Vai al contenuto

Passaporto per minori online: richiesta e rinnovo

Come fare il passaporto online per minorenni? Quanto tempo ci vuole per ricevere il passaporto minori? Quanto costa? Vediamolo di seguito come funziona la procedura.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
31 Ottobre 2022
passaporto minori

Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore

Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l’espatrio o il passaporto per minorenni

Eventuali passaporti dei genitori con iscrizione di figli minori rimarranno comunque validi fino alla loro naturale scadenza. 

Il passaporto per i minori potrà essere richiesto online, sul sito passaportonline.poliziadistato.it.                            Vediamo di seguito come funziona la procedura per ottenerlo e quali sono i costi da sostenere. 

Passaporto per i minorenni

I minori di cittadinanza italiana che desiderano espatriare dovranno essere in possesso di un documento personale, che potrà essere la carta d’identità valida per l’espatrio, per i Paesi Ue, oppure il passaporto, per i viaggi all’estero

Per i passaporti già emessi, dal 24 giugno 2014 non è più necessario pagare ogni anno la tassa annuale di 40,29 euro, che è stata abolita da tale data. 

Al fine di mantenere la foto aggiornata e permettere il riconoscimento del minore ai controlli, il passaporto per minore ha validità:

  • di 3 anni, nel periodo tra o e 3 anni;
  • di 5 anni, nel periodo compreso tra 3 e 18 anni. 

Leggi anche Come rinnovare il passaporto scaduto

passaporto minori

Come fare il passaporto per minorenni

Il passaporto per minori potrà essere richiesto prenotando online una data e un luogo in cui presentando la domanda presso uno degli uffici della Polizia di Stato

La prenotazione potrà essere fatta unicamente da un adulto, che dovrà essere registrato alla piattaforma. La domanda per il passaporto e il bollettino postale dovranno poi essere a nome del minore

Cosa portare in questura per il passaporto minorenni?

La richiesta del passaporto per minori prevede la presentazione di una serie di documenti. In particolare, si tratta di:

  • modulo stampato della richiesta di passaporto, che dovrà essere firmato dai genitori;
  • documento di riconoscimento del minore in corso di validità, che può eventualmente essere rimpiazzato da un autocertificazione;
  • 2 foto in formato tessera identiche e recenti.

La legalizzazione della foto del passaporto potrà avvenire solo alla presenza del richiedente – in questo caso del minore. In caso contrario, non si potrà procedere con la richiesta in quanto occorre effettuare una verifica dal vivo. 

Quanto costa il passaporto italiano per bambini?

Ai documenti appena elencati, si dovranno aggiungere:

  • il contributo amministrativo da 73,50 euro previsto, che si potrà pagare direttamente dal tabaccaio;
  • la ricevuta del bollettino da 42,50 euro, che potrà invece essere pagato unicamente presso un qualunque ufficio postale, con l’utilizzo del bollettino premarcato rivolto al conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro.

Sarà necessario scrivere sul bigliettino postale la causale importo per il rilascio del passaporto elettronico.

passaporto minorenni costo

Passaporto per minorenni: dichiarazione di assenso

Il passaporto per i minori potrà essere richiesto soltanto con l’assenso di entrambi i genitori. I due dovranno firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale nel momento in cui richiederanno il rilascio del passaporto. 

In mancanza di assenso di uno dei genitori, si dovrà presentare il nulla osta da parte del Giudice tutelare. 

Passaporto minori con genitori separati

In caso di assenza di uno dei due genitori o di genitori separati, chi richiede il passaporto per il figlio minorenne dovrà presentare la fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale – da utilizzare per il confronto delle firme – e una dichiarazione scritta di assenso firmata in originale

Lo stesso discorso vale anche in caso di genitore extracomunitario non presente nella città il cui sarà rilasciato il passaporto del minore che non potrà recarsi in Questura per dare l’assenso fisicamente. Quest’ultimo dovrà firmare l’assenso presso l’Ambasciata italiana del Paese in cui si trova e inviarlo in Italia tramite l’Ufficio diplomatico. 

Passaporto per minori – Domande frequenti

Come fare passaporto figli minori?

Il passaporto per minori prevede la prenotazione di un appuntamento in Questura da parte dei genitori e l’assenso di entrambi, anche se separati.

Quanto costa il passaporto?

Il passaporto, a prescindere che sia per minori o per maggiorenni, prevede una spesa fissa pari a 116 euro. 

Quanto tempo ci vuole per avere il passaporto?

In genere per avere il passaporto ci vuole da un minimo di 15 giorni a diversi mesi, a seconda delle disponibilità delle singole Questure. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Circolazione Stradale

Approfondimenti, novità e guide su Circolazione Stradale

Leggi tutti
CID
10 Dicembre 2022
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.  Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita…
bollo atuo 2020
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
prescrizione bollo auto
23 Giugno 2022
Il bollo auto è l’imposta che si è tenuti a pagare ogni anno per il possesso di un veicolo: come qualsiasi altra imposta, anche il bollo auto è soggetto a prescrizione. Ogni singola Regione – fatta eccezione per la Sardegna e per il Friuli Venezia Giulia in cui è compito…
bonus patente
09 Novembre 2021
Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.  Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente…
aumento revisione auto 2021
01 Novembre 2021
Dal 1° novembre 2021, ai sensi di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ci sarà l'aumento della revisione auto 2021. Qual è il nuovo costo da sostenere per le revisioni? Cambia qualcosa nel caso in cui vengano effettuate presso le officine autorizzate o in Motorizzazione? Vediamo di seguito in cosa consisteranno le novità…
contestazione immediata
19 Giugno 2021
Il termine contestazione indica l’atto formale con il quale si comunica al trasgressore l’azione illecita che ha commesso e si indica la norma che è stata violata. La contestazione immediata è un adempimento obbligatorio in quanto, con essa, si dà al trasgressore la possibilità di difendersi fin da subito contro un’eventuale…