Locazione
12 Agosto 2021
Quando la locazione ha ad oggetto un immobile da destinare ad abitazione dell'inquilino e della sua famiglia si parla di locazione ad uso abitativo. Ad essa si applica una speciale disciplina legislativa che prevede una serie di garanzie a favore del conduttore. Scopriamo cosa prevede la legge al riguardo. Il…
07 Agosto 2021
L’affitto con riscatto, chiamato anche rent to buy, è una formula nata nel 2014 che si affianca all’affitto tradizionale di un immobile o alla richiesta di mutuo per comprare una casa. Si tratta di una tipologia di contratto caratterizzata da una certa convenienza, sia per chi dà in affitto l’immobile…
28 Luglio 2021
La registrazione è un requisito indispensabile per la validità del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo. Vediamo quindi quali sono le conseguenze nel caso di mancata registrazione. Premessa: il contratto di locazione in generale Come noto, la locazione è quel contratto con cui una parte concede in godimento…
26 Giugno 2021
Il diritto di prelazione su una locazione spetta all’inquilino in affitto se, alla prima scadenza del contratto di locazione, il proprietario ha intenzione di vendere l’immobile. L'affittuario, dunque, a parità di condizione, dovrà avere la precedenza rispetto ad altri soggetti che sono interessati all’acquisto dell’immobile. Nel contratto di affitto non…
25 Maggio 2021
Capita non di rado in Italia, nel momento in cui si vuole procedere con l’acquisto di un immobile, di ritrovarsi con un sottotetto agibile ma non abitabile. Quali sono i requisiti di abitabilità di un sottotetto? E cosa bisogna fare se si vuole cambiare la destinazione d’uso del sottotetto non…
13 Maggio 2021
Il contratto preliminare di vendita è l’atto che viene stipulato dal notaio prima di procedere con il rogito vero e proprio. La sua funzione è quella di bloccare l’immobile, impegnando le due parti coinvolte nella trattativa in attesa che vengano terminate pratiche quali l’accensione del mutuo, la richiesta di eventuali…
30 Aprile 2021
Un contratto di affitto si caratterizza, tra i vari elementi presenti al suo interno, per l'indicazione di una durata ben precisa, al termine della quale il contratto potrà essere rinnovato oppure cesserà. Al termine della locazione, l’immobile dovrà essere liberato. Cosa succede in caso di mancato rilascio dell’immobile e di…
27 Aprile 2021
Quali sono le agevolazioni sugli infissi che si possono richiedere nel 2021? Il bonus infissi funziona sotto forma di sconto immediato oppure potrà essere applicato in detrazione fiscale? A quali tipologie di sgravi fiscali si potrà avere accesso nel caso in cui si volesse operare la sostituzione degli infissi per…
25 Aprile 2021
Le spese notarili per l’acquisto di un immobile sono una cifra da mettere in conto nel momento in cui si sta valutando l’acquisto della prima casa. Vi rientrano non solo la parcella del notaio, ma anche le imposte obbligatorie, che si dovranno aggiungere al calcolo complessivo. Vediamo di seguito quali…
30 Marzo 2021
Il rogito notarile di compravendita è il documento con il quale viene sancito il passaggio di proprietà di un immobile, termine con cui si può indicare qualsiasi tipologia di edificio e di terreno. Si tratta di un contratto che viene redatto dal notaio e che viene accettato sia dal compratore…
10 Marzo 2021
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato. Si può procedere con…
09 Marzo 2021
Ai sensi dell’articolo 1470 del Codice civile, la vendita è “il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo”. Nel caso degli immobili, il contratto di compravendita è un accordo consensuale tra due parti,…