Vai al contenuto

Accertamento dell’obbligo del terzo pignorato “mero incidente esecutivo”

Il procedimento endo-esecutivo dell'accertamento dell'obbligo del terzo e l'importanza del criterio della data certa.

Ai sensi dell’articolo 2918 del Codice civile, gli atti di cessione e di liberazione di pigioni e di fitti non ancora scaduti relativi a un periodo non superiore a tre anni, nonché la compensazione, sono opponibili ai creditori qualora abbiano una data certa e, comunque, non oltre un anno dal pignoramento.

Non costituisce prova di certezza della data il verbale di assemblea che richiama una scrittura di compensazione dei crediti con pigioni o fitti non ancora scaduti né la loro appostazione nei bilanci di esercizio, data certa che acquisiscono solo con il deposito presso la Camera di Commercio.

Ordinanza del Tribunale di Salerno, Giudice dell’esecuzione Dottor Salvatore Caligiuri

Procedimento R.G.E. 5116/2019

L’attuale formulazione dell’articolo 549 c.p.c. considera l’accertamento dell’obbligo del terzo un mero incidente esecutivo, ovvero un procedimento endo-esecutivo avente la funzione di concludere il processo in corso con ordinanza avente efficacia limitata all’espropriazione in corso ed appartenente alla competenza funzionale del giudice dell’esecuzione del processo stesso.

Le modalità dell’accertamento sono determinate dal Giudice che pure fissa la scansione cronologica e un’ampia discrezionalità è attribuita nell’acquisizione e valutazione del materiale allo stesso giudice dell’esecuzione che ha il potere:

  • di compiere atti di istruzione anche di ufficio;
  • di fondare il proprio convincimento anche su elementi che sarebbero di per sé inidonei a fondare la decisione in sede ordinaria.

L’ordinanza che conclude l’accertamento produce effetti ai fini del procedimento in corso e dell’esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione ed è impugnabile ex articolo 617 c.p.c.

accertamento obbligo terzo pignorato

Il criterio della data certa

La scrittura privata di compensazione dei crediti tra il debitore del terzo pignorato priva di data certa non la acquisisce in virtù dell’inserimento di un richiamo alla stessa in un verbale di assemblea antecedente; né tale certezza si può ricavare dalla collocazione della scrittura de quo nei bilanci di esercizio fino a quando tali bilanci non siano stati depositati presso la Camera di Commercio con protocollo di deposito della medesima Camera di Commercio.

Ai fini della risoluzione del conflitto tra i creditori e di terzi il legislatore, all’articolo 2918 Codice civile, ha previsto che gli atti di cessione di liberazione di pigioni e di fitti non ancora scaduti i relativi a un periodo non superiore a tre anni nonché la compensazione siano opponibili ai creditori qualora abbiano data certa e comunque non oltre un anno dal pignoramento.

Il criterio della trascrizione

Ne consegue che, a prescindere dalla operatività del criterio della data certa anteriore, contestualmente opera anche il criterio della trascrizione allorché la loro durata sia ultra triennale e le pigioni e i fitti non siano ancora scaduti (ex articolo 2643 Codice civile numero nove).

La questione trattata è stata ritenuta come caratterizzata da assoluta novità – visti gli aspetti di diritto affrontati – circostanza che ha indotto il giudice a disporre l’integrale compensazione delle spese di lite.

Immagine profilo autore
RODOLFO TULLIO PARRELLA
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione e Pignoramenti

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione e Pignoramenti

Leggi tutti
atto di precetto
05 Novembre 2022
L’atto di precetto rappresenta un’intimazione di pagamento, la quale si riceve dell'esecuzione forzata, e che viene supportata da altri titoli, quali per esempio un decreto ingiuntivo o una cambiale.  Cosa avviene prima del precetto e cosa succede dopo un atto di precetto? Possono già pignorare qualcosa oppure no? Cosa succede…
cambiale ipotecaria
27 Ottobre 2022
Comprare una casa è una spesa considerevole, che in pochi riescono a saldare in un’unica soluzione. La cambiale ipotecaria potrebbe rappresentare una soluzione alternativa all’accensione del mutuo. Come funziona nello specifico? Quali sono i motivi per i quali potrebbe risultare conveniente? Scopriamolo insieme, analizzandone le caratteristiche e i costi.  Cambiale ipotecaria: cos’è…
ingiunzione di pagamento
16 Settembre 2022
L’ingiunzione di pagamento, chiamata anche decreto ingiuntivo, è uno strumento che un creditore può utilizzare per ottenere dal debitore quanto gli spetta: nel caso in cui il debitore continuasse a risultare inadempiente, sarà possibile procedere con il pignoramento dei suoi beni. Si tratta di una delle modalità più efficaci per…
decreto ingiuntivo
07 Agosto 2022
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche provvedimento monitorio o ingiunzione di pagamento, è un atto giudiziario attraverso il quale un creditore può riuscire a recuperare in modo efficace e rapido il proprio credito. Attraverso il decreto ingiuntivo il creditore avrà la possibilità di ottenere il pagamento di una determinata somma di…
difendersi da diffida e messa in mora
05 Agosto 2022
Ci sono diverse tipologie di lettere che possono essere ricevute (tramite raccomandata) da un soggetto debitore, con le quali viene richiesto il pagamento di una data cifra entro un periodo di tempo ben preciso.  Potrebbe trattarsi di un sollecito di pagamento, di un decreto ingiuntivo, della lettera di messa in…
crediti chirografari
22 Ottobre 2021
Nel Codice civile, il credito chirografario è inteso come un diritto di credito che non è assistito da alcuna causa legittima di prelazione.  L’etimologia del termine chirografario è greca: deriva infatti dal cheirógraphon, che significa manoscritto.   Analizziamo nel dettaglio la normativa sui crediti chirografari, esaminando: quali sono;la differenza con i…