Esecuzione e Pignoramenti
05 Novembre 2022
L’atto di precetto rappresenta un’intimazione di pagamento, la quale si riceve dell'esecuzione forzata, e che viene supportata da altri titoli, quali per esempio un decreto ingiuntivo o una cambiale. Cosa avviene prima del precetto e cosa succede dopo un atto di precetto? Possono già pignorare qualcosa oppure no? Cosa succede…
27 Ottobre 2022
Comprare una casa è una spesa considerevole, che in pochi riescono a saldare in un’unica soluzione. La cambiale ipotecaria potrebbe rappresentare una soluzione alternativa all’accensione del mutuo. Come funziona nello specifico? Quali sono i motivi per i quali potrebbe risultare conveniente? Scopriamolo insieme, analizzandone le caratteristiche e i costi. Cambiale ipotecaria: cos’è…
16 Settembre 2022
L’ingiunzione di pagamento, chiamata anche decreto ingiuntivo, è uno strumento che un creditore può utilizzare per ottenere dal debitore quanto gli spetta: nel caso in cui il debitore continuasse a risultare inadempiente, sarà possibile procedere con il pignoramento dei suoi beni. Si tratta di una delle modalità più efficaci per…
07 Agosto 2022
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche provvedimento monitorio o ingiunzione di pagamento, è un atto giudiziario attraverso il quale un creditore può riuscire a recuperare in modo efficace e rapido il proprio credito. Attraverso il decreto ingiuntivo il creditore avrà la possibilità di ottenere il pagamento di una determinata somma di…
05 Agosto 2022
Ci sono diverse tipologie di lettere che possono essere ricevute (tramite raccomandata) da un soggetto debitore, con le quali viene richiesto il pagamento di una data cifra entro un periodo di tempo ben preciso. Potrebbe trattarsi di un sollecito di pagamento, di un decreto ingiuntivo, della lettera di messa in…
22 Ottobre 2021
Nel Codice civile, il credito chirografario è inteso come un diritto di credito che non è assistito da alcuna causa legittima di prelazione. L’etimologia del termine chirografario è greca: deriva infatti dal cheirógraphon, che significa manoscritto. Analizziamo nel dettaglio la normativa sui crediti chirografari, esaminando: quali sono;la differenza con i…
01 Settembre 2021
La legge consente al creditore di rinunciare al credito verso il debitore, liberandolo così dall’obbligo di adempiere la prestazione. La remissione del debito è, dunque, un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall’adempimento; essa, in particolare, ha natura non satisfattoria, in quanto non soddisfa un interesse del creditore. Come previsto…
05 Marzo 2021
Il giudizio di ottemperanza consiste in un procedimento di tipo amministrativo per mezzo del quale è possibile ottenere un pagamento da parte della Pubblica Amministrazione. Nella pratica, ciò si verifica in relazione all’esistenza di una sentenza, che però non è mai stata eseguita, in base alla quale l’amministrazione ha l’obbligo…
14 Febbraio 2021
Ai sensi dell'articolo 2918 del Codice civile, gli atti di cessione e di liberazione di pigioni e di fitti non ancora scaduti relativi a un periodo non superiore a tre anni, nonché la compensazione, sono opponibili ai creditori qualora abbiano una data certa e, comunque, non oltre un anno dal…
17 Settembre 2020
Si può vendere casa con ipoteca? In un articolo precedente era stato trattata l'ipotesi dell’acquisto di una casa con usufrutto: in questa guida tratteremo invece il tema della vendita di una casa con ipoteca: è possibile farlo? La risposta è affermativa, ma a patto che vengano rispettate alcune condizioni Nel…
09 Settembre 2020
Un’asta giudiziaria è la fase di una procedura di esecuzione di beni mobili o immobili nella quale avviene la vendita dei beni di un soggetto debitore al fine di soddisfare i diritti dei creditori, che possono procedere con il pignoramento del bene del debitore e alla successiva istanza di vendita,…
18 Giugno 2020
Impignorabilità: il significato Conoscere il significato del termine impignorabilità di un bene mobile o immobile è possibile se si risponde prima alla domanda “Cosa è un atto di pignoramento?”. Per definizione il pignoramento è “l'atto col quale si dà inizio al processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni del debitore”.…