Vai al contenuto

Il nome sul citofono è obbligatorio?

Cosa succede se l'inquilino di un appartamento in affitto non vuole mettere il suo nome sul citofono e sulla cassetta delle lettere? Sono previste delle sanzioni? Vediamo di seguito cosa dice la legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Febbraio 2022
nome sul citofono
  • Immaginate di trasferirvi in una casa in affitto: sia sul citofono sia sul campanello c’è il nome del proprietario dell’immobile. 
  • Siete un po’ pigri e non avete prestato particolare attenzione a mettere il vostro nome né sul citofono, né sulla cassetta della posta. 
  • La prima volta in cui il postino non ha trovato il vostro cognome, vi siete chiesti: è obbligatorio mettere il nome sulla cassetta della posta? E sul citofono? Vediamo come stanno effettivamente le cose. 

Cos’è l’obbligo di reperibilità

Nel momento in cui si cambia casa, si dovrebbe trasferire anche la propria residenza: quest’ultima non dovrebbe infatti essere in un luogo in cui non si vive più, come la casa dei propri genitori. 

La residenza, dunque, rende i cittadini reperibili e, di conseguenza, si traduce in un vero e proprio obbligo di reperibilità. In questo modo, sarà possibile inviare a ogni cittadino:

Leggi anche: “Si può rifiutare una raccomandata?”

nome sul citofono

Nel caso in cui il postino non trovasse il proprio nome sul citofono, procederebbe con il deposito di eventuali atti in Comune o presso un ufficio postale. Ne consegue che chi non mette il nome sul citofono otterrà solo svantaggi

Per esempio, nel caso in cui fosse in malattia e dovesse ricevere la visita del medico fiscale, se quest’ultimo non trovasse il nome sul citofono, considererebbe l’inquilino come non reperibile, portandolo a perdere il diritto al trattamento economico. 

Il nome sul citofono è obbligatorio?

Analizzata la questione dal punto di vista pratico, non resta che farsi un’altra domanda: il nome sul citofono è obbligatorio per legge? Sicuramente, quello di poter avere il proprio nome sul citofono è un diritto per un’eventuale persona che viva in affitto

Il proprietario dell’immobile e l’amministratore di condominio non potranno impedirlo e, nel caso in cui ciò dovesse accadere, l’inquilino potrebbe chiedere la risoluzione del contratto di affitto

In merito all’obbligo di mettere il proprio nome sul citofono, considerato che nome e cognome rappresentano un dato personale, per la legge sulla privacy, non potrebbe essere costretto a mettere i suoi riferimenti sul citofono

Nome sulla cassetta delle lettere: è obbligatorio?

Come funziona, invece, nel caso della cassetta delle lettere? Una prima domanda da porsi in merito riguarda la collocazione che le cassette dovranno avere all’interno dell’immobile: deve assolutamente trattarsi di un luogo accessibile al postino

Nello specifico:

  • nel caso di una casa bifamiliare o di una villa, la cassetta dovrà essere posizionata sulla pubblica via;
  • nel caso, invece, di un condominio, potrà essere posta anche all’interno (solitamente, sono collocate nell’androne). 

La legge italiana stabilisce che, a differenza del citofono, «Le cassette devono recare, ben visibile, l’indicazione del nome dell’intestatario e di chi ne fa uso». Il nome sulla cassetta delle lettere è, dunque, obbligatorio

nome sul citofono

Cosa si rischia?

Nonostante l’obbligo in vigore:

  • non sono previste sanzioni nel caso in cui il proprio nome sulla cassetta delle lettere fosse assente;
  • l’amministratore di condominio non ha alcun obbligo di far rispettare la legge, quindi non può multare il condominio “senza nome”. 

Nome sul citofono – Domande frequenti

Che nome mettere sul citofono?

Sul citofono e sulla cassetta delle lettere si può mettere solo il cognome: scopri quando è obbligatorio

Quale cognome va prima sul citofono?

Tradizionalmente, nel caso di coniugi, si mette prima il cognome del marito sul citofono e poi quello della moglie. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…