Vai al contenuto

Vaccinazioni e privacy: cosa è vietato chiedere

Le vaccinazioni contro il covid-19 non sono obbligatorie: il Garante della privacy ha pertanto chiarito se è possibile chiedere a colleghi e dipendenti se sono stati vaccinati, e quali sono le eventuali eccezioni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
09 Giugno 2021
vaccinazioni e privacy

La vaccinazione contro il coronavirus non è obbligatoria e i dipendenti che hanno deciso di non farlo non possono essere licenziati – fermo restando che per il personale medico e sanitario sono state previste delle regole differenti.

Per questo motivo ai propri dipendenti, nel caso di un datore di lavoro, o ai propri colleghi non si possono chiedere informazioni riguardanti i vaccini, tranne che nei casi previsti dalla legge. 

Ecco quali sono stati i chiarimenti in merito da parte del Garante della Privacy, il quale ha rilasciato una circolare sul tema. 

Posso chiedere a un collega se è stato vaccinato?

Le FAQ pubblicate il 18 febbraio 2021 dal Garante della Privacy non lasciano spazio ad alcun dubbio: la vaccinazione è una scelta personale e riservata e, di conseguenza, deve essere trattata come tale. 

Pertanto non si può pretendere che i propri colleghi di lavoro debbano necessariamente dire se hanno fatto il vaccino oppure no: si tratta di una dichiarazione che deve essere rilasciata in modo spontaneo. 

Il Garante ha inoltre ribadito che: “Il datore di lavoro non può considerare lecito il trattamento dei dati relativi alla vaccinazione sulla base del consenso dei dipendenti, non potendo il consenso costituire in tal caso una valida condizione di liceità in ragione dello squilibrio del rapporto tra titolare e interessato nel contesto lavorativo”.

vaccinazioni e privacy

Il datore di lavoro può chiedere ai propri dipendenti se hanno fatto il vaccino?

Alla luce di quanto appena precisato, neanche il datore di lavoro potrà avere la pretesa di sapere dai propri dipendenti se abbiano scelto di sottoporsi al vaccino oppure no, ai sensi delle disposizioni sull’emergenza e della disciplina riguardante la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. 

I dati dei dipendenti non possono essere divulgati a terzi neanche nel caso in cui questi ultimi abbiano dato il loro consenso. Allo stesso modo, il datore di lavoro non potrà richiedere neanche al medico aziendale i nomi dei dipendenti che hanno scelto di aderire alla campagna vaccinale. 

I dati sui quali potrà essere informato riguardano:

  • l’eventuale giudizio di idoneità o di inidoneità allo svolgimento delle proprie mansioni;
  • le prescrizioni e le limitazioni che possono essere state riportate in tale giudizio. 

Si può richiedere la vaccinazione come requisito per accedere nei luoghi di lavoro?

In questo momento non esistono delle norme che vietino ai propri dipendenti di accedere in azienda nel caso in cui non avessero il vaccino

Considerato che non è mai stata introdotta un’imposizione da parte dello Stato, tale divieto non potrà di certo essere imposto dai vertici di un’azienda proprio perché lo Stato ha il compito di disciplinare le regole che uniscono il Sistema sanitario al contesto lavorativo

L’unica eccezione è rappresentata dagli operatori sanitari – ovvero i medici e gli infermieri – i quali, ai sensi del decreto legge n. 44/2021, sono obbligati a vaccinarsi contro il coronavirus. In caso contrario rischiano la sospensione dalla propria attività professionale fino al momento in cui non assolveranno alla vaccinazione obbligatoria. 

vaccinazioni e privacy

Le vaccinazioni sui luoghi di lavoro

L’attivazione di punti vaccinali nei luoghi di lavoro rappresenta un’iniziativa di sanità pubblica, che è stata prevista dal Protocollo nazionale del 6 aprile 2021 e la cui responsabilità ed esecuzione è a carico del Servizio sanitario regionale. 

Le vaccinazioni in azienda dovranno essere effettuate nel rispetto della disciplina sulla protezione dei dati personali. Ciò significa che le attività di raccolta delle adesioni, di somministrazione dei vaccini e di registrazione dell’avvenuta vaccinazione spetta al medico competente dell’azienda o al personale sanitario che si sta occupando delle vaccinazioni aziendali. 

Il datore di lavoro dovrà soltanto comunicare il numero di vaccini necessari per i dipendenti della propria azienda, facendo in modo che non sia possibile rivelare in alcun modo l’identità dei lavoratori che faranno il vaccino. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…