Vai al contenuto

Chi sono i soggetti incapienti?

Per comprendere il significato del termine incapienti, in questa guida analizzeremo il concetto di capienza fiscale e quali sono i casi nei quali si può avere diritto alle detrazioni previste dalla legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Giugno 2021
incapienti

La dichiarazione dei redditi non è altro che lo strumento attraverso il quale i contribuenti possono pagare le imposte relative al proprio reddito.

Solitamente, ha anche la funzione di recuperare le tasse che sono state pagate in più rispetto a quanto dovuto, oppure di usufruire delle detrazioni fiscali possibili su determinate spese. 

Nel momento in cui si parla di spese detraibili, entro in gioco il concetto di capienza fiscale, in assenza della quale si perde di solito il diritto ai rimborsi: è questo lo scenario che spetta agli incapienti

Vediamo allora di capire cosa si intende per capienza e incapienza fiscale e chi sono, di conseguenza, i soggetti incapienti. 

Cosa si intende per capienza fiscale

Un rimborso fiscale non è altro che la restituzione di una tassa versata dal contribuente, per la quale si riceve un credito di imposta. Per capire da cosa dipenda il rimborso che si potrà ottenere deve essere introdotto il concetto di capienza fiscale: questo termine indica la capacità da parte del contribuente di ridurre l’imposta versata fino a ottenere rimborsi, bonus e benefici fiscali

La capienza fiscale è indispensabile accedere ai bonus che danno diritto alla restituzione delle spese sostenute per lavori di diverso tipo, come può essere, per esempio il bonus 110% relativo alle spese di ristrutturazione

Supponiamo che un contribuente abbia diritto alla restituzione delle spese relative a dei lavori di ristrutturazione pari al 50%, per un totale di 20.000 euro. Tale cifra potrà essere detratta in 10 rate annuali di pari importo, pari a 2.000 euro: il contribuente che abbia IRPEF lorda da versare o versata di importo uguale o maggiore a 2.000 euro sarà considerato un soggetto capiente dal punto di vista fiscale

incapienti

Cos’è la no tax area

Tornando all’esempio appena fatto, nell’ipotesi in cui l’IRPEF lorda del contribuente fosse pari a 1.000 euro, allora 1.000 euro non potrebbero essere detratti e andrebbero praticamente persi. 

Diverso è ancora il caso dei soggetti che si trovano nella cosiddetta no tax area, ovvero coloro i quali hanno un reddito che non supera gli 8.000 euro e sul quale non viene applicata l’IRPEF

Quando si parla di soggetti incapienti, dunque, si fa riferimento a tutte quelle persone che rientrano nell’area non soggetta a tassazione e che, di conseguenza, non possono portare nessuna spesa in detrazione

Gli incapienti possono accedere al bonus 110%?

Considerato il fatto che i lavoratori incapienti non hanno diritto a ricevere i rimborsi fiscali, sono stati in molti a chiedersi se avranno comunque la possibilità di poter usufruire del bonus ristrutturazioni 110%

La risposta è affermativa, nella misura in cui i soggetti incapienti, quindi che non sono in possesso della capienza fiscale, potranno scegliere di cedere il credito di imposta relativo al bonus alla banca o direttamente ai fornitori di lavori

Inoltre, avranno la possibilità di recuperare il beneficio previsto dal bonus tramite lo sconto diretto in fattura. Sulla base di questa regola, potranno dunque accedere anche ad altri incentivi, quali per esempio:

La cessione del credito o lo sconto in fattura potranno essere utilizzati anche dai proprietari di un’abitazione presente in un condominio con non percepiscono altri redditi, come precisato dalla circolare n. 30/2020 dell’Agenzia delle Entrate, in quanto il contribuente è titolare di un reddito fondiario, rappresentato dalla rendita catastale dell’immobile. 

incapienti

Significato di incapienza fiscale

Alla luce di quanto detto si può concludere che l’incapienza fiscale consista nei casi in cui;

  • l’imposta lorda di un contribuente sia inferiore alle detrazioni;
  • oppure a quelli in cui il reddito imponibile sia talmente basso da non permettere di accedere alle deduzioni fiscali. 

A questo proposito leggi anche: “Differenza tra detrazione e deduzione”. 

Incapienti – Domande frequenti

Chi sono gli incapienti?

Gli incapienti sono tutti quei soggetti che appartengono alla cosiddetta no tax area e sui cui redditi non viene applicata l’IRPEF.

Come funziona la cessione del credito per incapienti?

Gli incapienti possono avere accesso ai bonus fiscali solo attraverso la cessione del credito o lo sconto in fattura: ecco come funziona.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…