Circolazione Stradale
19 Febbraio 2021
Sono diverse le novità riguardanti il bonus auto elettriche che sono state inserite nella legge di Bilancio 2021. Si va dalla proroga dei fondi dell’ecobonus rafforzato all’arrivo di uno sconto del 40% per chi ha un ISEE inferiore ai 30.000 euro. Vediamo più nel dettaglio come funziona il bonus auto elettriche che…
19 Gennaio 2021
Con l'ordinanza del 15 gennaio 2021, n. 623, la Corte di Cassazione ha ritenuto integrato il vizio di motivazione del provvedimento sanzionatorio nell'ipotesi in cui nel verbale di contestazione per la violazione dell'art. 142, comma 8 Codice della Strada non vi sia alcun riferimento al decreto prefettizio ex art. 4…
04 Dicembre 2020
Si sente spesso parlare di revoca, sospensione e ritiro della patente, ma a volte capita di fare confusione tra i tre termine e si finisce a utilizzarli come sinonimi. Per questo motivo, in questa guida abbia scelto di prendere in esame le differenze che intercorrono tra la revoca, la sospensione…
03 Dicembre 2020
Nel Codice della Strada, all’articolo 3, si legge che il passo carrabile è “l’accesso a un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli".Si tratta di un cartello che capita di vedere costantemente, soprattutto nei casi in cui si è alla ricerca di un parcheggio. In questa guida sarà illustrata…
20 Novembre 2020
Sono diversi i casi in cui a causa di una violazione del Codice della Strada si può verificare la sospensione della patente, che potrebbe essere applicata anche come sanzione accessoria nel corso di un processo penale. Potrà per esempio accadere per un abuso di alcol e per la guida in…
21 Settembre 2020
Le novità del decreto Semplificazioni Il decreto Semplificazioni è stato convertito nella legge n. 120 dell’11 settembre 2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 14 settembre 2020. Tra i 110 articoli che sostituiscono il testo della legge, è presente anche una vera e propria riforma del Codice della Strada. Le modifiche…
04 Marzo 2020
In Italia ai cittadini disabili sono garantite una serie di agevolazioni, non solo di tipo economico, che hanno l’obiettivo di facilitare la loro integrazione sociale e lavorativa e rendere più sostenibile la condizione di disabilità. Il pass per disabili, chiamato anche contrassegno invalidi, costituisce una delle agevolazioni più importanti: i…
03 Marzo 2020
Il termine neopatentati viene utilizzato per indicare i soggetti che hanno conseguito la patente relativa alle categorie A, A2, B e B1 da meno di 3 anni. Si tratta di un periodo durante il quale, proprio in relazione alla scarsa esperienza alla guida, sono previste delle limitazioni più rigide rispetto…
03 Marzo 2020
La guida in stato di ebrezza è un reato di tipo contravvenzionale, che prevede delle sanzioni amministrative e penali in base a quanto riportato nell’articolo 186 del Codice della Strada: il reato è penale nel momento in cui viene superata la soglia di 0,8 grammi di alcol per litro di…
03 Marzo 2020
L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per tutti i veicoli che circolano in strada: la sua funzione è proprio quella di garantire una copertura alle vittime di incidenti stradali nel caso di danni fisici, morali e al veicolo. Tuttavia, non sono i rari i casi nei quali capita di avere un…
03 Marzo 2020
Il ricorso al prefetto è una delle procedure che possono essere messe in pratica dai cittadini per contestare una multa, ovvero una sanzione amministrativa ricevuta per una violazione delle regole del Codice della Strada. Un ricorso non viene, ovviamente presentato in ogni evenienza, ma nei casi in cui la multa…
13 Dicembre 2019
Quali documenti di identità possono essere considerati documenti di riconoscimento? Se in genere non si hanno dubbi per quanto riguarda la carta d’identità e il passaporto, la patente di guida fa scaturire sempre qualche perplessità in relazione alla sua validità. Una domanda, non a caso, molto gettonata in merito è…