Diritto del Lavoro
09 Dicembre 2021
Le prestazioni per infortunio in ambito domestico rientrano tra le tipologie di indennizzi che vengono erogati dall’INAIL. Di cosa si tratta? Quali sono i soggetti che ne hanno diritto? Quali i requisiti di accesso che si dovranno rispettare? Si tratta degli infortunati assicurati che svolgono lavoro domestico - gratuitamente e senza…
07 Dicembre 2021
L’INAIL riconosce diverse tipologie di indennità, che variano in relazione alla gravità dell'infortunio sul lavoro subito. Il risarcimento può infatti consistere: in un’indennità giornaliera, nel caso di inabilità temporanea;in un indennizzo o in una rendita vitalizia, nel caso di inabilità permanente. Analizziamo più nel dettaglio il prospetto della liquidazione che…
05 Dicembre 2021
Sono diversi gli assegni che vengono erogati dall’INAIL: oltre all’assegno per infortunio sul lavoro o per malattia professionale, ci sono anche altre indennità. Vi rientra, per esempio, l’assegno per assistenza personale continuativa. Cos’è l’assistenza personale e cosa si intende per assistenza continuativa? L’assegno personale continuativo è cumulabile con l’accompagnamento INPS? Vediamo di…
03 Dicembre 2021
La tredicesima viene erogata, ogni anno, nel mese di dicembre: ai lavoratori dipendenti;ai pensionati. Il calcolo dell’importo tiene conto della retribuzione e dei mesi di lavoro che sono stati effettuati nel corso dell’anno. Come viene calcolato di preciso il valore della tredicesima, diritto fondamentale garantito dai CCNL in vigore in…
19 Novembre 2021
Il termine burnout è entrato a far parte del nostro linguaggio da diversi anni, anche perché porta molti lavoratori al licenziamento. Lo stress sul lavoro ha provocato la nascita della cosiddetta sindrome da burnout: stress e burnout non sono la stessa cosa, in quanto il secondo è una diretta conseguenza del primo. Si…
17 Novembre 2021
Sono tanti in casi, e non solo all’estero, si inizia a fare la camgirl o il camboy. Può trattarsi di un’attività con la quale ci si paga gli studi, si arrotonda, oppure che viene praticata come lavoro principale. Quali sono le disposizioni in vigore dal punto di vista legislativo per un’attività di…
15 Novembre 2021
Il riscatto degli anni di laurea consiste nella possibilità per i possessori di un titolo di studio di poter riscattare ai fini pensionistici i contributi dei corsi universitari. Possono farlo: i lavoratori dipendenti con assicurazione generale obbligatoria;i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS;i dipendenti pubblici, gli imprenditori, gli artisti.…
11 Novembre 2021
La rendita ai superstiti rientra tra i contributi che vengono erogati dall’INAIL in caso di decesso sul lavoro. I soggetti beneficiari sono: il coniuge o la persona con la quale si è uniti civilmente;i figli. I mancanza di coniuge o figli, la rendita ai superstiti spetterà a: genitori, sia quelli…
08 Novembre 2021
Il 26 ottobre 2021 è stata approvata al Senato la legge sulla parità salariale, dopo la precedente approvazione alla Camera, avvenuta il 13 ottobre 2021. Il suo obiettivo è quello di combattere il divario retributivo creato dal genere e raggiungere così la parità salariale tra uomini e donne. Analizziamo di…
30 Ottobre 2021
Lo stress è una malattia riconosciuta dall’INAIL? I lavoratori dipendenti hanno il diritto di assentarsi dal posto di lavoro per malattia, dimostrando la loro condizione di temporanea incapacità lavorativa con un certificato medico. Cosa fare per dimostrare lo stress da lavoro correlato? Quali sono i sintomi che permettono di parlare…
21 Ottobre 2021
Dal 15 ottobre 2021 sono entrate in vigore le nuove regole relative all’utilizzo del Green Pass, che sarà obbligatorio per i dipendenti delle aziende pubbliche e private fino al 31 dicembre 2021. Quali sono le sanzioni previste per i lavoratori che vanno al lavoro senza green pass? Rischiano il licenziamento o…
10 Ottobre 2021
L’assegno di incollocabilità 2021 spetta ai titolari di rendita diretta che siano in possesso di requisiti specifici. Di cosa si tratta di preciso? Chi sono i soggetti che ne possono fare richiesta? Come si presenta?Vediamo più nel dettaglio le informazioni che sono state rese disponibili sul sito dell’INAIL e qual è…