Vai al contenuto

Aspettativa non retribuita: cos’è, come funziona la richiesta, quanto dura

Quanto dura l'aspettativa non retribuita per motivi personali? Cosa comporta? Quali sono i motivi per cui si può richiedere? Qual è la sua durata? Vediamo come si richiede e quando può essere negata.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Novembre 2022
aspettativa non retribuita

L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente.

In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso.

Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53 del 2000, la n. 278/2000 e lo Statuto dei lavoratori, legge 300/1970, sebbene ci siano indicazioni più precise relative al singolo caso nei vari contratti collettivi nazionali del lavoro.

Di seguito esamineremo più nel dettaglio quali sono i motivi per i quali si può fare richiesta di aspettativa non retribuita (esempio per malattia, per motivi personali), come funziona la domanda, quanto dura e se può essere negata.

Aspettativa non retribuita: motivi richiesta

Nella tabella che segue sono stati raccolti i casi nei quali il lavoratore dipendente potrà richiedere l’aspettativa non retribuita.

Motivi richiesta aspettativa non retribuitaCome funziona
Aspettativa non retribuita per gravi motivi familiariChiamata anche congedo per gravi motivi familiari, ha una durata massima di 2 anni, che si potranno utilizzare in forma continuativa o frazionata. Per i dipendenti pubblici, la durata massima corrisponde in genere a 12 mesi. Il disagio può essere sia personale, sia riguardare la cura di altri familiari (anche non conviventi) entro il 3° grado
Aspettativa non retribuita per formazionePossono richiederla soltanto i dipendenti che hanno almeno 5 anni di anzianità, per completare la scuola dell’obbligo o per conseguire un titolo di studio di secondo grado, un diploma universitario, una laurea e tutte quelle attività formative che non vengono pagate dal datore di lavoro. Ha una durata massima di 11 mesi
Aspettativa non retribuita per tossicodipendenzaPuò essere richiesta non solo per il lavoratore, ma anche per il coniuge o un familiare, fino a un massimo di 3 anni, durante i quali si dovrà partecipare o affiancare il familiare ai programmi terapeutici riabilitativi delle ASL. Lo stato di tossicodipendenza dovrà essere accertato dal SERT, ovvero il servizio competente istituito presso ogni ASL
Aspettativa non retribuita per svolgimento di cariche pubbliche o sindacaliIn base all’articolo 31 L. n. 300/700, si ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per tutta la durata del mandato per i dirigenti sindacali provinciali e nazionali. Nel pubblico, invece, l’aspettativa sindacale è solitamente retribuita (si parla di distacco)

Aspettativa non retribuita: durata

Le regole che sono state elencate nel paragrafo precedente possono subire delle variazioni in base a eventuali specifiche contenute nei singoli CCNL.

In merito alla durata, abbiamo visto che per l’aspettativa non retribuita per gravi motivi familiari, il limiti massimo è pari a 2 anni. È importante ricordare che per gravi motivi, si intendono:

  1. quelli di grave disagio personale, che non rientrino nella malattia;
  2. condizioni derivanti da patologie acute o croniche che abbiano provocato una riduzione o una perdita (temporanea o permanente) di autonomia personale, per le quali è necessaria un’assistenza continuativa;
  3. la cura e l’assistenza di un familiare, non necessariamente convivente;
  4. il decesso di un familiare.

Leggi anche Cos’è il periodo di comporto per malattia

aspettativa non retribuita

L’aspettativa non retribuita:

  • per tossicodipendenti a tempo indeterminato e i loro familiari dura un massimo di 3 anni;
  • per formazione professionale può avere una durata massima di 11 mesi (frazionati o continuativi), con la clausola che potrà essere richiesta soltanto dai lavoratori con 5 anni di anzianità aziendale;
  • per ricoprire cariche pubbliche, i periodi possono estendersi per tutta la durata del mandato.

LEGGI ANCHE Cos’è il part time verticale

Quali sono le cariche pubbliche per le quali si può richiedere l’aspettativa non retribuita? 

Hanno diritto a richiedere un periodo di aspettativa non retribuita dal posto di lavoro:

  • i dipendenti privati eletti membri del Parlamento italiano o europeo;
  • Sindaci;
  • presidenti di provincia, ma anche dei consigli comunali, metropolitani e provinciali;
  • consiglieri comunali e provinciali;
  • membri di giunte comunali, metropolitane e provinciali;
  • presidenti, consiglieri e assessori delle comunità montane;
  • componenti degli organi delle unioni di comuni e dei consorzi tra enti locali;
  • membri degli organi di decentramento.

LEGGI ANCHE Quando arriva la quattordicesima

Come si fa a mettersi in aspettativa?

La procedura da seguire per accedere all’aspettativa non retribuita dipende dalla motivazione e dal singolo CCNL. Solitamente avviene in forma scritta, presentando i documenti necessari e rispettando un preavviso di 30 giorni (che può aumentare in relazione alla durata del congedo).

Il datore di lavoro ha a sua disposizione 10 giorni di tempo per decidere di accettarla, oppure no. Per i casi più urgenti, invece, vengono solitamente previsti 3 giorni lavorativi.

aspettativa non retribuita 3

La domanda dovrà essere presentata all’ufficio del personale e al suo interno si dovranno indicare:

  • la durata;
  • le motivazioni;
  • eventuali esigenze aziendali.

Per esempio, nel caso di una richiesta per motivi di salute, si dovranno presentare le certificazioni mediche per le quali si richiede la sospensione dal lavoro. Per i casi di decesso, si presenta il certificato di morte.

LEGGI ANCHE Congedo per gravi motivi familiari

Aspettativa non retribuita: può essere negata?

Ci sono alcune casistiche in cui il datore di lavoro può negare la sospensione dal lavoro ricevuta dal dipendente, come per esempio quella in cui il lavoratore abbia un contratto di lavoro a termine o sostitutivo di un’altra persona.

In alternativa, la richiesta può essere fatta slittare a un momento successivo, oppure accolta in modo parziale. Il diniego dovrà sempre essere motivato. Potrebbe per esempio essere anche dovuto a ragioni organizzative aziendali, che non consentono la sostituzione del dipendente.

LEGGI ANCHE Assenza ingiustificata: cosa rischio

Aspettativa non retribuita – Domande frequenti

Chi paga l’aspettativa del dipendente?

Trattandosi di aspettativa non retribuita, il lavoratore non avrà diritto a ricevere un trattamento economico per tutta la sua durata. 

Come funzionano i contributi durante l’aspettativa non retribuita? 

Il lavoratore non sarà pagato, in quanto non si tratta di un congedo retribuito, quindi non verranno versati i contributi previdenziali. 

Esiste l’aspettativa non retribuita per altro lavoro?

No, non si può richiedere l’aspettativa non retribuita per mettersi a fare un lavoro diverso dal proprio. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
licenziamento per giustificato motivo
25 Novembre 2022
Il licenziamento è l’atto con il quale un lavoratore dipendente perde il suo posto di lavoro. Avendo un contratto e, dunque, delle tutele, il licenziamento non potrà avvenire in modo improvviso, ma dovrà essere motivato e rispettare delle regole.  In generale, ci sono due cause alla base del licenziamento: la…