Vai al contenuto

Immobile restituito in ritardo: le conseguenze

Cosa succede nel caso in cui un immobile venga restituito in ritardo da un inquilino in affitto con il contratto scaduto? Quando il locatore potrà richiedere un risarcimento per l'occupazione illecita? Ecco quali sono le norme del Codice civile.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
30 Aprile 2021
immobile restituito in ritardo

Un contratto di affitto si caratterizza, tra i vari elementi presenti al suo interno, per l’indicazione di una durata ben precisa, al termine della quale il contratto potrà essere rinnovato oppure cesserà. 

Al termine della locazione, l’immobile dovrà essere liberato. Cosa succede in caso di mancato rilascio dell’immobile e di occupazione dello stesso dopo la scadenza del contratto?

La legge prevede una penale per il ritardo nella consegna delle chiavi? Vediamo di seguito cosa dice il Codice civile.

Articolo 1590 Codice civile: restituzione della cosa locata

L’articolo 1590 c.c. disciplina la restituzione della cosa locata. Nell’articolo si legge che: 

“Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall’uso della cosa in conformità del contratto.

In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione.

Il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a vetustà.

Le cose mobili si devono restituire nel luogo dove sono state consegnate”.

Articolo 1591 Codice civile

Nell’articolo successivo, ovvero il 1591 c.c., vengono invece disciplinati in danni per ritardata costituzione, che seguono la regole seguente: “Il conduttore in mora a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l’obbligo di risarcire il maggior danno”. 

immobile restituito in ritardo

Gli obblighi dell’inquilino

Sulla base degli articoli citati, l’inquilino che abiti in una casa in affitto avrà degli obblighi ben precisi nei confronti del locatore. In primo luogo dovrà farsi carico, nel caso in cui fosse moroso, di pagare al proprietario dell’immobile un’indennità che:

  1. dovrà essere corrisposta fino al rilascio dell’abitazione;
  2. sarà calcolata sul canone di locazione versato fino a quel momento. 

Nella pratica, dunque, chi dovesse consegnare un immobile in affitto in ritardo dovrà pagare una cifra che sarà stabilita a partire dal canone di affitto concordato. 

L’inquilino sarà poi tenuto a risarcire il danno subito dal proprietario dell’immobile in caso di riconsegna in ritardo. Mentre il primo obbligo scatta in automatico in caso di ritardo, questo secondo obbligo dipende da alcuni elementi. 

In particolare, si tratta di:

  • la sussistenza di danni effettivi;
  • le caratteristiche dell’immobile e il luogo in cui è ubicato;
  • la sua possibilità di poter essere utilizzato. 

Cosa succede in caso di accordo verbale

La Cassazione ha precisato che il pagamento previsto in caso di occupazione di un immobile dopo la scadenza di un contratto è dovuto anche nel caso in cui l’accordo sia verbale

Si tratta di una condizione abbastanza paradossale se si considera il fatto che in assenza di contratto scritto – dunque nel caso di affitto in nero – il proprietario non avrebbe diritto a percepire i canoni di affitto, ma soltanto all’indennità dalla domanda di rilascio. 

immobile restituito in ritardo

Una sentenza nella quale è stato tratto il caso di uno sfratto per morosità per mancato pagamento dell’affitto di un inquilino il cui contratto di locazione era di tipo verbale, ha chiarito che l’inquilino:

  • abbia potuto vivere nell’abitazione in qualità di ospite;
  • avrebbe dovuto rilasciarlo qualora il locatore glielo avesse chiesto. A partire da quel momento, tutti i giorni in più da “ospite” sarebbero stati considerati un’occupazione illecita dell’immobile

In questa evenienza, nell’ipotesi in cui il proprietario dovesse aver subito ulteriori danni, come per esempio il danneggiamento dei locali, avrà il dovere di dimostrarlo

Come si dimostra il danno subito per la restituzione di un immobile in ritardo?

Nei casi in cui il proprietario pretendesse un risarcimento per i danni subiti a causa dell’occupazione illecita dei suoi locali dovrà:

  • allegare e dimostrare che i motivi per i quali non ha potuto utilizzare l’immobile siano legati a una restituzione dell’immobile in ritardo o inesatta;
  • dimostrare che l’impossibilità di reimpiegare l’immobile non sia stata dovuta a inerzia o a scelte volontarie. 

Il locatore potrà così ottenere l’onere probatorio per richiedere il risarcimento del danno subito per la restituzione dell’immobile in ritardo, mentre non potrà essere richiesto l’eventuale danno da lucro cessante che potrebbe esserci tra il rilascio effettivo dell’immobile e la stipula di un nuovo contratto di affitto. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…