Diritto del Lavoro
16 Marzo 2021
Il congedo di maternità è un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro che viene riconosciuto alle donne lavoratrici dipendenti durante il periodo della gravidanza e del puerperio. Qualora la madre non possa beneficiare del congedo obbligatorio, l’astensione dal lavoro spetterebbe al padre: in questo caso si parla di congedo di…
10 Marzo 2021
La busta paga è il documento con il quale il datore di lavoro comunica ai propri dipendenti la retribuzione erogata e che contiene il dettaglio di tutte le trattenute previste per legge. Solitamente, la busta paga viene richiesta dalla banche per la concessione di mutui e finanziamenti, così come dai…
06 Marzo 2021
La NASpI e la DIS-COLL sono due differenti tipologie di indennità di disoccupazione, che vengono erogate sulla base di requisiti differenti. Cosa cambia tra i due sussidi? Vediamo quali sono i casi nei quali è possibile farne richieste e se sono cumulabili l’una con l’altra. Indennità NASpI La NASpI è una…
03 Marzo 2021
Ai sensi di quanto affermato dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e dallo stesso articolo 38 della Costituzione italiana, nel nostro Paese viene applicato il principio di protezione dei cittadini affetti da minorazioni fisiche o psichiche. “A tutti i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere”…
25 Febbraio 2021
Partita IVA e lavoro dipendente si possono svolgere contemporaneamente? In genere si ha la tendenza a pensare che si tratti di due attività non conciliabili, in relazione alla loro differente natura. In queste righe approfondiremo l’argomento, analizzando la questione dal punto di vista fiscale al fine di comprendere se (e quando)…
24 Febbraio 2021
Quando si parla di disoccupazione, sono tante le domande e i dubbi che possono sorgere, soprattutto quando il periodo di erogazione è terminato. Si può richiedere la disoccupazione per la seconda volta? Si può presentare una nuova domanda in caso di NASpI decaduta? Cosa si può chiedere subito dopo?In queste righe…
23 Febbraio 2021
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto una nuova indennità per i professionisti della Gestione separata, chiamata ISCRO, acronimo di Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa. Si tratta di una sorta di cassa integrazione pensata per i lavoratori autonomi che si ritrovano in condizione di difficoltà economica: potranno accedervi anche…
15 Febbraio 2021
La normativa in vigore in tema di maternità prevede una certa flessibilità sul periodo di congedo previsto per la lavoratrice in gravidanza. Quali sono i casi nei quali è possibile accedere alla maternità anticipata? Analizziamo quali sono le regole in vigore e le relative eccezioni previste dalla legge. Come funziona…
11 Febbraio 2021
L’esplosione del coronavirus ha reso necessario l'introduzione di nuove tutele sul fronte salute e igiene sul lavoro per alcune categorie di lavoratori. Si tratta dei cosiddetti lavoratori fragili: ecco chi sono e quali sono tutte le novità che li riguardano, come indicato nella Circolare del Ministero del Lavoro e della…
08 Febbraio 2021
La DIS-COLL è un'indennità di disoccupazione che spetta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche se a progetto, agli assegnisti di ricerca e ai dottorandi con borsa di studio che hanno perso la propria occupazione in modo involontario e che sono iscritti alla Gestione Separata INPS. È disciplinata dal decreto legislativo…
05 Febbraio 2021
Il calcolo dei contributi previdenziali varia a seconda che debba essere pagato dal datore di lavoro per i propri dipendenti, oppure da un lavoratore autonomo, che rientri per esempio nel regime forfettario. Come si calcolano i contributi previdenziali che spettano al datore di lavoro? Analizziamo la questione illustrando il concetto…