Vai al contenuto

Bonus auto elettriche e incentivi auto

Il bonus auto elettriche è stato arricchito da alcune novità introdotte dalla legge di Bilancio 2021: ecco quali sono, a quanto ammontano i finanziamenti e quali sono gli altri incentivi auto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
19 Febbraio 2021
bonus auto elettriche
  • Sono diverse le novità riguardanti il bonus auto elettriche che sono state inserite nella legge di Bilancio 2021
  • Si va dalla proroga dei fondi dell’ecobonus rafforzato all’arrivo di uno sconto del 40% per chi ha un ISEE inferiore ai 30.000 euro
  • Vediamo più nel dettaglio come funziona il bonus auto elettriche che permetterà di risparmiare migliaia di euro sull’acquisto di vetture a zero emissioni

Il bonus per le auto full elettriche

Il bonus auto elettrica – noto anche come ecobonus – è un incentivo valido per tutto il 2021 sull’acquisto di auto con emissioni di C02 comprese tra 0 e 20 g/km. Tale bonus ammonta a 6.000 euro, i quali potranno diventare 10.000 euro nel caso di rottamazione di un’auto con più di 10 anni

L’incentivo è valido anche per le auto plug-in, con emissioni comprese tra 21 e 60 g/km, per le quali è previsto:

  • un bonus da 3.500 euro senza rottamazione;
  • un bonus da 6.500 euro con la rottamazione

L’incentivo potrà essere applicato alle auto con un prezzo massimo di 61.000 euro, che corrispondono a 50.000 euro + IVA

bonus auto elettriche

La novità dello sconto al 40%

Il bonus auto elettriche previsto per il 2021 prevede anche la possibilità di ricevere uno sconto del 40% sul prezzo di listino di un’auto elettrica per acquisti da parte di chi ha un reddito ISEE inferiore ai 30.000 euro

In questo caso, sarà possibile avere accesso ai contributi statali per le auto che hanno un prezzo massimo di 36.000 euro, ovvero 30.000 euro + IVA. Inoltre, l’auto elettrica non dovrà superare la potenza di 150 kW.

Questa agevolazione permetterà di risparmiare qualcosa in più rispetto agli altri incentivi in vigore, senza la necessità di dover ricorrere alla rottamazione: si tratta di uno sconto alternativo e non cumulabile con le altre agevolazioni. 

Per il finanziamento dello sconto ISEE al 40% sono stati stanziati soltanto 20 milioni di euro: il bonus sarà concesso a chi presenta prima la domanda. A conti fatti potranno essere evase tra le 1.500 e le 2.000 richieste. 

Il testo

Riportiamo di seguito il testo relativo all’introduzione del nuovo bonus ISEE 40% sull’acquisto di auto elettriche

“Ai soggetti appartenenti a nuclei familiari con indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore a euro 30.000 che acquistano in Italia, entro il 31 dicembre 2021, anche in locazione finanziaria, veicoli nuovi di fabbrica alimentati esclusivamente ad energia elettrica, di potenza inferiore o uguale a 150 kW, di categoria M1, di cui all’articolo 47, comma 2, lettera b), del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, che abbiano un prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice inferiore a euro 30.000 al netto dell’imposta sul valore aggiunto, è riconosciuto un contributo, nel limite di spesa di cui al comma 78 e fino ad esaurimento delle risorse, alternativo e non cumulabile con altri contributi statali previsti dalla normativa vigente, nella misura del 40 per cento delle spese sostenute e rimaste a carico dell’acquirente”.

Esempio pratico

Supponiamo di voler acquistare un’auto elettrica che abbia un costo di 30.000 euro e rientri tra i veicoli con emissioni inquinanti comprese tra 0 e 20 g/km:

  • con il bonus auto elettrica senza rottamazione, la si pagherà 24.000 euro;
  • con il bonus auto elettrica e relativa rottamazione di un altro veicolo la si pagherà 20.000 euro;
  • il bonus ISEE al 40% permetterà di acquistare il veicolo a “soli” 18.000 euro

Come funziona la richiesta

Richiedere il bonus auto elettrica è davvero molto semplice: sarà sufficiente rivolgersi al concessionario presso il quale si vuole effettuare l’acquisto, che provvederà:

  1. a verificare che l’acquirente sia in possesso dei requisiti necessari per poter ricevere l’agevolazione;
  2. in caso affermativo, inoltrerà la relativa richiesta all’apposito portale digitale. 

I fondi disponibili

Sono 700 milioni i fondi stanziati per acquistare veicoli a basse emissioni appartenenti alle categorie delle auto M1, dei motocicli L1, dei veicoli commerciali N1 e delle MI speciali. I fondi sono stati ripartiti sulla base della tabella che segue. 

Totale finanziamentoCategoria auto
400 milioniauto elettriche e ibride plug-in con emissioni comprese tra 0 e 60 g/km
250 milioniauto a benzina, diesel, GPL e ibride euro 6 con emissioni comprese tra i 61 e i 135 g/km
50 milioni (10 milioni riservati ai modelli con motore elettrico)autocaravan, veicoli blindati, auto funebri, autocaravan, ovvero i veicoli commerciali e gli autoveicoli a uso speciale
29 milionimoto e scooter elettrici o ibridi

Al momento attuale sono ancora disponibili:

  • 348 milioni per le auto elettriche da 0 a 60 g/km
  • 129 milioni per le auto da 61 a 135 g/km; 
  • 8,84 milioni per i veicoli commerciali elettrici, mentre i 40 milioni stanziati per i veicoli commerciali non elettrici sono già andati esauriti;
  • 25 milioni per moto e scooter elettrici o ibridi.

Tutti gli incentivi per le auto elettriche saranno validi fino al 31 dicembre 2021, sulla base della disponibilità dei relativi fondi, mentre si potrà usufruire di quelli relativi alle altre categorie in elenco entro il 30 giugno 2021

bonus auto elettriche

Il bonus per le auto con emissioni 61-135 g/km

Gli incentivi per acquistare auto a benzina, diesel, GPL e ibride Euro 6, con emissioni di CO2 comprese tra i 61 e i 135 g/km prevedono un incentivo totale di 3.500 euro nel caso di rottamazione di un’auto di categoria pre Euro 6, immatricolata prima del 2011. 

Nello specifico, il contributo:

  • potrà essere richiesto entro il 30 giugno 2021;
  • sarà applicabile solo sui veicoli il cui prezzo di listino non superi i 48.000 euro IVA inclusa

Gli incentivi per moto e scooter elettrici

Il bonus sull’acquisto di moto e scooter elettrici o ibridi prevede:

  • uno sconto del 40% fino a un prezzo massimo di 4.880 euro IVA inclusa, nel caso di rottamazione di un veicolo di categoria L omologato alle classi Euro 0, 1, 2 o 3, che sia intestato da almeno 12 mesi all’acquirente o a uno dei suoi familiari
  • uno sconto del 30% su un prezzo massimo di 3.660 euro IVA inclusa, in assenza di rottamazione.

Bonus auto elettriche – Domande frequenti 

Quali auto incentivi 2021?

Gli incentivi auto 2021 riguardano non solo le auto elettriche, ma anche altre tipologie di veicoli: scopri quali sono

Quando finiscono gli incentivi auto?

La durata degli incentivi auto dipende dalla tipologia di veicolo che si ha intenzione di acquistare: ecco quali sono le relative disponibilità in termini di tempo

Quanto si risparmia con la rottamazione auto?

La rottamazione di un’auto, che deve essere stata immatricolata prima del 2011, permetterà di avere accesso a dei bonus aggiuntivi: ecco quali sono.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Circolazione Stradale

Approfondimenti, novità e guide su Circolazione Stradale

Leggi tutti
CID
10 Dicembre 2022
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.  Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita…
passaporto minori
31 Ottobre 2022
Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore.  Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto per minorenni.  Eventuali passaporti…
bollo atuo 2020
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
prescrizione bollo auto
23 Giugno 2022
Il bollo auto è l’imposta che si è tenuti a pagare ogni anno per il possesso di un veicolo: come qualsiasi altra imposta, anche il bollo auto è soggetto a prescrizione. Ogni singola Regione – fatta eccezione per la Sardegna e per il Friuli Venezia Giulia in cui è compito…
bonus patente
09 Novembre 2021
Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.  Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente…
aumento revisione auto 2021
01 Novembre 2021
Dal 1° novembre 2021, ai sensi di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ci sarà l'aumento della revisione auto 2021. Qual è il nuovo costo da sostenere per le revisioni? Cambia qualcosa nel caso in cui vengano effettuate presso le officine autorizzate o in Motorizzazione? Vediamo di seguito in cosa consisteranno le novità…