Passaporto per minori online: richiesta e rinnovo
Come fare il passaporto online per minorenni? Quanto tempo ci vuole per ricevere il passaporto minori? Quanto costa? Vediamolo di seguito come funziona la procedura.
Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore.
Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l’espatrio o il passaporto per minorenni.
Eventuali passaporti dei genitori con iscrizione di figli minori rimarranno comunque validi fino alla loro naturale scadenza.
Il passaporto per i minori potrà essere richiesto online, sul sito passaportonline.poliziadistato.it. Vediamo di seguito come funziona la procedura per ottenerlo e quali sono i costi da sostenere.
Passaporto per i minorenni
I minori di cittadinanza italiana che desiderano espatriare dovranno essere in possesso di un documento personale, che potrà essere la carta d’identità valida per l’espatrio, per i Paesi Ue, oppure il passaporto, per i viaggi all’estero.
Per i passaporti già emessi, dal 24 giugno 2014 non è più necessario pagare ogni anno la tassa annuale di 40,29 euro, che è stata abolita da tale data.
Al fine di mantenere la foto aggiornata e permettere il riconoscimento del minore ai controlli, il passaporto per minore ha validità:
- di 3 anni, nel periodo tra o e 3 anni;
- di 5 anni, nel periodo compreso tra 3 e 18 anni.
Leggi anche Come rinnovare il passaporto scaduto
Come fare il passaporto per minorenni
Il passaporto per minori potrà essere richiesto prenotando online una data e un luogo in cui presentando la domanda presso uno degli uffici della Polizia di Stato.
La prenotazione potrà essere fatta unicamente da un adulto, che dovrà essere registrato alla piattaforma. La domanda per il passaporto e il bollettino postale dovranno poi essere a nome del minore.
Cosa portare in questura per il passaporto minorenni?
La richiesta del passaporto per minori prevede la presentazione di una serie di documenti. In particolare, si tratta di:
- modulo stampato della richiesta di passaporto, che dovrà essere firmato dai genitori;
- documento di riconoscimento del minore in corso di validità, che può eventualmente essere rimpiazzato da un autocertificazione;
- 2 foto in formato tessera identiche e recenti.
La legalizzazione della foto del passaporto potrà avvenire solo alla presenza del richiedente – in questo caso del minore. In caso contrario, non si potrà procedere con la richiesta in quanto occorre effettuare una verifica dal vivo.
Quanto costa il passaporto italiano per bambini?
Ai documenti appena elencati, si dovranno aggiungere:
- il contributo amministrativo da 73,50 euro previsto, che si potrà pagare direttamente dal tabaccaio;
- la ricevuta del bollettino da 42,50 euro, che potrà invece essere pagato unicamente presso un qualunque ufficio postale, con l’utilizzo del bollettino premarcato rivolto al conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro.
Sarà necessario scrivere sul bigliettino postale la causale importo per il rilascio del passaporto elettronico.
Passaporto per minorenni: dichiarazione di assenso
Il passaporto per i minori potrà essere richiesto soltanto con l’assenso di entrambi i genitori. I due dovranno firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale nel momento in cui richiederanno il rilascio del passaporto.
In mancanza di assenso di uno dei genitori, si dovrà presentare il nulla osta da parte del Giudice tutelare.
Passaporto minori con genitori separati
In caso di assenza di uno dei due genitori o di genitori separati, chi richiede il passaporto per il figlio minorenne dovrà presentare la fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale – da utilizzare per il confronto delle firme – e una dichiarazione scritta di assenso firmata in originale.
Lo stesso discorso vale anche in caso di genitore extracomunitario non presente nella città il cui sarà rilasciato il passaporto del minore che non potrà recarsi in Questura per dare l’assenso fisicamente. Quest’ultimo dovrà firmare l’assenso presso l’Ambasciata italiana del Paese in cui si trova e inviarlo in Italia tramite l’Ufficio diplomatico.
Passaporto per minori – Domande frequenti
Il passaporto per minori prevede la prenotazione di un appuntamento in Questura da parte dei genitori e l’assenso di entrambi, anche se separati.
Il passaporto, a prescindere che sia per minori o per maggiorenni, prevede una spesa fissa pari a 116 euro.
In genere per avere il passaporto ci vuole da un minimo di 15 giorni a diversi mesi, a seconda delle disponibilità delle singole Questure.