Vai al contenuto

Licenziamento per rappresaglia o per ritorsione

Cosa si intende con l'espressione licenziamento per rappresaglia, chiamato anche licenziamento ritorsivo, come fare a riconoscerlo per tutelarsi e qual è la differenza con il licenziamento discriminatorio.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
31 Maggio 2021
licenziamento per rappresaglia

Tra i casi di nullità del licenziamento rientra anche quello motivato da antipatia, vendetta o ritorsione nei confronti del lavoratore. 

Si tratta di una tipologia di licenziamento illecito noto come licenziamento per rappresaglia o ritorsivo

Vediamo di seguito di cosa si tratta, tra esempi e conseguenze, e quali sono le differenze rispetto al licenziamento discriminatorio

Significato

Il licenziamento per rappresaglia – noto anche come licenziamento ritorsivo – è quello che viene eseguito come una vera e propria vendetta. Nonostante il lavoratore non abbia fatto niente di sbagliato, il datore di lavoro ha una reazione ingiusta e arbitraria

Nella pratica, un licenziamento può essere considerato ritorsivo nel momento in cui:

  • non vi siano motivazioni valide alla base, quindi non rientri nei casi di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo o oggettivo;
  • si basi unicamente sulla vendetta nei confronti del lavoratore a causa di un suo comportamento lecito, ma non gradito dall’azienda (come può essere quello di aizzare i dipendenti contro il datore di lavoro per i pagamenti degli stipendi in ritardo), o motivata da ragioni personali

Leggi anche: “Cosa sono le dimissioni per giusta causa“.

licenziamento per rappresaglia

Come impugnare il licenziamento per rappresaglia

Il primo elemento per poter impugnare un licenziamento di tipo ritorsivo consiste nel riuscire a dimostrarlo. L’onere della prova è a carico del lavoratore e non sempre è facile provare di essere nel giusto. 

La giurisprudenza è intervenuta in tal senso a sostegno dei lavoratori che subiscono questa forma di licenziamento ingiusto e arbitrario dando loro la possibilità di poter dimostrare l’intento ritorsivo anche partendo da semplici indizi, che prendono il nome di presunzioni.

Considerato che le circostanze di ogni singolo licenziamento possono davvero essere infinite non è possibile elaborare un elenco completo che sia valido in ogni occasione. Tuttavia, ci sono degli indizi ai quali si può fare sempre riferimento

Presunzioni da individuare

Una prima presunzione per capire se il lavoratore sia stato vittima di un licenziamento per rappresaglia è rappresentata dalla fondatezza delle motivazioni presentate dall’azienda per giustificare il recesso dal contratto lavorativo. Qualora siano inesistenti è molto probabile che il vero fine sia di tipo vendicativo

Un classico esempio di licenziamento per rappresaglia è quello il cui un lavoratore che è stato assente per malattia per un lungo periodo – non gradito dall’azienda – venga licenziato al suo rientro con la scusa della chiusura del reparto in cui è impiegato. In assenza di un giustificato motivo oggettivo il licenziamento avviene quasi sempre per scopi ritorsivi. 

Una seconda presunzione è quella per cui la ritorsione rappresenta il motivo esclusivo per il quale un lavoratore viene licenziato, l’unica ragione del recesso da parte dall’azienda, che non potrà motivare il licenziamento in nessun altro modo. 

Leggi anche: “Licenziamento categoria protetta“.

Conseguenze

Il licenziamento ritorsivo fa parte, come anticipato nelle prime righe, dei licenziamenti illegittimi: essendo nullo il lavoratore dovrà obbligatoriamente essere reintegrato in servizio e dovrà ricevere anche le mensilità non pagate tra la data effettiva di licenziamento ritorsivo e il momento di ripresa dell’attività lavorativa. 

licenziamento per rappresaglia

Cosa cambia nel caso del licenziamento discriminatorio

Spesso si tende a fare confusione tra il licenziamento per rappresaglia e il licenziamento discriminatorio, che in realtà sono motivati da ragioni ben diverse. 

Com’è facile, infatti, intuire il licenziamento discriminatorio può essere dovuto alle proprie convinzioni politiche, religiose, razziali, di lingua, di sesso, di età o di handicap. Un lavoratore potrebbe rischiare di essere licenziato, in tale ipotesi, anche in relazione al proprio orientamento sessuale. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…