Vai al contenuto

Quando si è in infortunio si può uscire?

Quali sono le regole sulla reperibilità e le visite fiscali nel caso di infortunio sul lavoro? Ecco come funziona la normativa attuale analizzando i chiarimenti di INPS e Consiglio dei Ministri.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Agosto 2021
infortunio controlli

Una delle domande più gettonate che si pone un soggetto a casa per infortunio sul lavoro è la seguente: “Se sono in infortunio, posso uscire di casa?”, o ancora “Se sono in infortunio, posso andare al mare?”.

In altri termini, ci si chiede se in questi casi i lavoratori dipendenti possano ricevere una visita fiscale, se ci siano degli orari per i controlli e come funzioni la reperibilità

Vediamo di seguito cosa sapere partendo dal presupposto che mentre nella vecchia normativa era prevista l’esenzione della reperibilità in caso di infortunio, con l’introduzione del Polo Unico non sono stati forniti riferimenti normativi in merito. 

Quando è esclusa la reperibilità

L’attuale normativa in vigore prevede che l’obbligo di reperibilità da parte del lavoratore sia escluso nei casi seguenti:

  • per patologie gravi che richiedano terapie salvavita;
  • per patologie legate a un’invalidità riconosciuta, che sia pari o superiore al 67%;
  • per causa di servizio riconosciuta, ovvero per le malattie che rientrano delle tabelle A ed E del Dpr 834/1981.

Non vengono, dunque, incluse le assenze derivanti da un infortunio sul lavoro, come avveniva in passato. La questione ha generato numerose perplessità, ma è stata chiarita sia dall’INPS, sia dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

infortunio controlli

I chiarimenti dell’INPS sull’obbligo di reperibilità

Al fine di chiarire i dubbi sulle possibili visite fiscali e sui controlli che un lavoratore può subire nel corso di un infortunio sul lavoro che lo costringa a casa è intervenuto l’INPS. 

L’ente ha specificato che “Pur considerando l’attribuzione esclusiva all’Inps della competenza in materia di visite mediche di controllo sullo stato di salute dei lavoratori, l’Istituto ritiene di non poter procedere ad effettuare accertamenti domiciliari medico legali richiesti dai datori di lavoro per i casi di infortunio sul lavoro e malattia professionale, in quanto – alla luce del disposto di cui all’art. 12 della legge n. 67/1988 in tema di competenze esclusive dell’Inail – non può interferire con il procedimento di valutazione medico-giuridica di tali tipologie di eventi”.

In altri termini, è stato precisato che la visita fiscale nel caso di infortunio sul lavoro non sarà di competenze dell’INPS, ma dell’Inail

I chiarimenti del Consiglio dei Ministri

A intervenire su questo tema è stata anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Funzione pubblica, che ha pubblicato un parere precisando che la competenza relativa “agli accertamenti, alle certificazioni e ad ogni altra prestazione medico-legale sui lavoratori infortunati” è dell’Inail

Nella pratica, nella normativa attuale non è stato inserita l’esenzione di reperibilità per l’infortunio sul lavoro per il semplice fatto che non si tratta più di una competenza dell’INPS. 

Fa invece parte di quelle dell’Inail, come accade già nel caso dei lavoratori privati, la quale si occuperà dunque di tutti gli accertamenti medico legali non solo dei dipendenti del settore privato, ma anche di quelli impiegati nel pubblico. 

infortunio controlli

Inail e controlli domiciliari

L’Inail ha facoltà di convocare il lavoratore infortunato a visita, tramite l’invio di una cartolina di convocazione. 

Ai sensi dell’articolo 87 del Dpr n. 1124/1965, quest’ultimo deve sottoporsi in modo obbligatorio alle visite di controllo e “non può, senza giustificato motivo, rifiutare di sottoporsi alle cure mediche e chirurgiche che l’Istituto assicuratore ritenga necessarie”. 

Sulla base di quanto stabilito dalla sentenza n. 15773 del 9 novembre 2002, i vari CCNL possono stabilire l’obbligo di reperibilità in determinate fasce orarie anche nei casi di:

  • infortunio;
  • malattia professionale.

Se tale obbligo non viene rispettato, il datore di lavoro potrà applicare una sanzione disciplinare, ma il lavoratore non perderà l’indennità Inail che gli spetta. 

A questo proposito leggi Orari visita fiscale: quali sono

Malattie che non richiedono la reperibilità

A proposito dell’obbligo di reperibilità, ci sono altre malattie per le quali è previsto l’esonero dalla visita fiscale, che sono state indicate dallo stesso INPS.  

Si tratta delle seguenti patologie:

  • sindromi vascolari acute con interessamento sistemico;
  • emorragie severe/infarti d’organo;
  • coagulazione intravascolare disseminata e condizioni di shock-stati vegetativi di qualsiasi etiologia;
  • insufficienza renale acuta;
  • insufficienza respiratoria acuta anche su base infettiva;
  • insufficienza miocardica acuta su base elettrica, ischemica, meccanica e versamenti pericardici;
  • cirrosi epatica nelle fasi di scompenso acuto;
  • gravi infezioni sistemiche tra cui AIDS conclamato;
  • intossicazioni acute ad interessamento sistemico anche di natura professionale o infortunistica non INAIL;
  • ipertensione liquorale endocranica acuta;
  • malattie dismetaboliche in fase di scompenso acuto;
  • malattie psichiatriche in fase di scompenso acuto e/o in TSO;
  • neoplasie maligne;
  • sindrome maligna da neurolettici;
  • trapianti di organi vitali;
  • altre malattie acute con compromissione sistemica per il solo periodo della convalescenza;
  • quadri sindromici a compromissione severa sistemica secondari a terapie o trattamenti diversi.

Infortunio sul lavoro – Domande frequenti

Chi è in infortunio è soggetto a visita fiscale?

Le regole sulla visita fiscale nel caso di infortunio sono state chiarite da INPS e Consiglio dei Ministri: ecco come funziona

Cosa si può fare durante l’infortunio?

L’infortunio sul lavoro non esclude la possibilità che il lavoratore possa uscire di casa, ma potrebbero esserci dei controlli fiscali da parte dell’Inail

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…