Vai al contenuto

Cambiale ipotecaria: cos’è, come si fa, costo notaio

Quali sono i motivi per i quali ricorrere a una cambiale ipotecaria, come funziona, quanto costa e in quali termini può essere vantaggiosa.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
27 Ottobre 2022
cambiale ipotecaria
  • Comprare una casa è una spesa considerevole, che in pochi riescono a saldare in un’unica soluzione. 
  • La cambiale ipotecaria potrebbe rappresentare una soluzione alternativa all’accensione del mutuo. 
  • Come funziona nello specifico? Quali sono i motivi per i quali potrebbe risultare conveniente? Scopriamolo insieme, analizzandone le caratteristiche e i costi. 

Cambiale ipotecaria: cos’è

La cambiale ipotecaria può essere utilizzata per l’acquisto di una casa attraverso un pagamento dilazionato nel tempo. A differenza del mutuo, in pratica, l’immobile non viene saldato subito, al momento del rogito notarile, con successivo pagamento di rate e interessi all’istituto di credito che lo ha concesso. 

Al contrario, il totale viene pagato in piccole rate, ognuna delle quali avrà un suo importo e una sua scadenza. 

La cambiale ipotecaria è un vero e proprio strumento di garanzia per i creditori, i quali avranno la possibilità di rivalersi sull’immobile ipotecato anche nell’ipotesi in cui non venisse pagata una sola rata. 

Il creditore potrà così attivare la procedura di pignoramento dei beni ipotecati, esercitando un diritto di prelazione rispetto ad altri creditori. L’ipoteca, che viene trasferita insieme al titolo di credito, dovrà avere un valore maggiore allo stesso. 

Leggi anche Qual è la differenza tra cambiale e cambiale ipotecaria

cambiale ipotecaria come funziona

Come funziona la cambiale ipotecaria

In primo luogo, dovranno essere compilate le cambiali che saranno trattenute e rilasciate al creditore. Quest’ultimo avrà il compito di consegnarle al notaio, che dovrà invece presentarle per l’iscrizione dell’ipoteca nei Registri Immobiliari

In seguito all’iscrizione ipotecaria, le cambiali saranno restituite dal notaio al creditore. Dopo aver pagato le rate previste, il debitore potrà ottenere la cancellazione dell’ipoteca presentando nuovamente le cambiali ipotecarie al notaio. 

La cancellazione delle cambiali ipotecarie avverrà solo dopo che il notaio avrà verificato con il creditore che le singole rate siano state effettivamente pagate dal soggetto debitore. 

Cambiale ipotecaria: costo

Voce di costo cambiale ipotecariaCosto effettivo 
Imposta di registro 
  • 0,50% qualora venga iscritta o cancellata l’ipoteca 
  • 1% se c’è un riconoscimento di debito
  • 3% in caso di finanziamento
Imposta di bollo
  • 155 euro per l’atto
  • 12 per mille dell’importo come imposta di bollo sulla cambiale 
Imposta ipotecaria
  • 2% per l’iscrizione
  • 0,50% per la cancellazione
Tassa di trascrizione
  • 35 euro

A costi indicati in tabella si dovranno poi aggiungere ulteriori 5 euro per ogni cambiale, oltre che le spese e la tasse notarili e l’onorario del notaio

Cambiale ipotecaria: prescrizione 

Una cambiale ipotecaria si prescrive sempre in 3 anni, al termine dei quali viene a mancare la garanzia ipotecaria legata al titolo del credito. Abbiamo visto cosa può fare il creditore in caso di cambiale non pagata

Cosa succede nell’ipotesi di cambiale scaduta? È possibile richiedere al creditore ipotecario la proroga della scadenza riportata sulla cambiale. In questo caso, sarà necessario apporre un’annotazione e la firma di debitore, creditore e del notaio. 

costo cambiale ipotecaria

Cambiale ipotecaria: vantaggi

Un primo vantaggio consiste nella circolazione della cambiale, che consente al credito e alla garanzia cambiaria di circolare con la semplice girata. Girando la cambiale, verrà infatti trasmessa anche la garanzia ipotecaria

Di conseguenza, nei casi in cui la girata non fosse regolare o la firma fosse illegittima, il suo possessore non perderebbe il diritto di credito, ma solo la possibilità di trascrizione della garanzia ipotecaria

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla concessione di ipoteca tramite atto pubblico notarile e successiva iscrizione presso i Registri Immobiliari, in modo tale da essere opponibile a terzi e a successivi creditori. 

La cambiale rappresenta infine un titolo esecutivo, per il quale non si dovrà ricorrere al decreto ingiuntivo. 

Cambiale ipotecaria – Domande frequenti

Come funziona la cancellazione di una cambiale ipotecaria?

La cancellazione della cambiale ipotecaria dai Pubblici Registri prevede la presentazione al notaio delle cambiali ipotecarie pagate. 

Si può saldare un prestito tramite cambiale ipotecaria?

Sì, il prestito con cambiale ipotecaria è un finanziamento in cui si utilizzano le cambiali ipotecarie come strumento di pagamento delle rate. 

Come si compila una cambiale ipotecaria? 

La cambiale ipotecaria prevede la costituzione di un atto presso un notaio, nel rispetto di quanto previsto dalla legge cambiaria. 

 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione e Pignoramenti

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione e Pignoramenti

Leggi tutti
atto di precetto
05 Novembre 2022
L’atto di precetto rappresenta un’intimazione di pagamento, la quale si riceve dell'esecuzione forzata, e che viene supportata da altri titoli, quali per esempio un decreto ingiuntivo o una cambiale.  Cosa avviene prima del precetto e cosa succede dopo un atto di precetto? Possono già pignorare qualcosa oppure no? Cosa succede…
ingiunzione di pagamento
16 Settembre 2022
L’ingiunzione di pagamento, chiamata anche decreto ingiuntivo, è uno strumento che un creditore può utilizzare per ottenere dal debitore quanto gli spetta: nel caso in cui il debitore continuasse a risultare inadempiente, sarà possibile procedere con il pignoramento dei suoi beni. Si tratta di una delle modalità più efficaci per…
decreto ingiuntivo
07 Agosto 2022
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche provvedimento monitorio o ingiunzione di pagamento, è un atto giudiziario attraverso il quale un creditore può riuscire a recuperare in modo efficace e rapido il proprio credito. Attraverso il decreto ingiuntivo il creditore avrà la possibilità di ottenere il pagamento di una determinata somma di…
difendersi da diffida e messa in mora
05 Agosto 2022
Ci sono diverse tipologie di lettere che possono essere ricevute (tramite raccomandata) da un soggetto debitore, con le quali viene richiesto il pagamento di una data cifra entro un periodo di tempo ben preciso.  Potrebbe trattarsi di un sollecito di pagamento, di un decreto ingiuntivo, della lettera di messa in…
crediti chirografari
22 Ottobre 2021
Nel Codice civile, il credito chirografario è inteso come un diritto di credito che non è assistito da alcuna causa legittima di prelazione.  L’etimologia del termine chirografario è greca: deriva infatti dal cheirógraphon, che significa manoscritto.   Analizziamo nel dettaglio la normativa sui crediti chirografari, esaminando: quali sono;la differenza con i…
remissione del debito
01 Settembre 2021
La legge consente al creditore di rinunciare al credito verso il debitore, liberandolo così dall’obbligo di adempiere la prestazione. La remissione del debito è, dunque, un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall’adempimento; essa, in particolare, ha natura non satisfattoria, in quanto non soddisfa un interesse del creditore. Come previsto…