazionale, che interverrà in caso di:

  1. rischio di chiusura del sito produttivo originario per cessazione dell’attività;
  2. rischio di delocalizzazione al di fuori dei confini nazionali, con conseguente licenziamento di tutti i dipendenti italiani.

Per il 2020 sono stati previsti 30 milioni di euro per attuare quanto riportato nelle righe precedenti.

Le imprese iscritte al registro speciale devono rispettare alcuni obblighi e, in particolare, devono comunicare al MISE tutta una serie di informazioni. Per esempio, sono tenuti a informare immediatamente il MISE in caso di chiusura, cessione o delocalizzazione della propria attività e a specificare:

  • quali sono i motivi economici, finanziari o tecnici per i quali l’azienda è costretta a chiudere l’attività e o delocalizzare la sua produzione;
  • quali sono le azioni che mirano a ridurre gli impatti occupazionali della decisione, tra prepensionamenti, incentivi all’uscita o eventuali ricollocazioni dei dipendenti;
  • quali sono le azioni che si ha intenzione di intraprendere per individuare nuovi acquirenti;
  • quali sono le possibilità date ai dipendenti per poter presentare un’offerta pubblica di acquisto o di recupero degli asset.

In più, hanno l’obbligo di comunicare al MISE una relazione a consuntivo della procedura: in particolare, dovranno essere evidenziate le ragioni che hanno portato a non presentare o accogliere le proposte, nel caso in cui nessuna proposta di acquisto fosse stata presentata o accolta.

Da parte del Ministero dello Sviluppo Economico:

  1. una volta che siano state ricevute tutte le informazioni elencate, viene avviata una procedura per individuare gli interventi da effettuare al fine di salvaguardare la produzione nazionale;
  2. nell’ipotesi in cui le imprese che hanno diritto ad accedere al Fondo non inviino le comunicazioni obbligatorie, saranno soggette a una sanzione amministrativa, il cui importo varia dai 5.000 ai 50.000 euro.

Oltre a quanto detto, in caso di operazioni miranti alla valorizzazione economica dei marchi storici di interesse nazionale, le PMI proprietarie o licenziatarie del marchio hanno diritto ai contributi economici del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.

Marchio storico di interesse nazionale – Domande frequenti

Cos’è il marchio storico di interesse nazionale?

Il marchio storico di interesse nazionale è una misura introdotta attraverso il Decreto Crescita, ovvero il decreto legge del 30 aprile 2019, n. 34 nel quale sono contenente le “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, che si pone l’obiettivo di difendere la proprietà intellettuale di quelle imprese italiane che si impegnano a investire in marchi, brevetti e disegni.

Quali sono i vantaggi per le aziende iscritte al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale?

Le aziende iscritte al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale hanno accesso al Fondo per la tutela dei marchi storici di interesse nazionale, che interviene per sostenerle nella situazioni di maggiore criticità.

L’iscrizione al registro speciale è obbligatoria?

L’iscrizione delle aziende titolari o licenziatarie di un marchio storico di interesse nazionale al registro speciale non è obbligatoria, e non vincola neanche i titolari dei marchi all’obbligo di tenere la produzione in Italia. Le aziende iscritte al registro speciale hanno però diritto ad accedere al Fondo per la tutela dei marchi storici di interesse nazionale, che è stato istituito per aiutare le aziende che si trovano in situazioni di difficoltà, in particolar modo quelle a rischio chiusura o delocalizzazione.

Quali sono i vantaggi del logo del marchio storico di interesse nazionale?

In base a quelle che sono le intenzioni del Ministero dello Sviluppo Economico, le aziende che scelgono di apporre il logo del marchio storico di interesse nazionale sui loro prodotti e servizi avranno dei vantaggi nella loro commercializzazione nazionale e internazionale, perché la loro immagine assumerà un valore maggiore.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…