Diritto del Lavoro
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo. La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…
25 Novembre 2022
Il licenziamento è l’atto con il quale un lavoratore dipendente perde il suo posto di lavoro. Avendo un contratto e, dunque, delle tutele, il licenziamento non potrà avvenire in modo improvviso, ma dovrà essere motivato e rispettare delle regole. In generale, ci sono due cause alla base del licenziamento: la…
23 Novembre 2022
Il Reddito di Cittadinanza è una misura economica introdotta con il decreto-legge del 28 gennaio 2019 per contrastare la povertà: nello specifico, si tratta di un sussidio economico il cui obiettivo è quello di sostenere i soggetti che riscontrano le maggiori difficoltà economiche a reinserirsi nel mondo del lavoro, e…
18 Novembre 2022
ANAC è l’acronimo di Autorità Nazionale Anticorruzione con riferimento all’ambito della Pubblica Amministrazione, un settore che, in Italia, è ampiamente colpito dal fenomeno, sia ai vertici amministrativi, sia a livello dei singoli funzionari che accettano denaro o favori per motivazioni di diverso tipo. L’ANAC è stata istituita per combattere il…
16 Novembre 2022
Il Fondo Est è un fondo di assistenza sanitaria integrativa del quale si sente parlare spesso. In cosa consiste di preciso? Chi ne può usufruire? Che spese copre? La prima informazione fondamentale sul Fondo Est è che è riservato ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato - sia part-time sia full…
20 Ottobre 2022
Il congedo matrimoniale spetta per legge ai lavoratori dipendenti che abbiano superato il periodo di prova. Permette di assentarsi dal lavoro dopo le nozze continuando a ricevere la retribuzione, per un periodo totale di 15 giorni. I giorni di congedo matrimoniale non potranno essere conteggiati al periodo di ferie o a quello…
10 Ottobre 2022
Il lavoratore dipendente ha una serie di regole da rispettare, prima tra tutte quella di presentarsi sul posto di lavoro nei giorni e negli orari indicati sul suo contratto lavorativo. Il Codice civile prevede che ci si debba comportare in modo corretto e agire in buona fede, ovvero comunicare al…