Vai al contenuto

Locazione

diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…
nome sul citofono
02 Febbraio 2022
Immaginate di trasferirvi in una casa in affitto: sia sul citofono sia sul campanello c’è il nome del proprietario dell’immobile. Siete un po’ pigri e non avete prestato particolare attenzione a mettere il vostro nome né sul citofono, né sulla cassetta della posta. La prima volta in cui il postino non ha…
bonus affitto
16 Gennaio 2022
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo nel 2020 per sostenere le famiglie che si sono ritrovate in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica e in seguito alla chiusura di alcune aziende.  Per il 2022, è stato previsto un bonus affitto per i giovani fino a 31…
bonus facciate
03 Gennaio 2022
Il bonus facciate è stato prorogato dalla legge di Bilancio 2022, approvata alla Camera il 30 dicembre 2021.La proroga è stata contrassegnata da alcune conferme e da modifiche importanti. Da un lato, troviamo il fatto che sarà possibile riceverlo tramite cessione del credito o sconto in diretto in fattura. Tuttavia,…
diritti reali immobiliari
22 Dicembre 2021
Cosa significa, dal punto di vista legale, essere proprietari di un bene, quale un immobile? Nella pratica, significa essere titolari di un diritto reale immobiliare.  I diritti reali immobiliari comprendono non solo l’abitazione, ma anche: la servitù;l’usufrutto;l’ipoteca.  Nelle prossime righe analizzeremo quali sono le caratteristiche dei diritti reali immobiliari e…
agevolazioni prima casa coniugi separati divorziati
14 Ottobre 2021
Il bonus prima casa è un’agevolazione che permette di ottenere degli sgravi fiscali sull’acquisto della prima casa.  Cosa succede nel caso in cui ci si dovesse separare o si dovesse divorziare? Si avrebbe il diritto di poter usufruire nuovamente di tale bonus qualora l’immobile restasse all’ex coniuge e ci si…
rinuncia alla multiproprietà
18 Agosto 2021
La multiproprietà si caratterizza non solo per il fatto di poter usufruire di un immobile nel periodo previsto dal contratto e nei limiti indicati, ma anche per la possibilità di potervi rinunciare.  La rinuncia alla quota di comproprietà potrà essere esercitata in qualsiasi momento, per esempio quando la conservazione o…