Vai al contenuto

Agevolazioni prima casa under 36: la proroga per il 2023

Come funzionano le agevolazioni fiscali per i giovani under 36 per l'acquisto della prima casa: i requisiti e cosa sapere sulla proroga al 31 dicembre 2023.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Dicembre 2022
agevolazioni prima casa

Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021

L’obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l’autonomia abitativa dei giovani che hanno meno di 36 anni, con l’introduzione di alcune agevolazioni fiscali sulle imposte indirette per l’acquisto della prima casa.

Quali sono i requisiti per poterne fare richiesta? Analizziamo più nel dettaglio le agevolazioni prima casa per under 36, che si potranno applicare per gli immobili che saranno acquistati (come prima casa) fino al 31 dicembre 2023.

Agevolazioni prima casa: proroga 2023

Il bonus sull’acquisto della prima casa riservato ai giovani che hanno meno di 36 anni potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2023, grazie alla nuova proroga. Tale agevolazione è contenuta nell’articolo 63 del decreto Sostegni bis, che ha come oggetto le “Misure in favore dell’acquisto della casa di abitazione”.

Quali sono i benefici che sarà possibile ottenere? Nello specifico al momento sono certe le esenzioni del pagamento sulle compravendita non soggetta a IVA:

  1. dell’imposta di registro;
  2. dell’imposta ipotecaria;
  3. dell’imposta catastale

Credito di imposta sull’IVA

In merito agli acquisti nei quali è prevista l’IVA è stato fissato un credito di imposta che avrà importo pari a quello dell’imposta sul valore aggiunto dell’immobile da acquistare. 

Il credito di imposta, che non darà in nessun modo luogo a rimborsi, si potrà:

  • portare in in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni;
  • essere utilizzato in diminuzione dell’IRPEF dovuta in relazione alla dichiarazione da presentare successivamente alla data di acquisto;
  • utilizzato in compensazione

LEGGI ANCHE Cos’è il bonus verde

agevolazioni prima casa

A chi spettano

Le agevolazioni sulla prima casa si rivolgono ai giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni. L’esenzione dalle imposte previste per legge si applica su:

  • tutti gli atti traslativi riguardanti la proprietà di case di abitazione;
  • gli atti traslativi o costitutivi relativi alla nuda proprietà, all’usufrutto e all’uso dell’abitazione. 

Il bonus è destinato ai giovani che hanno un ISEE inferiore ai 40.000 euro, ai quali sarà garantita la garanzia dello Stato pari all’80%. Il Fondo di garanzia per la prima casa, che prima prevedeva una garanzia fino al 50%, permetterà infatti ai beneficiari delle agevolazioni previste dal nuovo decreto di ricevere una garanzia fino all’80% per l’accensione di un mutuo

LEGGI ANCHE Come funziona il bonus mobili 2023 e il bonus ristrutturazione casa

Bonus prima casa under 36: requisiti

Tra i requisiti da rispettare per poter accedere alle detrazioni sull’acquisto della prima casa, ci sono anche:

  • l’aver stabilito o spostato la propria residenza, entro 18 mesi dall’acquisto, nel Comune in cui si trova l’immobile;
  • l’aver dichiarato, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, nemmeno in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare;
  • l’aver dichiarato, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, neppure per quote o in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle stesse agevolazioni “prima casa”. Se così non fosse, si dovrà vendere l’immobile posseduto entro un anno dalla data del nuovo acquisto.

Tipologia di immobili da comprare

Gli immobili che rientrano nelle agevolazioni prima casa under 36 appartengono alle seguenti categorie catastali:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile);
  • A/3 (abitazioni di tipo economico);
  • A/4 (abitazioni di tipo popolare);
  • A/5 (abitazione di tipo ultra popolare);
  • A/6 (abitazione di tipo rurale);
  • A/7 (abitazioni in villini);
  • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).

Sono ammesse anche le pertinenza dell’immobile principale, che rientrano nelle categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (rimesse e autorimesse) e C/7 (tettoie chiuse o aperte), limitatamente a una sola pertinenza per ciascuna categoria.

Immobili non ammessi

Il bonus prima casa under 36 non è invece valido nel caso di abitazioni rientranti della seguenti categorie catastali:

  • A/1 (abitazioni di tipo signorile);
  • A/8 (abitazioni in ville);
  • A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).
agevolazioni prima casa

Esenzioni mutui prima casa

Un’altra misura che fa parte delle agevolazioni sulla prima casa per gli under 36 con ISEE inferiore ai 40.000 euro riguarda i mutui sulla prima casa: in questa caso è prevista l’esenzione dell’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie, catastali e delle tasse sulle concessioni governative, che è pari allo 0,25%. 

Decadenza agevolazioni prima casa under 36

Qualora dovessero venire meno i requisiti per accedere alle agevolazioni statali, sarebbe previsto il recupero delle imposte dovute, con eventuali interessi e sanzioni.

In particolare, la decadenza si verifica in caso di:

  1. dichiarazione falsa sui requisiti da possedere;
  2. mancato trasferimento della residenza entro i termini previsti;
  3. alienazione infraquinquennale non seguita dal riacquisto entro l’anno;
  4. mancata alienazione della precedente “prima casa” entro l’anno dall’acquisto della nuova “prima casa”.

LEGGI ANCHE Bonus infissi 2023: come funziona

Agevolazioni prima casa under 36 – Domande frequenti

Come funziona il bonus casa Under 36?

Si tratta di una serie di agevolazioni fiscali destinate ai giovani che hanno meno di 36 anni per l’acquisto della prima casa: scopri quali sono i requisiti 2023.

Chi può usufruire del bonus Under 36?

Per usufruire del bonus under 36 per la prima casa, si dovranno rispettare anche dei requisiti ISEE: scopri di cosa si tratta.

Quali bonus casa 2023?

Se vuoi conoscere quali saranno i contributi statali in vigore nel 2023, leggi la nostra guida sui bonus casa.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…
nome sul citofono
02 Febbraio 2022
Immaginate di trasferirvi in una casa in affitto: sia sul citofono sia sul campanello c’è il nome del proprietario dell’immobile. Siete un po’ pigri e non avete prestato particolare attenzione a mettere il vostro nome né sul citofono, né sulla cassetta della posta. La prima volta in cui il postino non ha…