Vai al contenuto

Passo carrabile: la normativa

Cosa si rischia in caso di sosta davanti al passo carrabile? La normativa in vigore, la tassa da pagare e come fare richiesta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
03 Dicembre 2020
passo carrabile
  • Nel Codice della Strada, all’articolo 3, si legge che il passo carrabile è “l’accesso a un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli“.
  • Si tratta di un cartello che capita di vedere costantemente, soprattutto nei casi in cui si è alla ricerca di un parcheggio. 
  • In questa guida sarà illustrata la normativa che regola il passo carrabile e quali sono i requisiti e il costo per richiederlo nella propria proprietà privata. 

La normativa

Il passo carrabile, chiamato anche passo carraio, consiste nello sbocco di un’area privata su un’area che è riservata al passaggio pubblico, come per esempio il caso di un garage che dà sulla strada. 

Viene indicato con l’utilizzo dell’apposito cartello che ha la funzione di impedire che qualcuno sosti con il proprio veicolo davanti allo sbocco in questione, rendendone impossibile il libero accesso.

Se lasciare un veicolo davanti a un passo carrabile è vietato, è invece ammessa la sosta breve per il carico e lo scarico delle merci. Oltre che nel già citato articolo 3, si parla del passo carrabile anche:

  1. nell’articolo 22 del Codice della strada, nel quale si legge che “I passi carrabili devono essere individuati con l’apposito segnale, previa autorizzazione dell’ente proprietario”;
  2. nell’articolo 46 del regolamento attuativo;
  3. nelle discipline locali che ne regolano i requisiti e le modalità di rilascio. 
passo carrabile

Richiesta e costo 

Il passo carrabile può essere richiesto da qualsiasi cittadino che voglia rendere libero lo spazio davanti alla propria proprietà privata: il cartello non può essere applicato in modo arbitrario in qualsiasi momento, ma deve esserne fatta richiesta di autorizzazione al proprio Comune

Tale cartello ha un costo in quanto prevede il pagamento di una tassa che è di competenza locale, quindi varia in relazione al Comune nel quale si abita. Oltre al canone annuale, è previsto anche il pagamento di alcune marche da bollo.

Il calcolo del costo dipende dalla profondità, che è di solito di un metro, e non dalla larghezza. Nella pratica, la tassa corrisponde all’occupazione del suolo pubblico e in base ai parametri che si prendono in considerazione, sarà definito il canone annuo da pagare per poter utilizzare il cartello del passo carrabile

Quando è gratuito

La tassa relativa al passo carrabile non si paga:

  • nel caso di portatori di handicap;
  • per gli accessi di locali di una Pubblica Amministrazione;
  • per quelli di uffici giudiziari, sedi delle forze dell’ordine e di associazioni di volontariato. 

Rilascio 

Per quanto riguarda il rilascio effettivo del passo carrabile, anche la procedura è diversa in relazione al singolo Comune, ragion per cui si consiglia di rivolgersi allo sportello competente o al sito di riferimento. 

In genere si richiede di compilare alcuni moduli contenenti i dati anagrafici del richiedente, oltre al proprio codice fiscale, alle informazioni su residenza e domicilio e a quelle relative all’area per la quale si sta inviando la richiesta. 

passo carrabile

Caratteristiche del passo carrabile

Una volta che la richiesta è stata accolta, sarà possibile affiggere il cartello del passo carrabile al confine tra la proprietà privata e il suolo pubblico, in modo che sia ben visibile dalla strada. 

Sul cartello devono essere presenti il nome e lo stesso del Comune che lo ha autorizzato, il numero di autorizzazione, il segnale di divieto di sosta e la scritta passo carrabile, altrimenti risulterà illegittimo. 

In assenza di tali informazioni, chi utilizza un cartello improprio può rischiare di dover pagare una multa che va da un minimo di 41 euro a un massimo di 169 euro

Quanti metri

Oltre a quanto detto finora, ci sono altri requisiti da rispettare relativi al segnale di passo carrabile, ovvero:

  • deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni;
  • deve essere visibile da una distanza che corrisponde allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada in cui è collocato;
  • deve consentire l’accesso a un’area laterale idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli;
  • qualora l’accesso alle proprietà laterali sia segnato da grande traffico pedonale, si dovranno separare l’entrata carrabile da quella pedonale. 

Multa

Chi non rispetta il passo carrabile, ovvero l’articolo 158 del Codice della strada che prevede il divieto di sosta allo sbocco dei passi carrabili, dovrà pagare una multa che va:

  • dai 24 ai 98 euro nel caso di ciclomotori e motoveicoli a 2 ruote;
  • da 41 a 169 euro per gli altri veicoli.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Circolazione Stradale

Approfondimenti, novità e guide su Circolazione Stradale

Leggi tutti
CID
10 Dicembre 2022
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.  Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita…
passaporto minori
31 Ottobre 2022
Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore.  Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto per minorenni.  Eventuali passaporti…
bollo atuo 2020
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
prescrizione bollo auto
23 Giugno 2022
Il bollo auto è l’imposta che si è tenuti a pagare ogni anno per il possesso di un veicolo: come qualsiasi altra imposta, anche il bollo auto è soggetto a prescrizione. Ogni singola Regione – fatta eccezione per la Sardegna e per il Friuli Venezia Giulia in cui è compito…
bonus patente
09 Novembre 2021
Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.  Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente…
aumento revisione auto 2021
01 Novembre 2021
Dal 1° novembre 2021, ai sensi di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ci sarà l'aumento della revisione auto 2021. Qual è il nuovo costo da sostenere per le revisioni? Cambia qualcosa nel caso in cui vengano effettuate presso le officine autorizzate o in Motorizzazione? Vediamo di seguito in cosa consisteranno le novità…