Diritto del Lavoro
09 Ottobre 2021
La rendita diretta per inabilità permanente per gli eventi accaduti prima del 25 luglio 2000 è un contributo economico che si riceve nei casi di diminuita attitudine al lavoro. Quest’ultima viene valutata in base alle tabelle allegate al T.U. 1124/1965. Il beneficio viene erogato direttamente dall’INPS dopo l’accertamento del grado…
24 Settembre 2021
I lavoratori che subiscono un infortunio sul lavoro hanno diritto a ricevere, dall’INAIL, un’indennità giornaliera. Come funzionano i pagamenti INAIL e qual è la prestazione economica che si potrà ricevere? Tale contributo deriva dal fatto che i lavoratori dipendenti sono assicurati in modo obbligatorio contro le malattie professionali e gli infortuni…
15 Settembre 2021
I lavoratori dipendenti hanno diritto a un periodo di malattia durante il quale ricevono un compenso economico e la conservazione del rapporto di lavoro. Esiste un limite di tempo, che prende il nome di periodo di comporto, durante il quale il lavoratore in malattia non potrà essere licenziato. Cosa succede…
26 Agosto 2021
Il trattamento di fine servizio (TFS) spetta ai dipendenti pubblici, i quali, a differenza dei lavoratori impiegati nel settore privato, potranno contare su diverse tipologie di liquidazione. Il TFS comprende infatti: l’IBU, ovvero l’Indennità di Buonuscita, che spetta ai dipendenti di Ministeri, Agenzie Fiscali, Scuola, AFAM e Università);l’IPS, ovvero l’Indennità…
05 Agosto 2021
Un infortunio sul lavoro si verifica nel momento in cui un dipendente non può svolgere la propria attività lavorativa a causa di un evento traumatico avvenuto sul posto di lavoro (come per esempio una caduta accidentale) per almeno 3 giorni di tempo. Il lavoratore è costretto ad assentarsi dal lavoro,…
27 Luglio 2021
La procedura semplificata per accedere allo smart working ha permesso a un gran numero di lavoratori di poter lavorare da remoto nel corso dell’emergenza coronavirus. Fino a quando è stato prorogato nel 2021 per i dipendenti pubblici impiegati nella pubblica amministrazione? Cosa cambia nel privato o per i lavoratori fragili?…
22 Giugno 2021
La dichiarazione dei redditi non è altro che lo strumento attraverso il quale i contribuenti possono pagare le imposte relative al proprio reddito. Solitamente, ha anche la funzione di recuperare le tasse che sono state pagate in più rispetto a quanto dovuto, oppure di usufruire delle detrazioni fiscali possibili su…
15 Giugno 2021
Il contratto di tirocinio formativo, chiamato anche stage, e il tirocinio di orientamento, ovvero il cosiddetto tirocinio non curriculare, sono stati modificati dal Decreto di Legge 138 del 2011, convertito con modifiche nella Legge 148 del 2011, e in seguito dalla successiva Riforma Fornero. Sono stati stabiliti i termini riguardanti…
11 Giugno 2021
Impugnare il licenziamento nel caso in cui non si fosse d’accordo con le ragioni date dal proprio datore di lavoro è possibile: per farlo è necessario fare ricorso contro la decisione del proprio capo, nel rispetto di quelli che sono i termini previsti dalla normativa in vigore. Bisogna però ricordare…
09 Giugno 2021
La vaccinazione contro il coronavirus non è obbligatoria e i dipendenti che hanno deciso di non farlo non possono essere licenziati - fermo restando che per il personale medico e sanitario sono state previste delle regole differenti. Per questo motivo ai propri dipendenti, nel caso di un datore di lavoro,…
31 Maggio 2021
Tra i casi di nullità del licenziamento rientra anche quello motivato da antipatia, vendetta o ritorsione nei confronti del lavoratore. Si tratta di una tipologia di licenziamento illecito noto come licenziamento per rappresaglia o ritorsivo. Vediamo di seguito di cosa si tratta, tra esempi e conseguenze, e quali sono le…