Vai al contenuto

Vendita immobile gravato da ipoteca giudiziale: come funziona

Quando è possibile la vendita di una casa con ipoteca e quali sono le conseguenze che ne derivano.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
17 Settembre 2020
vendita casa con ipoteca

Si può vendere casa con ipoteca?

In un articolo precedente era stato trattata l’ipotesi dell’acquisto di una casa con usufrutto: in questa guida tratteremo invece il tema della vendita di una casa con ipoteca: è possibile farlo? La risposta è affermativa, ma a patto che vengano rispettate alcune condizioni

Nel caso in cui si volesse vendere un immobile con ipoteca la prima difficoltà sarebbe rappresentata da eventuali ritrosie da parte dell’acquirente, il quale potrebbe essere impaurito dalla presenza dei creditori

Vediamo di seguito quali sono i casi nei quali la vendita di un immobile con ipoteca si può fare, come funziona il rogito e in che modo la presenza dei creditori potrebbe essere una possibile limitazione. 

A chi appartiene una casa ipoteca?

Per affrontare al meglio l’argomento della vendita di una casa con ipoteca partiamo con ordine, ovvero dall’analisi di quelli che sono gli attori coinvolti. Nel momento in cui un immobile viene ipotecato, non diventa in automatico un bene di proprietà dei creditori. Il titolare della casa resta infatti il soggetto deditore.

Supponiamo che ci si rivolga a una banca per l’apertura di un mutuo necessario all’acquisto di una casa: la banca concede il prestito, ma solo con ipoteca. L’acquirente potrà quindi acquistare casa, ma dovrà sostenerne l’ipoteca.

Cosa comporta la concessione di un mutuo con ipoteca? Che nel caso in cui il debitore non dovesse restituire alla banca i soldi ricevuti in prestito, la banda procederebbe con il pignoramente dell’immobile: quest’ultimo sarebbe così venduto all’asta e il suo ricavato andrebbe prima di tutto a coprire il debito con la banca, e poi quello con eventuali altri creditori. 

vendita casa con ipoteca

Come funziona la vendita con ipoteca

La legge prevede la possibilità di vendere una casa con ipoteca a condizione che il compratore sia stato messo al corrente della presenza della suddetta ipoteca: in caso contrario, avrebbe il diritto di richiedere la risoluzione del contratto di compravendita immobiliare

Chi compra una casa ipotecata, riceverà quindi il bene comprensivo della sua ipoteca. Il venditore, ovvero il soggetto con debito che ha trasferito l’immobile con ipoteca all’acquirente, è tenuto a pagare i suoi debiti. 

Nel caso in cui non lo dovesse fare, la banca avrebbe il diritto di pignorare l’immobile oggetto dell’ipoteca anche se la sua proprietà è passata a un’altra persona.

Il soggetto che ha comprato la casa con ipoteca potrà a sua volta rivenderla a un terzo: anche in questa ipotesi, il nuovo acquirente erediterà sia l’immobile sia l’ipoteca che grava su di esso

vendita casa con ipoteca

La soluzione al problema del pignoramento

Da ciò si evince che le difficoltà di trovare una persona interessata all’acquisto di un immobile con ipoteca sono molto elevate e non si ridurrebbero di molto neanche con un netto abbassamento del prezzo di vendita. 

Per superare l’ostacolo rappresentato dalla presenza dei creditori e di un possibile pignoramento dell’immobile da vendere, viene stabilito che:

  • il venditore utilizzi una parte dei soldi ottenuti con la vendita per saldare il proprio debito.;
  • a sua volta, il creditore si impegna a liberare l’immobile dall’ipoteca in modo tale che il nuovo acquirente, il quale deve essere informato sui passaggi appena descritti, non possa in alcun modo rischiare di essere sfrattato dall’abitazione che ha appena comprato;
  • tali operazioni vengono svolte alla presenza di un notaio e dei tre soggetti direttamente coinvolti: il venditore, il creditore e l’acquirente. 

Quando la vendita è valida

Come anticipato nelle righe precedenti, la vendita di una casa con ipoteca è valida soltanto se l’acquirente viene messo a conoscenza della presenza di un’ipoteca: questa comunicazione avviene  in genere nel momento in cui viene firmato il compromesso immobiliare

L’accordo tra venditore e acquirente può prevedere anche, per esempio, il fatto che l’immobile dovrà essere liberato dall’ipoteca entro un certo periodo di tempo

Qualora il compratore non fosse messo al corrente dell’esistenza dell’ipoteca, avrà il diritto di:

  • chiedere la risoluzione del contratto, la restituzione di quanto eventualmente pagato e il risarcimento del danno subito;
  • richiedere la restituzione di parte o dell’intero importo pagato, pur rimanendo il proprietario del bene;
  • sospendere il pagamento di quanto ancora dovuto.

Cosa succede in caso di pignoramento

Nella malaugurata ipotesi in cui il nuovo acquirente dovesse subire il pignoramento dell’immobile a causa dei debiti non pagati dal debitore, potrà:

  • chiedere il risarcimento danni nel caso in cui non fosse a conoscenza della presenza di un’ipoteca sull’immobile;
  • liberare l’immobile, subendo l’esecuzione forzata;
  • pagare i creditori.

Prima di comprare casa, è possibile richiedere una visura ipocatastale all’Agenzia delle Entrate in modo tale da verificare la presenza di ipoteche e l’onestà da parte del soggetto venditore: tuttavia, è bene sapere che questo compito spetta per legge al notaio

Cosa succede se il notaio non effettua tale verifica prima del preliminare di compravendita e del rogito? Trattandosi di una sua responsabilità, sarà tenuto a risarcire il danno provocato all’acquirente

Donazione casa ipotecata

Per approfondire ancor di più l’argomento, ci si potrebbe chiedere se sia possibile donare una casa ipotecata. Anche in questa evenienza, non ci sono vincoli imposti dalla legge, sebbene il donatario non riceverà unicamente il bene ma anche l’ipoteca. 

La persona che riceve in dono un immobile con ipoteca dovrà sapere in anticipo dell’esistenza dell’ipoteca: in caso contrario, avrà la possibilità di richiedere il risarcimento del danno subito anche se non ha pagato il bene, ma lo ha ricevuto in dono. 

Vendita di una casa con ipoteca – Domande frequenti

Che differenza c’è tra ipoteca e pignoramento?

L’ipoteca su un immobile rappresenta una garanzia, mentre il pignoramento è l’atto di esecuzione forzata con il quale si perde l’immobile.

Come si fa a sapere se una casa è ipotecata?

Bisogna richiedere all’Agenzia delle Entrate un certificato noto come “visura ipocatastale“.

Cosa fare se si acquista una casa con l’ipoteca?

Prima di procedere con l’acquisto, è bene essere informati di tutte le possibili conseguenze: ecco quali sono.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione e Pignoramenti

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione e Pignoramenti

Leggi tutti
atto di precetto
05 Novembre 2022
L’atto di precetto rappresenta un’intimazione di pagamento, la quale si riceve dell'esecuzione forzata, e che viene supportata da altri titoli, quali per esempio un decreto ingiuntivo o una cambiale.  Cosa avviene prima del precetto e cosa succede dopo un atto di precetto? Possono già pignorare qualcosa oppure no? Cosa succede…
cambiale ipotecaria
27 Ottobre 2022
Comprare una casa è una spesa considerevole, che in pochi riescono a saldare in un’unica soluzione. La cambiale ipotecaria potrebbe rappresentare una soluzione alternativa all’accensione del mutuo. Come funziona nello specifico? Quali sono i motivi per i quali potrebbe risultare conveniente? Scopriamolo insieme, analizzandone le caratteristiche e i costi.  Cambiale ipotecaria: cos’è…
ingiunzione di pagamento
16 Settembre 2022
L’ingiunzione di pagamento, chiamata anche decreto ingiuntivo, è uno strumento che un creditore può utilizzare per ottenere dal debitore quanto gli spetta: nel caso in cui il debitore continuasse a risultare inadempiente, sarà possibile procedere con il pignoramento dei suoi beni. Si tratta di una delle modalità più efficaci per…
decreto ingiuntivo
07 Agosto 2022
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche provvedimento monitorio o ingiunzione di pagamento, è un atto giudiziario attraverso il quale un creditore può riuscire a recuperare in modo efficace e rapido il proprio credito. Attraverso il decreto ingiuntivo il creditore avrà la possibilità di ottenere il pagamento di una determinata somma di…
difendersi da diffida e messa in mora
05 Agosto 2022
Ci sono diverse tipologie di lettere che possono essere ricevute (tramite raccomandata) da un soggetto debitore, con le quali viene richiesto il pagamento di una data cifra entro un periodo di tempo ben preciso.  Potrebbe trattarsi di un sollecito di pagamento, di un decreto ingiuntivo, della lettera di messa in…
crediti chirografari
22 Ottobre 2021
Nel Codice civile, il credito chirografario è inteso come un diritto di credito che non è assistito da alcuna causa legittima di prelazione.  L’etimologia del termine chirografario è greca: deriva infatti dal cheirógraphon, che significa manoscritto.   Analizziamo nel dettaglio la normativa sui crediti chirografari, esaminando: quali sono;la differenza con i…