Vai al contenuto

Stress da lavoro correlato: cosa fare e a chi rivolgersi per dimostrarlo

Lo stress negativo sul lavoro è uno dei motivi per i quali i lavoratori possono andare in malattia: ecco come funziona la procedura e a chi bisogna rivolgersi affinché la malattia causata dallo stress da lavoro correlato venga riconosciuta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
30 Ottobre 2021
stress da lavoro

Lo stress è una malattia riconosciuta dall’INAIL?

I lavoratori dipendenti hanno il diritto di assentarsi dal posto di lavoro per malattia, dimostrando la loro condizione di temporanea incapacità lavorativa con un certificato medico. 

Cosa fare per dimostrare lo stress da lavoro correlato? Quali sono i sintomi che permettono di parlare di stress o di sindrome da burnout?

Lo stress in sé non è una malattia, ma una risposta del lavoratore a stimoli esterni negativi, come un carico di lavoro eccessivo, un demansionamento, una condizione di mobbing. 

Vediamo di seguito cosa bisogna fare nel caso in cui ci si dovesse ritrovare in una condizione di stress da lavoro correlato che rendesse complicato lo svolgimento della propria attività lavorativa. 

Cosa si intende per stress

Abbiamo detto che lo stress è una risposta fisiologica agli eventi esterni, che può esplodere in conseguenze di tipo:

  1. fisico, con emicrania, problemi digestivi, colite, ulcere, ipertensione, malfunzionamento della tiroide;
  2. psicologico, con ansia, cattivo umore, pensieri negativi, noia, scarsa autostima e depressione;
  3. comportamentale, ovvero portare a disturbi del sonno, a bere di più e a mangiare in modo sregolato, a condizioni di inattività o iperattività. 

Una delle patologie più comuni derivanti dallo stress è la sindrome da burnout, ovvero l’esaurimento nervoso, che può avere anche conseguenze patologiche quali la nevrosi fobica ossessiva, la psicosi ossessiva, la sindrome depressiva, la nevrosi ansiosa.

Quando lo stress è negativo si parla di distress, ma in realtà esiste anche una forma di stress positivo, chiamata eustress, la quale provoca effetti positivi sul livello di attenzione e sulle capacità cognitive di chi la vive. 

stress da lavoro

Lo stress da lavoro

Lo stress da lavoro può essere causato da motivazioni differenti e si evolve nel seguente modo:

  1. in un primo momento, c’è una fase di preallarme, chiamata arousal, in cui lo stress provoca un senso di allerta, come l’iperventilazione o l’aumento dei battiti cardiaci;
  2. segue una fase di resistenza, nella quale l’organismo cerca di adattarsi alla situazione di stress;
  3. la fase finale è quella dell’esaurimento, nella quale l’organismo non è più in grado di difendersi e la capacità di adattamento viene meno. 

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro prevede che debba essere valutato il rischio di stress sul lavoro per fare in modo di prevenirlo e garantire, così, il benessere dei lavoratori e la produttività aziendale. 

Come si valuta lo stress da lavoro correlato

Lo stress da lavoro correlato può essere indennizzato dall’INAIL come una malattia professionale: ciò avviene qualora provochi danni fisici e psicologici. Ci sono anche casi in cui l’INAIL riconosce una percentuale di inabilità.

La valutazione del rischio stress da lavoro correlato deve essere contenuta in un fascicolo del Dvr, ovvero il documento di valutazione dei rischi, che rientra tra gli obblighi del datore di lavoro e che dovrà contenere:

  • i criteri che sono stati utilizzati per analizzare il rischio stress da lavoro correlato;
  • quali mansioni possono portare i lavoratori al rischio di stress;
  • chi, all’interno dell’azienda, dovrà occuparsi della redazione del Dvr. 

Le linee guida sullo stress suggeriscono l’utilizzo di questionari o checklist con i quali è possibile individuare le aree potenzialmente più soggette al rischio di stress, sulle quali intervenire tempestivamente con delle correzioni. 

Il questionario potrebbe prendere in considerazioni elementi quali i dati sull’assenteismo, le dimissioni, le assenze per malattia, le richieste di cambio mansione, i motivi principali dei conflitti interni, le condizioni igieniche e di sicurezza, l’illuminazione e la presenza di spazi adeguati, l’esposizione a rischi di tipo biologico, chimico, cancerogeno. 

Sanzioni per mancata valutazione dello stress da lavoro

Il datore di lavoro che non effettua la valutazione dello stress tramite il Dvr può andare incontro:

  • a una multa compresa tra i 2.500 e i 6.400 euro;
  • all’arresto da 3 a 6 mesi

La sanzione può essere applicata anche se il documento viene redatto senza la presenza del Rssp, ovvero il responsabile servizio prevenzione e protezione dell’azienda, e del medico competente: in questo caso il suo importo è compreso tra i 2.000 e i 4.000 euro

In aggiunta:

  • se nel Dvr non sono presenti le misure di prevenzione necessarie, o i riferimenti di chi ha il dovere di provvedere alla sua redazione, viene applicata una sanzione tra i 2.000 e i 4.000 euro;
  • se mancano i criteri di valutazione utilizzati nell’analisi della valutazione del rischio stress da lavoro correlato, o le mansioni più a rischio, viene prevista un’ammenda tra i 1.000 e i 2.000 euro. 
stress da lavoro

Stress da lavoro: a chi rivolgersi

Il dipendente che si ammala a causa dello stress, dovrà inviare una comunicazione al proprio datore di lavoro sulla base delle condizioni e dei termini previsti dal suo contratto collettivo. 

Entro 2 giorni di tempo da quando si verifica la patologia, si dovrà contattare il proprio medico curante, il quale verificherà lo stato di temporanea incapacità al lavoro, inviando all’INPS il certificato medico telematico nel quale vengono indicati i giorni di malattia previsti. 

Il numero di protocollo di trasmissione del certificato dovrà poi essere comunicato al datore di lavoro, nel rispetto dei termini previsti. Se la comunicazione dovesse arrivare in ritardo, il lavoratore dovrà fornire delle giustificazioni, in assenza delle quali sarebbero previste delle sanzioni disciplinari

Leggi anche: “Danno biologico da infortunio sul lavoro“.

La malattia per stress deve essere indicata sul certificato?

Il medico curante che invia il certificato medico all’INPS dovrà inserire al suo interno alcune informazioni indispensabili. La prima consiste nel motivo che ha provocato l’incapacità lavorativa, necessario per far sì che l’INPS possa eventualmente valutare la presenza di condizioni che possano permettere di attivare un’azione surrogatoria verso terzi responsabili. 

Dovrà poi indicare se il dipendente sarà esonerato dalla visita fiscale. In genere ciò si verifica in presenza di:

  1. patologie gravi, che richiedono terapie salvavita;
  2. malattie per le quali sia stata riconosciuta la causa di servizio;
  3. malattie connesse a situazioni di invalidità già riconosciuta maggiore o uguale al 67%.

Negli altri casi è invece prevista la visita fiscale, la quale potrà avvenire:

  • dalle 10 alle 12, e dalle 17 alle 19, nel caso di lavoratore subordinato del settore privato;
  • dalle 9 alle 13, e dalle 15 alle 18, nel caso dei dipendenti pubblici. 

Considerato che lo stress è spesso causato dalla permanenza in luoghi chiusi, nell’ipotesi in cui il lavoratore dovesse trovarsi all’aperto per motivi di svago negli orari in cui è prevista la visita fiscale non potrà essere sanzionato. 

Stress da lavoro correlato – Domande frequenti

Cosa si intende per stress lavoro correlato?

Lo stress da lavoro correlato è uno sensazione nella quale il lavoratore si trova in una condizione di squilibrio rispetto alle sue mansioni lavorative. 

Quale normativa si occupa in Italia dello stress correlato al lavoro?

La legge che obbliga i datori di lavoro a valutare e gestire il rischio stress da lavoro correlato è il d. lgs. 81/2008.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…