Vai al contenuto

Neopatentati: le limitazioni e le sanzioni previste

I limiti che i neopatentati devono rispettare fino a 3 anni dal conseguimento della patente, le sanzioni e la decurtazione dei punti.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
neopatentati limiti

Il termine neopatentati viene utilizzato per indicare i soggetti che hanno conseguito la patente relativa alle categorie A, A2, B e B1 da meno di 3 anni. Si tratta di un periodo durante il quale, proprio in relazione alla scarsa esperienza alla guida, sono previste delle limitazioni più rigide rispetto a quelle che vengono applicate di solito quando si è alla guida.

I limiti riguardano principalmente le velocità da rispettare, il tasso alcolemico da non superare, la cilindrata, i kW, i cavalli e la potenza dell’auto che è possibile guidare, dai quali derivano sanzioni e un funzionamento alla base della decurtazione dei punti della patente più severo.

Tali regole speciali vengono applicate anche ai cittadini stranieri extra Ue che hanno convertito la patente presa nel loro Paese di origine nel corrispettivo italiano. Vediamo nel dettaglio quali sono i limiti previsti nel 2020 per i neopatentati.

Neopatentati: quali sono i limiti di velocità?

L’articolo 117 del Codice della Strada ha stabilito che i neopatentati sono tenuti a rispettare il limite di:

  • 100 km/h quando guidano in autostrada;
  • 90 km/h quando guidano su strade extraurbane principali.

Tali limitazioni sono valide dal giorno in cui è stata presa la patente fino ai 3 anni successivi. Dopodiché entreranno in vigore i limiti di velocità generali, che corrispondono a:

  • 130 km/h per la guida in autostrada;
  • 110 km/h per chi guida su strade extraurbane principali.

Come tutti gli altri automobilisti, poi, i neopatentati sono tenuti a rispettare il limite di:

  1. 50 km/h nel caso di guida in un centro abitato e nelle strade urbane;
  2. 90 km/h nel caso di strade extraurbane secondarie.
neopatentati

Le sanzioni per il mancato rispetto dei limiti di velocità

Nel caso in cui un neopatentato non dovesse rispettare i limiti di velocità imposti dal Codice della Strada andrà incontro al pagamento di multe e sanzioni accessorie, che variano in relazione alla tipologia di infrazione commessa.

Sono previste multe che partono da 161 euro, ma la pena maggiore è quella relativa alla decurtazione dei punti della patente, che è doppia rispetto a quella che si applica agli automobilisti che hanno più di tre anni di esperienza.

Nello specifico, verranno decurtati;

  • 6 punti per il superamento di limiti di velocità compresi fra 10 e 40 km/h;
  • 12 punti per il superamento di limiti di velocità compresi fra 40 e 60 km/h;
  • 20 punti per il superamento di limiti di velocità superiori a 60 km/h.

In quali casi è prevista la decurtazione dei punti della patente?

In base a quanto stabilito dal Codice della Strada, ci sono tutta una serie di violazioni dalle quali deriva una decurtazione dei punti della patente. Riportiamo di seguito quelle che sono alcune delle infrazioni più comuni e quali sono i punti che si perdono nel caso in cui si avesse la patente da meno di 3 anni.

Tipologia di infrazione Punti decurtati
Non utilizzare i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva quando previsti 2 punti
Svolte non segnalate o cambi irregolari di corsia 4 punti
Mancato rispetto della distanza di sicurezza 6 punti
Guida contromano non in curva 8 punti
Mancato rispetto dell’obbligo di dare precedenza 10 punti
Inversione di marcia nei pressi di curve, incroci o dossi 16 punti
Circolazione contromano in curva o in condizioni di scarse visibilità 20 punti

Per gli automobilisti che, invece, non commettono violazioni del Codice della Strada tra quelle che porterebbero alla decurtazione dei punti della patente, sono previsti dei premi:

  • in particolare per ogni anno senza infrazioni si ricevono 2 punti,ì;
  • il neopatentato potrà ricevere soltanto 1 punto, per un massimo di 3 punti in più, in 3 anni.

Quali sono i limiti di potenza, kW e cavalli?

I neopatentati non possono guidare tutte le tipologie di veicoli in commercio: anche in questo caso sono previste delle limitazioni che riguardano la potenza, i kW e i cavalli delle auto.

Nello specifico:

  • i neopatentati possono mettersi alla guida di veicoli che abbiano un rapporto kW/tara inferiore o uguale a 55;
  • per quanto riguarda la potenza, espressa in kW, deve essere inferiore o uguale a 70kW, che corrispondono a 95 CV.

Queste particolari limitazioni non sono valide per un periodo di 36 mesi come accade nel caso dei limiti di velocità, ma devono essere rispettate soltanto nel corso dei primi 12 mesi dal superamento dell’esame di guida.

In caso di mancato rispetto di tali regole, sono previste:

  1. multe del valore compreso tra i 161 e i 647 euro;
  2. la sospensione della patente fino a 8 mesi.
neopatentati regole

Quali auto possono essere guidate dai neopatentati?

Proprio in relazione ai limiti riportati nel paragrafo precedente, la scelta dell’auto per un neopatentato è molto importante. I modelli in circolazione che si adattano perfettamente alle condizioni da rispettare sono circa 900.

Tra quelli più venduti e apprezzati dai neopatentati, in virtù del rapporto modello/prezzo, ci sono:

  • la Fiat Panda;
  • la Fiat 500;
  • la Renault Clio;
  • la Lancia Ypsilon;
  • la Ford Fiesta;
  • la Volkswagen Polo;
  • la Citroën C3.

Quali sono le regole sul tasso alcolemico da rispettare

I neopatentati sono soggetti a limitazioni più restrittive in merito a un altro tema, sul quale si cerca di sensibilizzare al massimo i giovani: quello della guida in stato di ebrezza, che in Italia è reato e le cui sanzioni sono disciplinate dall’articolo 186 del Codice della Strada.

La tolleranza per i neopatentati che si mettono alla guida dopo aver bevuto è pari a zero: per un tasso alcolemico inferiore o pari a 0,5 grammi per litro è prevista infatti una multa di 624 euro, cosa che non avviene nel caso dei conducenti che guidano da più di tre anni, per i quali questo limite di tasso alcolemico è tollerato.

Nel caso di tasso alcolemico superiore, vengono applicate le sanzioni previste per gli automobilisti con più di tre anni di patente, ma aumentate di un terzo. È prevista dunque:

  • una multa compresa tra 527 e 2.108 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi per un tasso alcolemico fra 0,5 e 0,8 grammi/litro;
  • una multa compresa tra 800 e 3.200 euro, la sospensione della patente da 6 a 12 mesi, con arresto fino a 6 mesi, per un tasso alcolemico fra 0,8 e 1,5 grammi/litro;
  • una multa compresa tra 1.500 e 6.000 euro, la sospensione della patente da 1 a 2 anni, e l’arresto da 6 mesi a 1 anno, per un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi/litro.

Requisiti generici per la guida di veicoli

Nell’articolo 115 del Codice della strada vengono riportati i requisiti anagrafici che devono essere posseduti per la guida di veicoli. In particolare, sono previsti:

  • 14 anni per guidare veicoli a trazione animale o condurre animali da tiro e, sul territorio nazionale, tutti i veicoli cui abilita la patente AM, a patto di non trasportare passeggeri;
  • 16 anni, per i veicoli che prevedono il possesso delle patenti AM, A1 e B1;
  • 18 anni, per i veicoli che prevedono il possesso delle patenti A2, B, BE, C1 e C1E;
  • 20 anni, per i veicoli che prevedono il possesso delle patenti A;
  • 21 anni, per guidare i tricicli cui abilita la patente A, i veicoli cui abilita le patenti C, CE, D1, D1E, veicoli per i quali è necessario il certificato di abilitazione professionale di tipo KA o KB e i veicoli che circolano in servizio di emergenza, quali polizia, ambulanza, vigili del fuoco;
  • 24 anni, per guidare i veicoli per i quali sono previste le patenti A, D e DE.

Non posso essere più guidati nel momento in cui viene superata una determinata soglia anagrafica:

  • autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone, quando si raggiungono i 60 anni di età;
  • autotreni ed autoarticolati di massa complessiva superiore a 20 tonnellate, quando si superano i 65 anni.

Neopatentati – Domande frequenti

Quali tipologie di veicoli possono essere guidati dai neopatentati?

Per i primi 12 mesi dal conseguimento della patente di guida, i neopatentati possono guidare soltanto veicoli il cui rapporto tra peso e potenza non superi i 55 kW per tonnellata e i veicoli che non abbiano una potenza superiore ai 70 kW, che corrispondono a circa 95 cavalli.

Quali sono i limiti di velocità per i neopatentati?

I neopatentati, ovvero le persone che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni, sono tenuti in questo lasso di tempo, a rispettare il limite di 100 km/h per la guida in autostrada e di 90 km/h per quella su strade urbane principali.

Cosa rischia un neopatentato per eccesso di velocità?

Le sanzioni per eccesso di velocità prevedono multe a partire da 161 euro e la decurtazione dei punti sulla patente, che può essere di 6, 12 o 20 punti, rispettivamente per il superamento dei limiti di velocità compresi fra 10 e 40 km/h, fra 40 e 60 km/h, superiori a 60 km/h.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Circolazione Stradale

Approfondimenti, novità e guide su Circolazione Stradale

Leggi tutti
CID
10 Dicembre 2022
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.  Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita…
passaporto minori
31 Ottobre 2022
Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore.  Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto per minorenni.  Eventuali passaporti…
bollo atuo 2020
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
prescrizione bollo auto
23 Giugno 2022
Il bollo auto è l’imposta che si è tenuti a pagare ogni anno per il possesso di un veicolo: come qualsiasi altra imposta, anche il bollo auto è soggetto a prescrizione. Ogni singola Regione – fatta eccezione per la Sardegna e per il Friuli Venezia Giulia in cui è compito…
bonus patente
09 Novembre 2021
Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.  Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente…
aumento revisione auto 2021
01 Novembre 2021
Dal 1° novembre 2021, ai sensi di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ci sarà l'aumento della revisione auto 2021. Qual è il nuovo costo da sostenere per le revisioni? Cambia qualcosa nel caso in cui vengano effettuate presso le officine autorizzate o in Motorizzazione? Vediamo di seguito in cosa consisteranno le novità…