Vai al contenuto

Circolazione Stradale

CID
10 Dicembre 2022
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.  Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita…
passaporto minori
31 Ottobre 2022
Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore.  Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto per minorenni.  Eventuali passaporti…
bollo atuo 2020
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
prescrizione bollo auto
23 Giugno 2022
Il bollo auto è l’imposta che si è tenuti a pagare ogni anno per il possesso di un veicolo: come qualsiasi altra imposta, anche il bollo auto è soggetto a prescrizione. Ogni singola Regione – fatta eccezione per la Sardegna e per il Friuli Venezia Giulia in cui è compito…
bonus patente
09 Novembre 2021
Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.  Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente…
aumento revisione auto 2021
01 Novembre 2021
Dal 1° novembre 2021, ai sensi di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ci sarà l'aumento della revisione auto 2021. Qual è il nuovo costo da sostenere per le revisioni? Cambia qualcosa nel caso in cui vengano effettuate presso le officine autorizzate o in Motorizzazione? Vediamo di seguito in cosa consisteranno le novità…
contestazione immediata
19 Giugno 2021
Il termine contestazione indica l’atto formale con il quale si comunica al trasgressore l’azione illecita che ha commesso e si indica la norma che è stata violata. La contestazione immediata è un adempimento obbligatorio in quanto, con essa, si dà al trasgressore la possibilità di difendersi fin da subito contro un’eventuale…
intestare assicurazione auto altra persona
16 Giugno 2021
L’assicurazione auto è una delle spese che incidono maggiormente sul mantenimento di un veicolo: il costo è legato molto all’area in cui si abita e, in questo senso, il Sud Italia appare molto più svantaggiato in quanto, a causa della conformazione del territorio e delle condizioni delle strade, il costo…
obbligato in solido
05 Giugno 2021
Ci sono diverse casistiche nel Codice della Strada in cui si sente parlare di obbligato in solido.  Per esempio, nel caso di una trasgressione rappresentata dalla guida senza patente, nella quale viene notificato un verbale contenente una sanzione amministrativa.  In questa guida analizzeremo il significato di obbligato in solido, con…
lesioni personali stradali 1
29 Aprile 2021
Le lesioni personali colpose possono verificarsi anche a causa di un incidente stradale.  In questa evenienza, potrebbe configurarsi il reato di lesioni personali stradali, che possono essere sia colpose sia dolose.  In queste righe analizzeremo le caratteristiche del reato, per esempio la sua procedibilità, e cosa cambia a seconda della…
decurtazione punti patente
02 Aprile 2021
La patente di guida è formata da 20 punti: a causa delle violazioni del Codice della strada che si commetteranno nel tempo, si potrà verificare la decurtazione dei punti.  Come funziona e quali sono i casi nei quali avviene? Nelle prossime righe saranno illustrati nel dettaglio i punti che si…
tassa di circolazione
31 Marzo 2021
Molto spesso quando si parla di imposte si tende a fare parecchia confusione, per esempio utilizzando la parola tassa in modo improprio.  Così il bollo auto, che è un’imposta sulla proprietà di un veicolo, viene chiamato in modo erroneo tassa di circolazione, oppure tassa automobilistica.  In realtà, come vedremo di…