Vai al contenuto

Aumento revisione auto 2021: da quando

L'aumento del costo della revisione auto previsto per la fine del 2021 non è altro che la conseguenza di un adeguamento Istat: scopri come funziona e in cosa consiste il bonus veicoli sicuri.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
01 Novembre 2021
aumento revisione auto 2021
  • Dal 1° novembre 2021, ai sensi di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ci sarà l’aumento della revisione auto 2021. 
  • Qual è il nuovo costo da sostenere per le revisioni? Cambia qualcosa nel caso in cui vengano effettuate presso le officine autorizzate o in Motorizzazione? 
  • Vediamo di seguito in cosa consisteranno le novità in arrivo, come funziona il bonus veicoli sicuri introdotto dal Governo per contrastare il rincaro della revisione auto e l’eventuale proroga per i pagamenti 2021. 

Aumento revisione auto: a quanto ammonta

L’aumento del costo della revisione auto 2021, che sarà in vigore dal 1° novembre 2021, è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2021 (comma 706 Legge 178/2020), ed è stato introdotto con il Decreto del 24 settembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22.10.2021, n. 253. 

In realtà, non si tratta di un vero e proprio aumento, ma di un adeguamento Istat della tariffa che era stata stabilita dal Governo nel 2004.

Il costo della revisione sarà pari a 9,95 euro in più rispetto a quello attuale, al netto dell’IVA: nel complesso, l’incremento totale sarà pari a 12,14 euro

aumento revisione auto 2021

Costo revisione auto 2021 officine autorizzate

Il costo previsto finora per la revisione auto nei centri autorizzati era pari a 66,88 euro: l’incremento in vigore dal 1° novembre 2021 porterà il costo totale da sostenere a 79,02 euro

Più nel dettaglio, i costi previsti per la revisione saranno i seguenti:

  • 54,95 euro di revisione;
  • 12,09 euro di IVA al 22%;
  • 10,20 euro di diritti di Motorizzazione;
  • 1,78 euro di bollettino postale.

L’aumento della revisione auto 2021 non sarà invece previsto per le revisioni che si effettueranno presso le sedi della motorizzazione, per le quali si continuerà a pagare l’importo attuale, pari a 45 euro

Bonus veicoli sicuri: come funziona

Per andare incontro agli automobilisti che saranno tenuti a sostenere l’aumento del costo della revisione auto 2021, il Governo ha introdotto il cosiddetto bonus veicoli sicuri, contributo economico che prevede il rispetto di determinate regole. 

Si tratta di un beneficio pari a 9,95 euro che potrà essere richiesto dai proprietari di veicoli a motore che effettuano la revisione dal 1° novembre 2021 e per i successivi 3 anni presso le officine e i centri autorizzati. 

Tale bonus presenta delle limitazioni in quanto:

  • vi si potrà avere accesso una sola volta;
  • viene riconosciuto su un solo veicolo

Sarà erogato sotto forma di rimborso diretto sul proprio conto corrente, il cui IBAN dovrà essere indicato nel momento in cui si presenterà l’apposita domanda, fino al termine delle risorse disponibili (sono stati previsti 4 milioni di euro all’anno nel triennio in cui il bonus sarà in vigore). 

aumento revisione auto 2021

Bonus veicoli sicuri 2021: come richiederlo

Al fine di ottenere il contributo da 9,95 euro previsto dal bonus veicoli sicuri, sarà necessario registrarsi alla piattaforma informatica Buono veicoli sicuri, alla quale sarà possibile effettuare l’accesso dal 21 dicembre 2021

Si potrà accedere alla piattaforma tramite:

  1. SPID;
  2. Carta d’identità elettronica (CIE);
  3. Carta nazionale dei servizi (CNS). 

L’istanza da presentare dovrà essere accompagnata da una dichiarazione sostitutiva prevista ai sensi dell’art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, nella quale dovranno essere presenti i seguenti dati:

  • il numero di targa del veicolo sottoposto a revisione di cui all’art. 80 del Codice della strada, che dovrà essere intestato al richiedente il rimborso o alla società nel caso in cui il richiedente venga incaricato dalla società stessa; 
  • la data della revisione
  • il codice IBAN per l’accredito del bonus; 
  • il cognome e il nome dell’intestatario o del cointestatario del conto corrente, che dovrà essere lo stesso del richiedente o coincidere con la denominazione sociale in caso di incaricato di società; 
  • l’indirizzo e-mail per ricevere comunicazioni relative all’erogazione del rimborso. 

La domanda termina con il rilascio di una ricevuta che attesta quanto è stato dichiarato sulla piattaforma. 

Scadenze revisione auto 2021-2022

Vediamo di seguito quali sono state le proroghe relative alla revisione auto 2021, applicate sulla base di un regolamento Ue che permette agli Stati membri di posticipare di 10 mesi la scadenza della revisione auto

Scadenza originaria revisioneProroga
Dall’1/1/2021 al 31/1/202130/11/2021: si applica in Italia e su tutto il territorio UE alle categorie di veicoli M, N, O3, O4, T5
Dall’1/2/2021 al 28/2/202131/12/2021: si applica in Italia e su tutto il territorio UE alle categorie di veicoli M, N, O3, O4, T5
Dall’1/3/2021 al 31/3/202131/1/2022: si applica in Italia e su tutto il territorio UE alle categorie di veicoli M, N, O3, O4, T5
Dall’1/4/2021 al 30/4/202128/2/2022: si applica in Italia e su tutto il territorio UE alle categorie di veicoli M, N, O3, O4, T5
Dall’1/5/2021 al 31/5/202131/3/2022: si applica in Italia e su tutto il territorio UE alle categorie di veicoli M, N, O3, O4, T5
Dall’1/6/2021 al 30/6/202130/4/2022: si applica in Italia e su tutto il territorio UE alle categorie di veicoli M, N, O3, O4, T5

Categorie di veicoli revisione auto

Nell’elenco che segue sono state illustrate le categorie di veicoli indicate nella tabella precedente, con riferimento all’articolo 47 del Codice della strada: 

  • M: veicoli a motore destinati al trasporto di persone e aventi almeno quattro ruote;
  • N: veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote;
  • O3: rimorchi con massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 10 tonnellate;
  • O4: rimorchi con massa massima superiore a 10 tonnellate;
  • T5: trattori a ruote la cui velocità massima per costruzione è superiore a 40 km/h;
  • L: ciclomotori e motocicli a due o a tre ruote, quadricicli e quadricicli leggeri;
  • O1: rimorchi con massa massima non superiore a 0,75 tonnellate;
  • O2: rimorchi con massa massima superiore a 0,75 tonnellate, ma non superiore a 3,5 tonnellate.

Mancata revisione auto: cosa si rischia

La legge prevede l’applicazione di alcune sanzioni nel caso di mancata revisione auto, che sono stabilite dall’articolo 80 del Codice della strada

In particolare, è prevista una multa da un minimo di 169 euro fino a un massimo di 680 euro nell’ipotesi in cui si venisse scoperti alla guida di un veicolo al quale non è stata effettuata la revisione. 

Alla sanzione, può essere anche associato il divieto di circolazione, che sarà valido fino al momento in cui non si effettua la revisione. 

Qualora si venisse sorpresi a circolare durante il periodo di sospensione, si potrà rischiare:

  • una multa fino a 7.993 euro;
  • il fermo amministrativo di 90 giorni.

Leggi anche: “Passo Carrabile: come funziona“.

Aumento revisioni auto 2021 – Domande frequenti

Quando aumenta la revisione auto 2021?

L’aumento della revisione auto 2021 sarà in vigore a partire dal 1° novembre 2021.

Quanto costa la revisione auto 2021?

La revisione auto subirà un aumento di 9,95 euro rispetto al costo attuale nel caso in cui venga effettuata nei centri autorizzati: clicca qui per conoscere il prezzo totale da sostenere.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Circolazione Stradale

Approfondimenti, novità e guide su Circolazione Stradale

Leggi tutti
CID
10 Dicembre 2022
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.  Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita…
passaporto minori
31 Ottobre 2022
Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore.  Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto per minorenni.  Eventuali passaporti…
bollo atuo 2020
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
prescrizione bollo auto
23 Giugno 2022
Il bollo auto è l’imposta che si è tenuti a pagare ogni anno per il possesso di un veicolo: come qualsiasi altra imposta, anche il bollo auto è soggetto a prescrizione. Ogni singola Regione – fatta eccezione per la Sardegna e per il Friuli Venezia Giulia in cui è compito…
bonus patente
09 Novembre 2021
Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.  Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente…
contestazione immediata
19 Giugno 2021
Il termine contestazione indica l’atto formale con il quale si comunica al trasgressore l’azione illecita che ha commesso e si indica la norma che è stata violata. La contestazione immediata è un adempimento obbligatorio in quanto, con essa, si dà al trasgressore la possibilità di difendersi fin da subito contro un’eventuale…