Vai al contenuto

Incidente stradale e aggravante della guida in stato di ebbrezza

Quali sono le sanzioni previste in caso di guida in stato di ebrezza, quando è reato e come funziona il procedimento penale da seguire.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
guida in stato di ebrezza

La guida in stato di ebrezza è un reato di tipo contravvenzionale, che prevede delle sanzioni amministrative e penali in base a quanto riportato nell’articolo 186 del Codice della Strada:

  • il reato è penale nel momento in cui viene superata la soglia di 0,8 grammi di alcol per litro di sangue;
  • al contrario, è prevista soltanto una sanzione nel caso in cui il tasso alcolemico sia compreso tra 0,51 e 0,8 grammi per ogni litro di sangue.

Cosa succede in caso di incidente causato dalla guida in caso di ebrezza? Questo fattore costituisce un aggravante e ha, dunque, delle conseguenze: ecco cosa accade per quanto riguarda il risarcimento danni da parte dell’assicurazione e quali sono le sanzioni amministrative previste in caso di incidente da solo oppure in caso di incidente con feriti.

Guida in stato di ebrezza: sanzioni

Nel secondo comma, lettera a, dell’articolo 186 del Codice della strada vengono riportati gli importi relativi alle sanzioni amministrative da pagare in caso di incidente in stato di ebrezza. Si parla di cifre che vanno da 532 euro a 2.127 euro per chi è stato trovato con un tasso alcolemico compreso tra 0,51 e 0,8 grammi di alcol per litro di sangue.

I neopatentati, ovvero i conducenti di età inferiore ai 21 anni, oppure coloro che si trovano nei primi 3 anni dal conseguimento della patente B, riceveranno una sanzione compresa tra i 163 e i 658 euro nel caso in cui fossero trovati a guidare con un tasso inferiore a 0,5 grammi:

  • per la soglia compresa fra 0,51 e 0,8 le sanzioni sono aumentate di un terzo;
  • quando vengono superati gli 0,8 grammi, la sanzione è aumentata della metà.

Nella lettera b dello stesso articolo viene invece indicato il caso in cui la guida in stato di ebrezza diventa reato penale ed è quindi punibile:

  1. con un’ammenda compresa fra gli 800 e i 3.200 euro;
  2. con l’arresto fino a sei mesi.

Il reato penale scatta quando il conducente ha un tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro di sangue.

Nel caso in cui il tasso alcolemico fosse superiore a 1,5 grammi:

  • l’ammenda sarebbe compresa fra 1.500 e 6.000 euro;
  • l’arresto salirebbe da un minimo di 6 mesi a un massimo di 1 anno;
  • ci sarebbe la sospensione della patente da 6 mesi a due anni;
  • sarebbe prevista anche la confisca del veicolo, se di proprietà.

Le ore notturne costituiscono poi un’ulteriore aggravante nel caso di incidente causato da guida in stato di ebrezza: per la fascia compresa fra le 22 e le 7 del mattino l’ammenda prevista per il reato è aumentata da un terzo alla metà.

La guida in stato di ebrezza comporta anche la decurtazione dei punti della patente:

  1. un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi, porta alla decurtazione di 10 punti della patente;
  2. per i neopatentati, è prevista la riduzione di 5 punti per tassi inferiori a 0,5 grammi e la patente può anche essere revocata del tutto nel caso in cui si superino gli 0,5 grammi.
guida in stato di ebrezza sanzioni amministrative

Guida in stato di ebrezza senza incidente

Nell’ipotesi in cui un automobilista venga trovato alla guida in stato di ebrezza, ma non ci sia di mezzo un incidente, ha la possibilità di richiedere che la sanzione da pagare venga convertita in lavori socialmente utili, che potranno essere svolti presso enti convenzionati, elencati presso la Procura della Repubblica del Tribunale che si sta occupando del caso.

I lavori di pubblica utilità non sono invece ammessi quando la guida in stato di ebrezza da parte del guidatore abbia causato un incidente stradale, a prescindere dal fatto che ci siano o meno dei feriti.

Guida in stato di ebrezza: cosa succede in caso di incidente stradale

Le sanzioni previste per la guida in stato di ebrezza sono raddoppiate nel caso in cui il conducente provochi un incidente stradale, anche in caso di assenza di feriti. L’eventuale presenza di persone che hanno subito dei danni porterà, comunque, a determinare la gravità del reato commesso.

Nel comma numero 2-bis dell’articolo 186 del Codice della Strada si legge che in caso di incidente stradale “è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all’illecito”.

Nel caso l’incidente provocato dalla guida in stato di ebrezza sia provocato da un tasso alcolico superiore a 1,5, allora si procede con la revoca della patente all’automobilista colpevole, oltre che con la confisca del veicolo.

La revoca della patente differisce dal ritiro o dalla sospensione in quanto obbliga il guidatore a dover sostenere nuovamente l’esame di guida prima di poter circolare.

Qualora l’automobilista, in seguito a test con l’etilometro, viene ritrovato con più di 0,8 grammi di alcol per litro di sangue, allora si verifica un reato che non può essere estinto con lavori di pubblica utilità. È invece possibile seguire iter processuali differenti, quali:

  • il rito abbreviato;
  • il patteggiamento;
  • la messa alla prova.

Il conducente ha a sua disposizione 15 giorni di tempo per proporre opposizione al decreto penale di condanna.

Guida in stato di ebrezza e incidente stradale: la messa alla prova

La messa alla prova è un istituto che può essere richiesto nel caso in cui si rischi una sanzione penale in seguito a un incidente stradale commesso con guida in stato di ebrezza.

Consiste nel prestare lavori di utilità sociale e, al tempo stesso, nel versare una somma al Fondo di garanzia per le vittime della strada, quale metodo riparatorio per il reato commesso.

L’accertamento del reato di guida in stato di ebrezza

Com’è noto, l’accertamento della guida in stato di ebrezza avviene attraverso l’utilizzo dell’etilometro: viene eseguito il cosiddetto alcoltest. Ci sono alcuni casi in cui viene accertata anche con un prelievo di sangue.

Nell’articolo 114 del Codice di procedura penale, si legge che il conducente ha il diritto di chiedere l’assistenza di un avvocato: prima di fare l’alcoltest deve essere avvisato sulla possibilità di esercitare questo suo diritto.

La sentenza n. 5396 del 2 febbraio 2015 della Corte di Cassazione ha infatti stabilito che in assenza di tale avvertimento il risultato dell’alcoltest può anche essere annullato.

Entra in gioco l’articolo 356 del Codice di procedura penale, in base al quale il difensore del conducente ha il diritto di assisterlo e dunque di essere nel presente nel momento in cui viene effettuato l’alcoltest.

Il rifiuto di sottoporsi all’etilometro viene punito alla legge in quanto rientra nella categoria dei reati di tipo omissivo. Spetta al giudice stabilire se punire o meno il conducente, partendo dalla valutazione della modalità con la quale è stato posto il rifiuto, dell’esiguità del pericolo e del grado di colpevolezza del conducente.

In base alle considerazioni fatte, potrà decidere:

  1. di pronunciare una sentenza di assoluzione;
  2. di sanzionarlo con lo stato più grave previsto dalla Legge, ovvero l’ammenda compresa fra i 1.500 e i 6.000 euro, l’arresto da sei a 1 mese, la sospensione della patente, la confisca del veicolo.
reato di guida in stato di ebrezza

Reato di guida in stato di ebrezza: termini di prescrizione

I termini di prescrizione del reato di guida in stato di ebrezza sono cambiati con la riforma anticorruzione in vigore dal 1° gennaio 2019. Prima di tale data, il reato cadeva in prescrizione, e dunque non era più perseguibile, dopo 4 o 5 anni dalla sentenza di primo grado. Con la nuova legge ciò non potrà più verificarsi. 

Incidente in stato di ebrezza: l’assicurazione paga?

Cosa succede a livello assicurativo nel momento in cui si è responsabili di un incidente, con feriti o senza, a causa della guida in stato di ebrezza? Una sentenza della Corte di Cassazione del 2015, ovvero la n. 9448, ha dichiarato che l’assicurazione non è tenuta a risarcire i danni causati da un guidatore in stato di ebrezza.

Le assicurazioni stanno iniziando a includere delle clausole per i contratti RC Auto che non prevedono il risarcimento di un danno provocato a causa dell’alterazione, volontaria, delle proprie condizioni psicofisiche, che costituisce una delle cause più frequenti per le quali si verificano gli incidenti stradali.

Del resto, anche nell’articolo 1900 del Codice Civile si legge che l’assicurazione non si estende a rischi provocati volontariamente e con colpa grave del beneficiario. Le varie compagnie assicurative stanno pertanto adeguandosi sempre di più alla normativa in vigore.

Guida in stato di ebrezza – Domande frequenti

Cos’è la guida in stato d’ebrezza?

Per stato di ebrezza si intende una condizione nella quale il tasso alcolemico è superiore a 0,5 grammi per ogni litro di sangue. Al crescere del tasso aumentano anche le sanzioni amministrative e penali previste per Legge.

Quando è prevista una sanzione amministrativa nei casi di guida in stato di ebrezza?

La sanzione amministrativa per guida in stato di ebrezza scatta quando il tasso alcolemico ha un valore compreso fra 0,51 e 0,8 grammi per litro di sangue. In questi casi, le sanzioni vanno da 532 euro a 2.127 euro.

Quando la guida in stato di ebrezza è punibile penalmente?

La guida in stato di ebrezza è reato quando vengono superati gli 0,8 grammi di alcol per ogni litro si sangue. In questo caso le sanzioni partono da 800 euro, ma possono arrivare a 6.000 euro nei casi più gravi. Il reato di guida in stato di ebrezza prevede anche la reclusione da 6 mesi a 1 anno, il fermo dell’auto e un’eventuale sospensione della patente, da 6 mesi a 2 anni.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Circolazione Stradale

Approfondimenti, novità e guide su Circolazione Stradale

Leggi tutti
CID
10 Dicembre 2022
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.  Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita…
passaporto minori
31 Ottobre 2022
Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore.  Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto per minorenni.  Eventuali passaporti…
bollo atuo 2020
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
prescrizione bollo auto
23 Giugno 2022
Il bollo auto è l’imposta che si è tenuti a pagare ogni anno per il possesso di un veicolo: come qualsiasi altra imposta, anche il bollo auto è soggetto a prescrizione. Ogni singola Regione – fatta eccezione per la Sardegna e per il Friuli Venezia Giulia in cui è compito…
bonus patente
09 Novembre 2021
Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.  Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente…
aumento revisione auto 2021
01 Novembre 2021
Dal 1° novembre 2021, ai sensi di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ci sarà l'aumento della revisione auto 2021. Qual è il nuovo costo da sostenere per le revisioni? Cambia qualcosa nel caso in cui vengano effettuate presso le officine autorizzate o in Motorizzazione? Vediamo di seguito in cosa consisteranno le novità…