Diritto del Lavoro
21 Settembre 2022
Le elezioni politiche del 25 settembre 2022 sono alle porte e i vari partiti si stanno esponendo sui principali temi economici e sociali: dalle legge sull’aborto al reddito di cittadinanza, dal nucleare al proseguimento della Guerra in Ucraina. Nelle prossime righe presenteremo un argomento che sta particolarmente a cuore agli…
22 Agosto 2022
Un contratto di lavoro part time si differenzia da uno full time per il ridotto numero di ore settimanali: i contratti di lavoro a tempo parziale sono regolati dal Dlgs. n. 81/2015. Si distinguono 3 tipologie di contratto part-time: part-time verticale;part-time orizzontale;part-time misto. Partendo dal presupposto che chi viene assunto…
12 Agosto 2022
La Legge 104/92, ovvero la Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, è la normativa alla quale fare riferimento per l’individuazione di permessi e agevolazioni fiscali, ai quali possono accedere i soggetti che vivono una condizione di disabilità o coloro i quali hanno bisogno di prestare…
28 Maggio 2022
Le lavoratrici e i lavoratori autonomi hanno diritto alla maternità e alla paternità? Si tratta di una domanda che chi ha la partita IVA, per esempio nel regime forfettario, ed è iscritto alla Gestione separata INPS, potrebbe essersi posto, in vista di una nuova possibile gravidanza. Nelle prossime righe saranno…
28 Maggio 2022
Il permesso di soggiorno è il documento che permette ai cittadini stranieri di risiedere sul territorio italiano in modo regolare. Non è necessario per i cittadini europei, che non hanno bisogno neanche di passaporto o di visto di ingresso per entrare in Italia, ma deve essere richiesto dai cittadini extracomunitari…
23 Maggio 2022
La visita fiscale INPS è un controllo obbligatorio che viene effettuato da parte di un medico nel momento in cui un lavoratore si assenta dal lavoro per malattia. Sono tanti i furbi che fingono di star male potendo così restare a casa e avere diritto alla retribuzione: il controllo medico…
03 Marzo 2022
Il licenziamento, per produrre i suoi effetti, deve essere comunicato al destinatario mediante atto scritto, ovvero tramite lettera di licenziamento, se ricorrono i motivi previsti dalla legge. A seconda di questi, sarà necessario attivare una particolare procedura. L’ordinamento giuridico italiano prevede diverse ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro, quali:…
10 Febbraio 2022
Il contratto a chiamata è una tipologia di prestazione lavorativa nella quale un lavoratore è disponibile a svolgere una determinata attività su chiamata da parte del datore di lavoro. È disciplinato dal Dlgs n. 81/2015, agli articoli che vanno dal 13 al 18. Viene chiamato anche job on call o…
19 Dicembre 2021
Serve il green pass rafforzato (ovvero il Super Green Pass) per recarsi al lavoro o è sufficiente il green pass base, ovvero la certificazione che si può ottenere con un test antigienico o molecolare negativo? L’aggravarsi della situazione epidemiologica ha reso necessaria l’introduzione di una serie di regole, che cambiano…
10 Dicembre 2021
Cos’è lo speciale assegno continuativo mensile INAIL? Chi sono i suoi destinatari? Quali le sue caratteristiche? In questo guida presenteremo le informazioni relative: ai casi nei quali viene erogato;ai requisiti da possedere per riceverlo;a quanto ammonta il suo importo;a come funziona la presentazione della domanda. Speciale assegno continuativo mensile: a…