Vai al contenuto

Infortuni a scuola: normativa, procedura e risarcimento

Durante l'ora di educazione fisica (ma non solo) può capitare che gli studenti si facciano male. Come comportarsi in caso di infortunio a scuola del proprio figlio? Si può chiedere il risarcimento all'istituto scolastico?

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
21 Dicembre 2021
infortuni a scuola risarcimento

Se mio figlio si fa male durante l’ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall’istituto scolastico, ma con delle eccezioni!

Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti. Bambini e ragazzi trascorrono quindi gran parte del loro tempo a scuola e capita che si facciano male. Sono frequenti, infatti, i casi di bambini che subiscono degli infortuni, anche gravi, durante l’orario scolastico. Si pensi, appunto, al bambino che si rompe un gamba durante l’ora di educazione fisica o di quello che inciampa e si fa male.

In questi casi, è necessario affrontare la questione della responsabilità e del risarcimento. In linea generale, infatti, quando l’alunno si fa male a scuola quest’ultima è ritenuta responsabile e deve risarcire i danni.

Esamineremo, in questo articolo, i casi in cui sorge la responsabilità della scuola e quando questa deve pagare il risarcimento.

L’obbligo di vigilanza degli insegnanti

La legge prevede a carico degli insegnanti un obbligo di custodia e vigilanza sugli alunni durante il tempo in cui sono affidati alla loro cura. Quindi dall’ingresso all’uscita da scuola.

Quest’obbligo nasce per il solo fatto che bambini e ragazzi sono a loro affidati dai genitori dopo l’ingresso a scuola. Questa, quindi, deve predisporre tutte le misure necessarie per evitare qualsiasi danno.

L’obbligo di custodia si basa sull’art. 2048, secondo comma del codice civile che stabilisce “i precettori e coloro che insegnano un mestiere o un arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sottoposti sono sotto la loro vigilanza“.

Per questo motivo, la legge obbliga le scuole a sottoscrivere una polizza assicurativa sugli infortuni presso l’Inail per ogni alunno. C’è quindi un’assicurazione scolastica che copre le richieste di risarcimento avanzate alla scuola.

infortuni a scuola

Responsabilità aggravata della scuola: come funziona

La scuola, quindi, è responsabile per gli infortuni subiti dagli alunni in caso di infortuni durante l’orario scolastico (si parla in questo caso anche di culpa in vigilando).

Di conseguenza, se il bambino si fa male la responsabilità ricade sull’insegnante e quindi sulla scuola. In questo caso è possibile richiedere all’istituto scolastico il risarcimento dei danni subiti per la violazione dell’obbligo di vigilanza.

La responsabilità della scuola è definita aggravata perché è presunta. Ciò significa che il genitore che intende ottenere il risarcimento deve limitarsi a provare che il danno si è verificato durante l’orario scolastico. Sarà poi la scuola, se vuole, a doversi discolpare.

Infortunio a scuola: risarcimento INAIL

Il genitore che intende ottenere il risarcimento deve limitarsi a dimostrare:

  1. il fatto storico: la caduta, la slogatura e qualsiasi altro fatto da cui è derivato il danno.
  2. che il fatto si è verificato durante l’orario scolastico (che va dall’entrata all’uscita di scuola): è proprio durante quest’arco di tempo che opera l’obbligo di sorveglianza della scuola sugli alunni.
  3. il danno, quale lesione permanente o temporanea della integrità fisica del bambino.
  4. il nesso di causalità: cioè occorre dimostrare che il danno fisico è conseguenza del fatto storico indicato.

Ne sono prova, ad esempio, i verbali di pronto soccorso, le relazioni dei medici con cui viene prescritta la terapia e stabiliti i giorni di prognosi.

infortuni a scuola

Procedura per il risarcimento

Quando i vostri figli subiscono un danno a scuola, innanzitutto, bisogna recarsi immediatamente in pronto soccorso. Qui i medici redigono il verbale di ingresso con indicazione dell’orario e del danno lamentato. Vi consegnano poi il foglio di dimissioni che contiene il referto, la terapia da seguire, gli eventuali esami da effettuare e la prognosi.

È opportuno conservare le fatture per le eventuali visite mediche private o sedute di fisioterapia, nonché i ticket sanitari pagati. Anche questi fanno parte del danno.

Indispensabili poi sono i referti del medico di famiglia che certificherà l’effettivo andamento della malattia e quindi il tempo di guarigione. Inoltre, se vostro figlio ha subito danni permanenti occorre effettuare perizia da un medico legale per calcolare il danno biologico.

Una volta arrivati alla guarigione, dunque, è possibile quantificare i danni grazie a tutta la documentazione medica in vostro possesso. I danni sono quantificati sulla base di tabelle predisposte annualmente. A questo punto è possibile formulare una richiesta di risarcimento alla scuola.

Lettera di risarcimento

La procedura migliore è di avanzare richiesta scritta di risarcimento, tramite lettera indirizzata al dirigente scolastico. Sarebbe opportuno in questi casi avvalersi di un Avvocato.

Nella lettera occorre indicare il fatto storico, il danno, il nesso di causalità ed allegata tutta la documentazione medica acquisita.

Infortuni a scuola: chi paga?

Il risarcimento della scuola è generalmente pagato dall’Inail, che garantisce la copertura assicurativa per infortuni nelle scuole. Il risarcimento copre, in genere, anche i costi per le spese legali affrontate.

Sarà poi la scuola, se intende discolparsi, a dover dimostrare di aver correttamente vigilato sui suoi allievi. In particolare, l’istituto dovrà provare di aver fatto tutto il possibile per evitare l’infortunio.

Spetta sempre il risarcimento?

Se la scuola dimostra che il danno si è verificato per un evento straordinario non è tenuta a pagare alcun risarcimento.

L’onere della prova a carico della scuola è particolarmente difficile. Se l’istituto vuole evitare il risarcimento deve dimostrare che:

  • il danno si è verificato a causa di un evento imprevedibile ed inevitabile;
  • di aver adottato tutte le misure necessarie a garantire la massima sicurezza degli alunni.

Quindi, se la scuola dimostra che l’infortunio è dovuto ad un fatto imprevedibile non dovrà pagare alcun risarcimento.

La scuola si rifiuta di pagare il risarcimento: cosa fare?

Se la scuola non vuole pagare e si vuole insistere nel risarcimento è necessario instaurare una causa in Tribunale. Occorre quindi valutare bene se ci sono probabilità di vincere una causa. Il vostro avvocato vi aiuterà in questo.

Se decideste di andare in Tribunale, occorre citare in giudizio la scuola con un atto di citazione. Si aprirà così un processo civile che si concluderà con una sentenza. La sentenza deciderà sulla questione.

Sono frequenti i casi in cui le parti trovano un accordo in giudizio, magari grazie all’intermediazione del Giudice.

Leggi anche: “Quando arriva l’assegno INAIL per infortunio sul lavoro“.

Infortuni a scuola – Domande frequenti

Come funziona l’infortunio a scuola?

La legge prevede che sia la scuola il soggetto responsabile per gli infortuni subiti dagli alunni durante l’orario scolastico.

Cosa succede se un bambino di fa male a scuola?

In caso di infortunio scolastico, la responsabilità ricade sull’insegnamento e, dunque, sulla scuola: scopri come funziona il risarcimento.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
colpa medica
15 Gennaio 2023
La Suprema Corte, con la recente sentenza del 5.1.2023 n. 223, è tornata ad esprimersi, in tema di colpa medica, circa il rapporto tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La Corte regolatrice ha anzitutto evidenziato che va tenuta distinta la fattispecie di cui all’art. 2049 cc da…
calunnia
01 Marzo 2022
La calunnia è un reato, disciplinato dall’articolo 368 del Codice Penale, che rientra tra i delitti contro l’amministrazione della giustizia. La calunnia si manifesta quando si incolpa falsamente e in modo consapevole qualcuno di avere commesso un reato. Non fa parte dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016. Come…
danno da tatuaggio
22 Febbraio 2022
Sono tanti gli articoli in rete che parlano di tatuaggi sbagliati o fatti male. Errori grammaticali e ortografici in inglese o in altre lingue straniere (a volte persino in italiano) e incomprensioni tra cliente e tatuatore: sono i principali motivi che portano ad avere sulla pelle un disegno molto distante…
come fare causa alla scuola
29 Gennaio 2022
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
risarcimento danni incidente stradale
04 Dicembre 2021
Nel momento in cui si ha un sinistro stradale, l’operazione preliminare da compiere consiste nel denunciare l’accaduto, a prescindere dalla tipologia di incidente. Nel caso in cui ci fossero dei feriti, bisognerà chiamare prontamente i soccorsi. La denuncia è possibile tramite il modello CAI/CID per la contestazione amichevole: la richiesta…
green pass colf e badanti
28 Ottobre 2021
L’attuale normativa in vigore sul green pass, che ha esteso l’obbligo a tutti i lavoratori pubblici e privati per accedere ai luoghi di lavoro, prevede l’obbligo di certificazione verde anche per colf e badanti. Cosa succede a una badante convivente che non ha il green pass? C’è il rischio che…