Vai al contenuto

Preliminare di vendita non registrato

Cos'è il preliminare di vendita, come funziona la sua registrazione, a chi spetta e quali sono le conseguenze legali e fiscali in caso di mancata registrazione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
13 Maggio 2021
preliminare di vendita non registrato

Il contratto preliminare di vendita è l’atto che viene stipulato dal notaio prima di procedere con il rogito vero e proprio. 

La sua funzione è quella di bloccare l’immobile, impegnando le due parti coinvolte nella trattativa in attesa che vengano terminate pratiche quali l’accensione del mutuo, la richiesta di eventuali permessi, e così via.

Ė obbligatorio registrare il preliminare di compravendita? Chi paga la registrazione e quali sono gli effetti e le sanzioni derivanti dal preliminare di vendita non registrato? Di seguito sarà data risposta alle domande appena poste. 

Come funziona il preliminare di vendita

Il contratto preliminare di vendita – noto anche come compromesso – può essere redatto con una semplice scrittura privata tra le parti, oppure con una scrittura privata autenticata dal notaio

L’importante è che venga stipulato in forma scritta perché, nel caso in cui fosse formulato solo verbalmente non avrebbe alcun valore. La regola prevede che il contratto preliminare di compravendita debba essere registrato

Nell’ipotesi in cui il preliminare faccia riferimento a un immobile che non è ancora stato costruito, non si potrà ricorrere alla scrittura privata autenticata, ma sarà necessario procedere obbligatoriamente con un atto pubblico notarile o con una scrittura privata autenticata. 

preliminare di vendita non registrato

La registrazione del preliminare di vendita

Ai sensi di quanto stabilito dalla legge, il preliminare di vendita dovrà essere registrato a prescindere dalla modalità con la quale è stato redatto. Quali sono i benefici derivanti dalla registrazione?

Si tratta di una vera e propria forma di tutela per l’acquirente nei confronti di un possibile ritiro da parte del venditore, dovuto per esempio al fallimento della ditta impegnata nella costruzione dell’immobile. 

Il preliminare dovrà essere registrato:

  • entro 30 giorni di tempo dalla stipula di una scrittura privata autenticata o di un atto pubblico;
  • entro 20 giorni nel caso della scrittura privata semplice;
  • entro 60 giorni nell’ipotesi in cui fosse stato registrato all’estero, su un contratto relativo a un immobile situato in Italia. 

A chi compete la registrazione

La registrazione del contratto preliminare di compravendita dovrà essere effettuata dalle singole parti contraenti nel caso della scrittura privata non autenticata e dal notaio negli altri due casi. Nella pratica, dovrà essere versata l’imposta di registro

Leggi anche: “Che differenza c’è tra tasse e imposte“.

Come avviene la registrazione

Il primo passaggio consiste, come appena visto, nel pagamento dell’imposta di registro. Ci si potrà rivolgere presso una qualunque banca o ufficio postale, utilizzando il modello F23, che si dovrà presentare in triplice copia. 

Tale modello dovrà contenere:

  1. nome, cognome e codice fiscale di acquirente e venditore;
  2. i codici tributo relativi all’imposta di registro, che sono 109T o 104T nel caso di somme versate come acconto o caparra;
  3. le causali. 

Il modello dovrà poi essere consegnato presso una qualunque sede dell’Agenzia delle Entrate, assieme a 2 copie originali del compromesso, al modello 69 oppure al modello RR nell’ipotesi in cui gli atti da registrare siano più di uno.

Costo 

Per quanto riguarda i costi del contratto preliminare di compravendita, si dovranno versare:

  • una marca da bollo di 16 euro per ogni 4 facciate, oppure ogni 100 righe;
  • un’imposta di bollo pari a 155 euro nel caso in cui ci si rivolga a un notaio;
  • un’imposta di registro pari a 200 euro

Efficacia del preliminare di vendita non registrato

La mancata registrazione del contratto rappresenta un’evasione fiscale. Nonostante ciò, il preliminare di vendita non registrato avrà comunque la stessa efficacia tra le parti

Dal punto di vista fiscale, potrebbero essere applicate delle sanzioni dall’Agenzia delle Entrate: le parti avranno la possibilità di saldare quanto dovuto ricorrendo al ravvedimento operoso e riducendo, così, le sanzioni. 

Il preliminare garantisce, comunque, una data certa dell’atto: nel caso di fallimento del venditore rappresenta dunque l’unico modo attraverso il quale l’acquirente potrà recuperare eventuali caparre versate. 

Preliminare di vendita non registrato – Domande frequenti

Che valore ha un preliminare di vendita non registrato?

Il contratto preliminare di compravendita mantiene la sua efficacia anche nel caso in cui non sia registrato, ma sono previste delle sanzioni

Cosa succede se non si rispettano i termini del compromesso?

La mancata registrazione del compromesso entro i termini rappresenta un’evasione fiscale, dalla quale derivano le seguenti conseguenze

Chi deve registrare il contratto preliminare di compravendita?

La registrazione del preliminare di compravendita spetta a soggetti differenti a seconda della modalità scelta per la redazione del contratto

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…