Vai al contenuto

Bonus manovra 2023 Gazzetta Ufficiale: quali sono le principali misure

Quali sono i bonus approvati dalla legge di Bilancio 2023? Dalla proroga della misure in vigore nel 2022 a tutti i nuovi bonus della manovra, ecco quali sono le novità più significative.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
09 Gennaio 2023
bonus manovra
  • La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022.
  • Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore: dall’assegno unico universale per i figli agli altri bonus per le famiglie meno abbienti, dal Superbonus alle novità sui trattamenti pensionistici
  • Vediamo di seguito quali sono i principali contributi ai quali si potrà avere accesso nel 2023 e quali sono i requisiti da possedere. 

Bonus manovra: le misure per le famiglie

Tra le misure riconfermate a favore delle famiglie, troviamo:

Tra le novità, ci sono la riduzione dell’IVA al 5% sui prodotti per l’infanzia e per l’igiene intima femminile e l’introduzione di una carta risparmio spesa, destinata ai redditi fino a 15.000 euro, per la quale è stato istituito un fondo da 500 milioni. È stato inoltre previsto un reddito alimentare

Per i giovani, sono state confermate misure quali:

  1. il bonus cultura per i neo maggiorenni, al quale sono state affiancate la “carta della cultura giovani”, per i redditi ISEE fino a 35.000 euro e utilizzabile nel 19° anno di età, e la “carta del merito”, per chi si diploma con 100 centesimi;
  2. il bonus per l’acquisto della prima casa destinato agli under 36.

Chi ha un ISEE fino a 35.000 euro potrà inoltre usufruire della possibilità di trasformare un mutuo ipotecario da tasso variabile a tasso fisso, con un tetto massimo per mutuo fino a 200.000 euro per l’acquisto della prima casa.

LEGGI ANCHE Come cambia il congedo parentale e il bonus psicologo

Misure contro il caro energia

Per sostenere le famiglie e le aziende in difficoltà, sono stati stanziati più di 21 miliardi di euro contro il caro energia. Nello specifico:

  • per il primo trimestre 2023, viene confermata l’eliminazione degli oneri impropri delle bollette;
  • viene rinforzato il credito d’imposta per le piccole imprese, bar, ristorante ed esercizi commerciali, che dal 30% arriva al 35%, mentre passa dal 40% al 45% per le aziende energivore e gasivore;
  • l’IVA sul pellet viene ridotta al 10%;
  • resta al 5%, sempre per il primo trimestre 2023, l’IVA sull’energia termica prodotta con gas metano;
bonus manovra

Bonus manovra 2023 e lavoro

Sul fronte lavorativo, il Governo ha pensato di:

  • ridurre il cuneo fiscale con un esonero contributivo del 2% per i redditi fino a 35.000 euro e del 3% fino a 25.000 euro:
  • introdurre un premio di produttività fino a 3.000 euro, per i dipendenti, con aliquota al 5%;
  • prevedere delle agevolazioni fiscali per assunzioni a tempo indeterminato di donne e giovani che hanno già un contratto a tempo determinato, oltre che per i beneficiari del reddito di cittadinanza, per tutto il 2023.

Viene poi introdotta una flat tax incrementale al 15% con una franchigia del 5% e un tetto massimo di 40.000 euro, per i lavoratori autonomi, mentre il massimo di ricavi che si possono avere nel regime forfettario viene innalzato da 65.000 a 85.000 euro annui.

LEGGI ANCHE Come cambia il reddito di cittadinanza

Bonus Manovra 2023 e aziende

Per le imprese, sono stati intanto stanziati 4 miliardi al fine di favorire i contratti di sviluppo. Sono stati rifinanziati:

  • la nuova Sabatini per agevolare gli investimenti in beni strutturali;
  • il Fondo di garanzia per le PMI.

È stato prorogato il bonus IPO, modificate le regole di accesso al regime di contabilità semplificata, aumentata dal 3% al 6% la deducibilità delle quote di ammortamento di determinati fabbricati strumentali. Non sono invece entrate in vigore né la plastic tax né la sugar tax.

Bonus edilizi prorogati

La legge di Bilancio 2023 ha previsto la proroga di alcune delle misure già in vigore – che rientrano nella categoria dei bonus casa.

Sono stati riconfermati:

  • il superbonus 110%, con il quale sarà possibile migliorare l’efficientamento energetico degli immobili;
  • il sismabonus e l’ecobonus;
  • il bonus mobili, che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% sull’acquisto di mobili realizzato nel corso di una ristrutturazione edilizia;
  • il bonus verde.
nuovi bonus manovra

Manovra e pensioni

Sul fronte delle pensioni, la legge di Bilancio 2023 ha portato alla nascita:

  • di Quota 103, che permette di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età;
  • del bonus Maroni, ovvero di una decontribuzione al 10% per chi decide di continuare a lavorare.

Ape sociale per i lavori usuranti è stato confermato per tutto il 2023, mentre il trattamento pensionistico Opzione donna è stato modificato, dando proprità alle lavoratrici con figli.

Le pensioni minime per gli over 75 sono state portate a 600 euro ed è stata prevista una rivalutazione:

  • del 120% del trattamento minimo;
  • dell’85% degli assegni tra 4 e 5 volte il minimo.

Le altre misure della manovra

  • Dal 31 marzo 2023, è stata prevista la cancellazione delle cartelle esattoriali fino al 2015, con importo inferiore a 1.000 euro.
  • I pagamenti fiscali in mora del 2022 potranno essere rateizzati fino a 5 anni senza sanzioni e interessi per chi ha difficoltà economiche, mentre sui debiti 2019-2020 viene applicata una mini sanzione, pari al 3%.
  • Il tetto al contante passa da 1.000 a 5.000 euro dal 1° gennaio 2023.
  • Sarà invece applicata una tassa sugli extraprofitti alle società che generano almeno il 75% dei loro ricavi da attività nei settori della produzione e rivendita di energia, gas e prodotti petroliferi.
  • Dovrebbe infine essere avviato il progetto per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina.

Bonus manovra 2023

Cosa prevede la Finanziaria 2023?

La legge di Bilancio 2023 ha confermato alcune delle misure già in vigore nel 2022 e ne ha introdotte di nuove: scopri quali sono i nuovi bonus manovra.

Quando entra in vigore la legge di bilancio 2023?

La legge di bilancio 2023 entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023, cioè il giorno successivo alla pubblicazione del testo definitivo in Gazzetta Ufficiale. Scopri quali sono tutti i bonus della manovra.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…
licenziamento per giustificato motivo
25 Novembre 2022
Il licenziamento è l’atto con il quale un lavoratore dipendente perde il suo posto di lavoro. Avendo un contratto e, dunque, delle tutele, il licenziamento non potrà avvenire in modo improvviso, ma dovrà essere motivato e rispettare delle regole.  In generale, ci sono due cause alla base del licenziamento: la…