Responsabilità civile
15 Gennaio 2023
La Suprema Corte, con la recente sentenza del 5.1.2023 n. 223, è tornata ad esprimersi, in tema di colpa medica, circa il rapporto tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La Corte regolatrice ha anzitutto evidenziato che va tenuta distinta la fattispecie di cui all’art. 2049 cc da…
01 Marzo 2022
La calunnia è un reato, disciplinato dall’articolo 368 del Codice Penale, che rientra tra i delitti contro l’amministrazione della giustizia. La calunnia si manifesta quando si incolpa falsamente e in modo consapevole qualcuno di avere commesso un reato. Non fa parte dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016. Come…
22 Febbraio 2022
Sono tanti gli articoli in rete che parlano di tatuaggi sbagliati o fatti male. Errori grammaticali e ortografici in inglese o in altre lingue straniere (a volte persino in italiano) e incomprensioni tra cliente e tatuatore: sono i principali motivi che portano ad avere sulla pelle un disegno molto distante…
29 Gennaio 2022
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore. Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
21 Dicembre 2021
Se mio figlio si fa male durante l'ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall'istituto scolastico, ma con delle eccezioni! Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti.…
04 Dicembre 2021
Nel momento in cui si ha un sinistro stradale, l’operazione preliminare da compiere consiste nel denunciare l’accaduto, a prescindere dalla tipologia di incidente. Nel caso in cui ci fossero dei feriti, bisognerà chiamare prontamente i soccorsi. La denuncia è possibile tramite il modello CAI/CID per la contestazione amichevole: la richiesta…
28 Ottobre 2021
L’attuale normativa in vigore sul green pass, che ha esteso l’obbligo a tutti i lavoratori pubblici e privati per accedere ai luoghi di lavoro, prevede l’obbligo di certificazione verde anche per colf e badanti. Cosa succede a una badante convivente che non ha il green pass? C’è il rischio che…
15 Ottobre 2021
A partire dal 15 ottobre 2021, saranno in vigore una serie di novità riguardanti il Green Pass che riguarderanno, tra gli altri, anche gli avvocati e gli studi professionali. Si tratta di cambiamenti che hanno suscitato non poche polemiche: sono, infatti, diversi gli avvocati contro il green pass che hanno…
27 Settembre 2021
Il Decreto Legge n. 127 del 21 settembre 2021 recante "Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening" è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 226/2021. Sono state…
29 Agosto 2021
L’art. 2947 c.c. individua il dies a quo di decorrenza della prescrizione della responsabilità da illecito extracontrattuale nel momento della verificazione del fatto antigiuridico. La disposizione pone importanti problemi interpretativi nel caso di danni c.d. lungolatenti, dove la verificazione del danno avviene in un momento differente rispetto a quello di…