Vai al contenuto

Bonus facciate proroga 2022: come funziona, a chi spetta e cosa comprende

Come funziona il bonus facciate e la lista completa di tutti i lavori ammessi contenuti nella guida dell'Agenzia delle Entrate.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
03 Gennaio 2022
bonus facciate
  • Il bonus facciate è stato prorogato dalla legge di Bilancio 2022, approvata alla Camera il 30 dicembre 2021.
  • La proroga è stata contrassegnata da alcune conferme e da modifiche importanti.
  • Da un lato, troviamo il fatto che sarà possibile riceverlo tramite cessione del credito o sconto in diretto in fattura.
  • Tuttavia, sono stati fissati degli obblighi relativi al visto di conformità e all’attestazione di congruità previsti dal decreto antifrode, il quale è stato accorpato nel testo della Legge di Bilancio 2022.
  • Dall’altro la detrazione fiscale del 90% è stata ridotta al 60%.
  • Vediamo di seguito chi sono i beneficiari di questo bonus, i documenti da presentare per ottenerlo e l’elenco di tutti i lavori sui quali potrà essere applicato. 

Bonus facciate 2022: a chi spetta

Il bonus facciate potrà essere richiesto:

  • dai soggetti Irpef che abbiano un lavoro dipendente:
  • dai titolari di partita IVA, fatta eccezione per quelli che si trovano in regime forfettario;
  • dai soggetti IRES.

Lo potranno richiedere sia i soggetti residenti sia i non residenti, a patto che paghino le spese per lo svolgimento dei lavori agevolati. Spetterà non solo alle persone fisiche, ma anche agli enti pubblici e privati che non hanno attività commerciali, alle società semplici, ai contribuenti con reddito d’impresa, alle associazioni tra professionisti. 

Ne potranno usufruire non solo i proprietari degli immobili oggetto dei lavori di ristrutturazione delle facciate, ma anche gli inquilini che vivono in affitto, o i soggetti comodatari, che abbiano ottenuto il consenso del locatore..

Leggi anche: “Quali bonus sono stati prorogati al 2022?

bonus facciate 2022

Bonus facciate 2022: ultime notizie legge di Bilancio

Il bonus facciate è stato prorogato fino al 2022, ma con un’importante novità. L’estensione è ufficiale fino al 31 dicembre 2022, ma con un’importante novità: la detrazione non sarà più del 90%, ma dal 1° gennaio 2022 sarà pari al 60%.

L’agevolazione potrà essere applicata alle spese documentate per interventi che mirano al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici esistenti situati in zone A o B, anche solo di pulitura e tinteggiatura esterna.

Emerge, dunque, che nel 2022 il bonus facciate 60% sarà meno conveniente rispetto al superbonus 110% o all’ecobonus ordinario, pari all’85% per i condomini.

Leggi anche: “Chi può usufruire dell’ecobonus 2022?”

Bonus facciate 2022: documenti necessari

Un altro cambiamento importante è relativo agli obblighi che sono stati introdotti dal decreto legge n. 157/2021 in merito alla cessione del credito e alla sconto diretto in fattura.

Nella pratica, si dovranno presentare:

  • l’attestazione di congruità delle spese dei lavori effettuati;
  • l’apposizione del visto di conformità rilasciata da un professionista abilitato.

Tali documenti non saranno invece obbligatori nel caso di lavori in edilizia libera e per quelli di modesta entità, fino a un importo massimo di 10.000 euro.

Lista documenti per il visto di conformità

Nella tabella che segue sono stati raccolti i documenti da verificare prima dell’apposizione del visto, in relazione alle novità introdotte dal DL 157/2021 (Decreto anti-frodi).

Informazioni sull’immobileTipologia di documenti
Dati sull’immobileVisura catastale, domanda di accatastamento o, in assenza di quest’ultima, ricevute di pagamento dei tributi locali
Copia stralcio del PRG dal quale si evince che l’immobile oggetto di intervento ricade in zona A o B o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali
Documentazione idonea a consentire di verificare la visibilità delle facciate dalla strada o da suolo ad uso pubblico oppure dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000)che attesti la sussistenza del requisito della visibilità, anche parziale, dell’involucro esterno dell’edificio interessato dai lavori
Documentazione sulla proprietà o disponibilità dell’immobileAtto di acquisto o certificato catastale
Contratto di locazione registrato
Contratto di comodato registrato
Certificato dello stato di famiglia o autocertificazione (familiare convivente)
Successione e in caso di cessione delle rate residue autocertificazione attestante la disponibilità e detenzione materiale e diretta dell’immobile rilasciata dall’erede.
Sentenza di separazione per il coniuge assegnatario dell’immobile di proprietà dell’altro coniuge
Preliminare di acquisto registrato con immissione in possesso
Consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario (per tutti i detentori diversi da familiari conviventi)
Copia atto di cessione dell’immobile con previsione di mantenimento del diritto alla detrazione in capo al cedente (in caso di cessione delle rate residue)
Parti comuni in condominioCopia della delibera assembleare di approvazione dell’intervento e tabella millesimale di ripartizione delle spese
Condominio minimo
Delibera assembleare dei condòmini di approvazione dell’esecuzione dell’intervento e modalità di ripartizione spese
Autocertificazione sulla natura dei lavori eseguiti e dati catastali delle unità immobiliari facenti parte del condominio
Altre dichiarazioni del beneficiarioDichiarazione sostitutiva attestante la presenza o meno di altri contributi riferiti agli stessi lavori o che le spese agevolate sono state calcolate al netto di tali eventuali altri contributi
Documentazione o dichiarazione sostitutiva sul possesso di reddito imponibile in Italia
Abilitazioni, attestazioni e comunicazioni richiesteComunicazione Inizio Lavori (CIL o CILA) con ricevuta di deposito
Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) con ricevuta di deposito
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa dal contribuente in cui sia indicata la data di inizio dei lavori ed attestata la circostanza che gli interventi posti in essere rientrano tra quelli agevolabili e che i medesimi non necessitano di alcun titolo abilitativo ai sensi della normativa edilizia vigente
Documenti di spesa e pagamentiFatture
Bonifici parlanti
Oneri di urbanizzazione
Imposta di bollo

Documenti su opzioni prima della fine dei lavori

Nel caso di opzioni da richiedere prima della fine dei lavori, si dovranno ottenere i seguenti documenti:

  • dichiarazione dell’amministratore del condominio che certifichi l’entità della somma corrisposta dal singolo condomino e la misura della detrazione maturata;
  • consenso alla cessione del credito o sconto in fattura da parte del cessionario/fornitore;
  • asseverazione della congruità delle spese sostenute (D.L. 157/2021) con allegato computo metrico;
  • iscrizione del tecnico asseveratore agli specifici ordini e collegi professionali;
  • polizza RC del sottoscrittore dell’asseverazione.

Nel caso di interventi influenti dal punto di vista termico si dovranno presentare la relazione tecnica ex art. 8, comma 1, D.Lgs. 192/2005 e le srchede tecniche dei materiali e dei componenti edilizi impiegati e, se prevista, marcatura CE con relative dichiarazioni di prestazione (DoP)

Documenti per opzioni a fine lavori

Nel caso di opzioni alla fine dei lavori, i documenti necessari saranno invece:

  • dichiarazione dell’amministratore del condominio che certifichi l’entità della somma corrisposta dal singolo condomino e la misura della detrazione maturata;
  • consenso alla cessione del credito o sconto in fattura da parte del cessionario/fornitore:
  • asseverazione della congruità delle spese sostenute (D.L. 157/2021) con allegato computo metrico;
  • iscrizione del tecnico asseveratore agli specifici ordini e collegi professionali;
  • polizza RC del sottoscrittore dell’asseverazione;
  • copia/e della/e ricevuta/e di trasmissione della/e Comunicazione/i di opzione di cessione/sconto all’Agenzia delle entrate riguardante/i precedenti SAL (se presenti).
bonus facciate 2022

Come funziona il bonus Facciate 2022?

Tra i requisiti più importanti da rispettare per poter avere accesso alla detrazione fiscale del 60% ci sono:

  • il fatto di dover effettuare il pagamento tramite bonifico parlante (salvo per i titolari di reddito d’impresa);
  • l’obbligo di trasmettere entro 90 giorni di tempo dalla realizzazione dei lavori la relativa comunicazione a ENEA

I lavori ammessi per poter usufruire del bonus facciate, per il quale non sono previsti limiti per l’importo da detrarre, sono stati esplicitati in una guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate. La detrazione fiscale sarà valida per le spese sostenute nel corso dell’anno in cui vengono realizzati i lavori di ristrutturazione e dovrà essere suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.  

Il bonus facciate potrà essere utilizzato per i lavori di recupero e di restauro delle facciate:

  • di edifici già esistenti o parti di essi;
  • sugli immobili appartenenti a tutte le categorie catastali.

Non potrà essere utilizzato, invece, nel caso di interventi praticati durante la costruzione dell’immobile o che siano realizzati tramite demolizione e ricostruzione. 

Bonus facciate 2022: requisiti

Gli edifici dovranno trovarsi in zona A o B, oppure nelle zone ad esse assimilate, sulla base della normativa regionale o dei regolamenti edilizi del proprio Comune. Di seguito il dettaglio sulle zone A e B.

Zona AZona B
Include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessiInclude le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A. Si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore a 1,5 mc/mq

Bonus facciate 2022: lavori ammessi

Tra i lavori per i quali si potrà usufruire del bonus facciate ci sono:

  • la sola pulitura o tinteggiatura esterna sulle strutture opache delle facciate;
  • gli interventi su balconi, ornamenti o fregi:
  • interventi sulle strutture opache che sono importanti dal punto di vista termico, oppure che ricoprano più del 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio.

Non sono invece ammessi i lavori sulle facciate interne dell’edificio, che non siano visibili dalla strada o dal suolo ad uso pubblico. Se sono visibili, si potrà intervenire sulle superfici confinanti con chiostrine, cortili, cavedi, spazi interni, cornicioni. 

La detrazione sarà applicabile anche alle spese correlate agli interventi agevolabili, quali per esempio l’IVA, l’imposta di bollo, i diritti per la richiesta di titoli abitativi edilizi, la tassa per l’occupazione del suolo pubblico, l’installazione di ponteggi, l’acquisto di materiali. 

Leggi anche: “Cosa rientra il bonus ristrutturazione 2022

Come si utilizza il bonus facciate

Il bonus consiste in una detrazione fiscale del 60%, che si potrà ricevere indicando in fase di dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile sul quale sono stati eseguiti i lavori, oltre che gli altri dati richiesti per i controlli necessari ai fini fiscali. 

Nella comunicazione da inviare a ENEA si dovranno indicare:

  1. i dati identificativi dell’edificio e della persona che ha pagato i lavori;
  2. quali interventi sono stati realizzati;
  3. il risparmio energetico annuo ottenuto;
  4. il costo totale e l’importo utilizzato per calcolare la detrazione. 

Bonus facciate – Domande frequenti

Quali sono i bonus 2022?

Le legge di Bilancio 2022 ha rinnovato tutta una serie di bonus già esistenti, per alcuni dei quali ci sono state delle modifiche: scopri di quali si tratta.

Fin quando dura il bonus Facciate?

Il bonus facciate è disponibile per una platea di beneficiari molto ampia ed è stato prorogato fino al 2022: scopri quali sono le novità introdotte nel 2022.

Come usufruire del bonus mobili 2022?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è stato rinnovato anche per il 2022: scopri quali sono le condizioni previste per richiederlo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…