Vai al contenuto

Multa con autovelox: quando è invalida

Cassazione: è invalida la multa con autovelox se nel verbale di contestazione non è indicato il decreto prefettizio.

Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
19 Gennaio 2021

Con l’ordinanza del 15 gennaio 2021, n. 623, la Corte di Cassazione ha ritenuto integrato il vizio di motivazione del provvedimento sanzionatorio nell’ipotesi in cui nel verbale di contestazione per la violazione dell’art. 142, comma 8 Codice della Strada non vi sia alcun riferimento al decreto prefettizio ex art. 4 L. 168/2002.

Una compromissione del diritto di difesa che non è rimediabile nella fase dell’opposizione. Ma procediamo con ordine.

L’art. 4 della Legge 168/2002

L’art. 4 della L. 168 del 2002, infatti, così come interpretato con Circolare del Ministero dell’Interno del 3 Ottobre 2002 (N. 300/A/1/5485/101/3/3/9), circoscrive l’ambito territoriale di utilizzo dei dispositivi di controllo della velocità alle autostrade, strade urbane principale, strade extraurbane secondarie e strade urbane di scorrimento.

Ne consegue, quindi, che nelle strade non rientranti tra queste, debba essere il Prefetto ad autorizzare, con apposito decreto, il rilevamento della velocità con cd. autovelox senza presidio

Pertanto, l’omesso riferimento al decreto prefettizio che autorizza l’uso dei dispositivi elettronici comporterebbe – come è accaduto nel caso giunto all’attenzione della Suprema Corte – un illegittimo potere della Pubblica Amministrazione, che sarebbe così libera di installare autovelox senza limiti.

Da ciò, la cassazione della sentenza che rigettava l’opposizione al verbale.

Buone notizie, quindi, per gli automobilisti, che hanno una difesa in più contro un potenziale arbitrio da parte della Pubblica Amministrazione

Se hai ricevuto un verbale, contattami privatamente per una valutazione circa le possibilità di sua impugnazione.

Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Circolazione Stradale

Approfondimenti, novità e guide su Circolazione Stradale

Leggi tutti
CID
10 Dicembre 2022
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.  Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita…
passaporto minori
31 Ottobre 2022
Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore.  Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto per minorenni.  Eventuali passaporti…
bollo atuo 2020
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
prescrizione bollo auto
23 Giugno 2022
Il bollo auto è l’imposta che si è tenuti a pagare ogni anno per il possesso di un veicolo: come qualsiasi altra imposta, anche il bollo auto è soggetto a prescrizione. Ogni singola Regione – fatta eccezione per la Sardegna e per il Friuli Venezia Giulia in cui è compito…
bonus patente
09 Novembre 2021
Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.  Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente…
aumento revisione auto 2021
01 Novembre 2021
Dal 1° novembre 2021, ai sensi di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ci sarà l'aumento della revisione auto 2021. Qual è il nuovo costo da sostenere per le revisioni? Cambia qualcosa nel caso in cui vengano effettuate presso le officine autorizzate o in Motorizzazione? Vediamo di seguito in cosa consisteranno le novità…