Vai al contenuto

Trattamento di fine servizio: a chi spetta

Come funziona il calcolo del TFS? A quali lavoratori è destinato? Scopriamo insieme come funziona il Trattamento di fine servizio e quali sono le differenze principali rispetto al TFR, il trattamento di fine rapporto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Agosto 2021
trattamento di fine servizio

Il trattamento di fine servizio (TFS) spetta ai dipendenti pubblici, i quali, a differenza dei lavoratori impiegati nel settore privato, potranno contare su diverse tipologie di liquidazione

Il TFS comprende infatti:

  • l’IBU, ovvero l’Indennità di Buonuscita, che spetta ai dipendenti di Ministeri, Agenzie Fiscali, Scuola, AFAM e Università);
  • l’IPS, ovvero l’Indennità Premio di Servizio, la quale spetta ai dipendenti degli Enti Locali, delle Regioni e del Servizio Sanitario Nazionale;
  • l’IA, acronimo di Indennità di Anzianità, spettante ai dipendenti degli Enti Pubblici non Economici e delle Camere di Commercio.

Il TFS viene liquidato a tutti i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato alla data del 31 dicembre 2000, nel caso in cui non abbiano optato per il il Fondo Pensione Complementare di categoria Espero per Scuola e AFAM e Perseo Sirio per tutti gli altri. 

Viene invece applicato in automatico il TFR (Trattamento di fine rapporto) nel caso di contratto a tempo determinato o indeterminato, successivo al 31 dicembre 2000

Come viene liquidato il TFS?

Il trattamento di fine servizio non necessita la presentazione di un’apposita domanda in quanto viene corrisposto in automatico al dipendente pubblico

Quest’ultimo potrà ricevere l’importo:

  • in un’unica soluzione, quando la cifra è inferiore o uguale a 50.000 euro;
  • in 2 rate annue, quanto il suo ammontare è compreso tra i 50.000 e i 100.000 euro (la prima rata sarà sempre da 50.000 euro);
  • in 3 rate annuali, quando il suo valore lordo sarà superiore ai 100.000 euro. In tale evenienza, la prima e la seconda rata avranno entrambe un importo pari a 50.000 euro. La seconda e la terza rata verranno pagate, rispettivamente, dopo 12 e 24 mesi dal pagamento della prima. 
trattamento di fine servizio

Quando viene pagato

Il TFS si riceverà entro 105 giorni dalla cessazione del servizio per inabilità o decesso: si parla in questo caso di termine breve. 

Il termine sarà invece:

  • non inferiore ai 12 mesi nel caso di cessazione del servizio per limiti di età o per la scadenza del contratto lavorativo;
  • non inferiore ai 24 mesi in tutti gli altri casi, quindi licenziamento, destituzione dall’impiego, dimissioni volontarie, e così via. 

Sono previsti degli interessi di mora qualora non sia rispettato il termine dei 105 giorni (nel primo caso) o siano trascorsi 3 mesi nel caso in cui il pagamento debba avvenire dopo 12 o 24 mesi dalla cessazione del servizio. 

trattamento di fine servizio

Differenza con il TFR

La differenza principale tra il TFS e il TFR, ovvero il trattamento di fine rapporto, è relativa alla loro modalità di calcolo. Il TFS ha infatti carattere previdenziale, in quanto prevede che i contributi siano ripartiti tra datore di lavoro e dipendente. L’unica eccezione è rappresentata dall’Indennità di Anzianità, la quale è totalmente a carico del datore di lavoro. 

Di contro, il TFR corrisponde a un accantonamento del 6,91% della retribuzione utile, il quale viene rivalutato di una percentuale pari al 75% del tasso di inflazione, alla quale si aggiunge un 1,5%. 

La prestazione che sarà erogata al termine del servizio non sarà altro che la somma degli accantonamenti e delle rivalutazioni che sono stati capitalizzati ogni anno: il totale lordo sarà poi soggetto a tassazione separata ad aliquota media degli ultimi 5 anni d’imposta.

Come si calcola il TFS per i dipendenti pubblici?

Il calcolo del TFS dipende dalla tipologia destinata al lavoratore. Nel caso dell’Indennità di Buonuscita, l’importo si ottiene dividendo per 12 la retribuzione dell’ultimo anno di servizio

Si dovrà poi moltiplicare la cifra ottenuta per l’80% e il valore finale per il numero di anni di servizio

L’Indennità Premio di Servizio è al 3,6% a carico del lavoratore e al 2,5% a carico del dipendente: corrisponde a un quindicesimo dell’80% della retribuzione annua degli anni di servizio

Per il calcolo dell’Indennità di Anzianità, invece, si dovrà moltiplicare un dodicesimo del 100% delle voci che fanno parte dello stipendio e moltiplicarle per gli anni di servizio. Le somme ottenute saranno lorde e andranno dunque successivamente tassate. 

Trattamento di fine servizio – Domande frequenti

Quando viene pagato il Tfr nel pubblico impiego?

Il TFR per i dipendenti pubblici spetta in alcuni casi sulla base del momento in cui è stato firmato il contratto di lavoro: scopri quando avviene.

Chi ha il TFS?

Il TFS, ovvero il Trattamento di Fine Servizio, è un’indennità che spetta ai dipendenti pubblici al termine del servizio e che viene erogata direttamente dall’INPS. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…