Vai al contenuto

Codice civile

occupazione senza titolo
16 Gennaio 2023
Il proprietario ha pieno diritto di usare e godere della cosa propria secondo la sua naturale destinazione, per cui qualsiasi intervento di terzi diretto a limitare tale uso e godimento costituisce turbativa del diritto di proprietà sul bene e legittima il proprietario a chiedere non solo la tutela in forma…
uso esclusivo aree condominiali
13 Gennaio 2023
In dottrina è stata dibattuta la configurabilità di un “diritto reale di uso esclusivo” in ambito condominiale con riferimento all’accordo interno fra i comunisti che, in deroga all'articolo 1102 cc, assegni l'uso esclusivo, in tutto o in parte, di un bene comune solo ad uno o più comunisti. È stato…
usucapione parti comuni condominio
12 Gennaio 2023
Con la recentissima sentenza del 29.12.2022 n. 38088, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi dei presupposti attraverso i quali un condomino può usucapire una parte comune condominiale. Nel caso di specie, un condomino aveva utilizzato nel corso degli anni una parte del giardino condominiale, sulla quale affacciava il proprio…
possesso
20 Dicembre 2022
Il possesso è un istituto giuridico derivante dal diritto romano, nel quale esistevano due concetti: usus e possessio.  Nel nostro codice civile, lo troviamo all’articolo 1140 e successivi, in cui vengono delineate le diverse modalità di acquisto. Di seguito analizzeremo qual è il significato di possesso, attraverso lo studio dei vari…
patto commissorio
28 Novembre 2022
Il patto commissorio nasce nell’Antica Grecia e permane in epoca romana, fino al periodo costantiniano, quando fu vietato nel nostro Paese.  È un accordo in base al quale in caso di inadempimento da parte di un soggetto debitore, il diritto o il bene dato in garanzia passa in automatico al…
Che differenza c’è tra delega e procura
17 Novembre 2022
Sono sicuramente diverse le volte in cui sarà capitato di non poter svolgere in prima persona una determinata azione, come il ritirare una semplice raccomandata alla Posta, e di delegare un’altra persona. La delega è un istituto giuridico con il quale possono essere esercitate delle azioni senza compierle personalmente, ma…
caparra confirmatoria
23 Settembre 2022
La caparra confirmatoria è una somma di denaro che, come suggerisce il nome stesso, si versa come conferma per il successivo acquisto o pagamento di qualcosa.  Un esempio molto comune di casi in cui si richiede il versamento di una caparra confirmatoria è il preliminare di vendita, che precede l’acquisto…
multiproprietà
27 Luglio 2021
Il contratto di multiproprietà nasce sotto la spinta di esigenze di tipo turistico come un contratto atipico. Esso è stato disciplinato per la prima volta dal d. lgs. n. 427/98 e, più di recente, dal d. lgs. n. 79/2011. Le normative sono trasfuse nella disciplina contenuta negli articoli 69 e ss.…
diritti reali
01 Aprile 2021
I diritti reali sono dei diritti rientranti all'interno della più ampia categoria dei diritti assoluti, ma se ne distinguono perché hanno ad oggetto cose.  Essi presentano i caratteri tipici dei diritti assoluti. Sono, infatti, caratterizzati dall'immediatezza, dall’assolutezza e dall’inerenza.  In queste righe saranno analizzate le diverse tipologie di diritti reali…
capacità giuridica
06 Marzo 2015
Cos'è il diritto di proprietà? La nostra Carta Costituzionale dedica al diritto di proprietà una apposita norma, contenuta nell’ art. 42. Essa afferma che “la proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurare la…
persona giuridica
02 Marzo 2015
Accanto alle persone fisiche, il nostro ordinamento riconosce quali soggetti di diritto, titolari di situazioni giuridiche attive e passive, le persone giuridiche. Definizione Si definisce persona giuridica un gruppo organizzato di individui che, dotato di una soggettività distinta dagli individui che lo costituiscono e per mezzo del quale operano, persegue…
simulazione diritto
06 Gennaio 2015
Cos'è la simulazione del contratto? La simulazione è un istituto di diritto privato, disciplinato dagli articoli 1414 e seguenti del codice civile, che si ha quando le parti decidono di porre in essere un negozio giuridico o un atto di cui, in realtà, non vogliono gli effetti. Lo scopo è…