Vai al contenuto

Casa con ipoteca: vendita o donazione?

Come funziona la vendita di un immobile gravato da ipoteca? La banca può opporsi? Lo si può ricevere in donazione? Ecco tutto quello che bisogna sapere in materia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
10 Marzo 2021
immobile con ipoteca

Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa

In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato

Si può procedere con un preliminare di vendita per arrivare alla vendita effettiva? Si può effettuare una donazione dell’immobile gravato da ipoteca volontaria o giudiziale

Analizziamo la questione dal punto di vista normativo al fine di comprendere cosa è possibile fare e qual è la soluzione più conveniente. 

Cos’è l’ipoteca

Prima di capire se una casa con ipoteca possa essere venduta o donata, è bene illustrare in cosa consista l’ipoteca e come funzioni. Nella pratica, si tratta di una garanzia reale per mezzo della quale si crea una tutela per il creditore che ha concesso il mutuo

Se il debitore dovesse smettere di pagare, trasferendo la proprietà a terzi, il creditore avrebbe comunque il diritto di pignorare l’immobile nonostante l’avvenuto passaggio di proprietà. 

Di conseguenza, la casa potrebbe comunque essere messa all’asta, anche se appartiene a un nuovo titolare. In questa evenienza, il ricavato della vendita servirebbe prima di tutto a saldare il debito che si ha nei confronti della banca. Se rimanessero altri soldi, sarebbero poi utilizzati per coprire i debiti che si hanno con altri creditori. 

Per questo motivo, nel momento in cui si acquista un immobile o lo si riceve in donazione, è sempre bene verificare che non sia ipotecato. Per farlo, sarà possibile chiedere una visura ipocatastale prima di procedere con il contratto di compravendita immobiliare: la presenza di un’eventuale ipoteca risulterà nei registri immobiliari. In genere, questa verifica viene effettuata di default dal notaio

immobile con ipoteca

Durata ipoteca

L’ipoteca sull’immobile, che viene iscritta nel momento in cui il suo proprietario ha richiesto dei soldi in banca per poterla acquistare, termina nel momento in cui si estingue il mutuo: a quel punto la banca ha il dovere di cancellarla. 

L’ipoteca ha una durata di 20 anni, ma può essere rinnovata dal creditore prima della scadenza. Se invece la si lascia scadere, sarà necessario iscriverla nuovamente: in questo caso, però, qualora vi siano altri creditori, non si potrà rinnovare l’ipoteca con lo stesso grado della prima. 

Nel momento in cui, al termine dei 20 anni, il creditore non rinnova l’ipoteca, l’immobile può considerarsi completamente libero

Immobile con ipoteca: si può vendere o donare?

A questo punto è possibile dare una risposta alla domanda iniziale, ovvero quella relativa alla possibilità di vendere o di donare un immobile gravato da ipoteca

Nella pratica, è valida sia la vendita sia la donazione dell’immobile ipotecato. Per farlo:

  • è assolutamente necessario informare l’acquirente o donatario;
  • per la donazione, è sempre necessario il consenso del donatario;
  • per la vendita, non è necessario comunicare prima alla banca che si ha intenzione di vendere l’immobile. 

Il fatto di comunicare all’acquirente di un immobile la presenza di un’ipoteca sulla casa in vendita è un obbligo che spetta sia al venditore, sia al notaio, a prescindere dalla possibilità di poterlo scoprire tramite la visura. 

immobile con ipoteca

La banca può opporsi?

Come spiegato nelle righe precedenti, la presenza dell’ipoteca su un immobile:

  1. permette comunque di trasferirne la proprietà;
  2. consente al creditore di poterlo eventualmente pignorare, a prescindere dal fatto che sia stato intestato a una nuova persona. 

In altri termini, la banca non ha motivo di opporsi né alla vendita né alla donazione di un immobile con ipoteca per il fatto che potrà comunque sottoporlo a vendita forzata nel caso in cui il debitore dovesse essere insolvente. 

Ad ogni modo, l’atto di vendita o di donazione deve riportare l’esistenza dell’ipoteca poiché l’acquirente deve essere messo al corrente dei rischi ai quali va incontro.

Nel caso in cui il venditore non dovesse pagare il debito contratto con la richiesta del mutuo, la banca potrebbe procedere con l’esecuzione forzata dell’immobile, anche se il suo proprietario è cambiato. 

Leggi anche: “Quando lo sfratto non può essere eseguito“.

Immobile con ipoteca – Domande frequenti

Cosa vuol dire avere la casa ipoteca?

L’ipoteca sull’immobile è una garanzia reale a tutela di un soggetto creditore: ecco in cosa consiste e quali sono le conseguenze che ne derivano

Come vendere una casa con ipoteca?

Nel caso di immobile ipotecato, ci sono alcune condizioni che devono essere rispettate nel processo di vendita: ecco quali sono

Come si fa a sapere se una casa è ipotecata?

L’ipoteca sugli immobili è presente nei registri immobiliari e se ne potrà scoprire l’esistenza richiedendo una visura ipocatastale. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…