Vai al contenuto

Bisogno fisiologico in luogo pubblico: si tratta di un reato?

Cosa può succedere nei casi in cui si dovesse fare un bisogno in un luogo pubblico? Ci possono essere delle conseguenze penali? Scopriamo cosa si rischia in Italia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
07 Ottobre 2021
pipì in pubblico

Almeno una volta nella vita, avrete avuto il bisogno impellente di urinare e lo avrete fatto in un luogo pubblico

Vi siete mai chiesti se sia una pratica legale? Si tratta di un atto che rientra negli atti osceni in luogo pubblico o tra gli atti contrari alla pubblica decenza? Urinare in pubblico comporta una multa?

Vediamo di seguito come stanno effettivamente le cose e quali sono le norme in vigore, analizzando cosa è cambiato rispetto al 2016.

Urinare all’aperto è reato? 

La pipì in pubblico è stata fatta rientrare per anni tra gli “atti contrari alla pubblica decenza”, disciplinati dall’articolo 726 del Codice penale, nel quale si legge:

“Chiunque, in un luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti contrari alla pubblica decenza è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 10.000”.

Non rientra, dunque, nel delitto di atti osceni in luogo pubblico, previsto dall’articolo 527 del Codice penale, nel quale viene stabilito che:

“Chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti osceni è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 30.000.

Si applica la pena della reclusione da quattro mesi a quattro anni e sei mesi se il fatto è commesso all’interno o nelle immediate vicinanze di luoghi abitualmente frequentati da minori e se da ciò deriva il pericolo che essi vi assistano.

Se il fatto avviene per colpa, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309”.

Se si urinava contro il muro di un palazzo, pubblico o privato, si poteva essere puniti per il reato di danneggiamento e imbrattamento di cose altrui.

pipì in pubblico

Cos’è cambiato nel 2016

Il 2016 è stato l’anno in cui sia il reato di atti osceni in luogo pubblico, sia quello di atti contrari alla pubblica decenza sono stati depenalizzati

Di conseguenza, un bisogno fisiologico in pubblico non viene più punito come se fosse un reato, ma come un illecito amministrativo. In altri termini, si rischia una sanzione e la propria fedina penale resta pulita. 

La multa che si potrebbe dover pagare è comunque molto elevata e va da un minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 10.000 euro. La depenalizzazione di tali reati ha effetto retroattivo, quindi si applica anche ai fatti che sono avvenuti prima della sua entrata in vigore. 

Fare pipì in un luogo pubblico per motivi impellenti non è reato

Considerato che urinare all’aperto non è un reato, ma una sanzione amministrativa, cosa succede nei casi in cui il motivo per il quale l’atto è stato compiuto sia l’urgenza?

In tale ipotesi, è possibile non pagare la sanzione? La risposta è negativa, anche perché il fare la pipì in pubblico comporterebbe anche l’atto di doversi denudare all’aperto (ricordiamo che per luogo pubblico si intende un posto accessibile a tutti). 

Sono giustificati soltanto i casi di maggiore gravità, ovvero le persone che hanno un certificato medico attestante:

  • l’impossibilità oggettiva di prevedere il bisogno;
  • l’incapacità di trattenerlo.
pipì in pubblico

La sanzione si può contestare?

Posto che l’unico modo per evitare una sanzione è quello di nascondersi, facendo in modo di non essere beccati, è possibile contestarla in qualche modo?

Nel caso in cui si dovesse prendere una multa per un bisogno fisiologico fatto in pubblico, si avrebbe la possibilità di opporsi davanti dal giudice di pace entro 30 giorni di tempo dalla sua ricezione. Si dovrà presentare il certificato medico citato in precedenza se si vorrà evitare la condanna.  

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
colpa medica
15 Gennaio 2023
La Suprema Corte, con la recente sentenza del 5.1.2023 n. 223, è tornata ad esprimersi, in tema di colpa medica, circa il rapporto tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La Corte regolatrice ha anzitutto evidenziato che va tenuta distinta la fattispecie di cui all’art. 2049 cc da…
calunnia
01 Marzo 2022
La calunnia è un reato, disciplinato dall’articolo 368 del Codice Penale, che rientra tra i delitti contro l’amministrazione della giustizia. La calunnia si manifesta quando si incolpa falsamente e in modo consapevole qualcuno di avere commesso un reato. Non fa parte dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016. Come…
danno da tatuaggio
22 Febbraio 2022
Sono tanti gli articoli in rete che parlano di tatuaggi sbagliati o fatti male. Errori grammaticali e ortografici in inglese o in altre lingue straniere (a volte persino in italiano) e incomprensioni tra cliente e tatuatore: sono i principali motivi che portano ad avere sulla pelle un disegno molto distante…
come fare causa alla scuola
29 Gennaio 2022
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
infortuni a scuola risarcimento
21 Dicembre 2021
Se mio figlio si fa male durante l'ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall'istituto scolastico, ma con delle eccezioni! Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti.…
risarcimento danni incidente stradale
04 Dicembre 2021
Nel momento in cui si ha un sinistro stradale, l’operazione preliminare da compiere consiste nel denunciare l’accaduto, a prescindere dalla tipologia di incidente. Nel caso in cui ci fossero dei feriti, bisognerà chiamare prontamente i soccorsi. La denuncia è possibile tramite il modello CAI/CID per la contestazione amichevole: la richiesta…