Vai al contenuto

Contratto a chiamata 2022: come funziona, licenziamento, costi

Quali sono i costi del contratto a chiamata e come funziona la loro attivazione da parte del datore di lavoro.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
10 Febbraio 2022
contratto a chiamata

Il contratto a chiamata è una tipologia di prestazione lavorativa nella quale un lavoratore è disponibile a svolgere una determinata attività su chiamata da parte del datore di lavoro. È disciplinato dal Dlgs n. 81/2015, agli articoli che vanno dal 13 al 18.

Viene chiamato anche job on call o contratto di lavoro intermittente proprio per il suo carattere discontinuo che può avere durata settimanale, mensile o annuale. Nello specifico, esistono due tipologie di lavoro a chiamata:

  1. la prima prevede il vincolo di rispondere alla chiamata che si riceve da parte dell’azienda, in base alla quale si riceverà un’indennità di disponibilità;
  2. la seconda non prevede alcun obbligo di risposta, pertanto il lavoratore riceverà un compenso unicamente sulle giornate effettivamente lavorate.

Analizziamo di seguito quali sono le caratteristiche del contratto a chiamata in termini di età, costi, durata, licenziamento, TFR, disoccupazione, ferie e malattia.

Contratto a chiamate: età e regole

Il contratto a chiamata:

  • può essere stipulato da qualsiasi tipologia di lavoratore;
  • può essere stipulato da qualsiasi impresa, tranne quelle che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi ai sensi della legge sulla sicurezza nei posti di lavoro (Dlgs 626/1994);
  • non può essere stipulato della Pubblica Amministrazione.

Il contratto a intermittenza è attivabile in presenza di ipotesi soggettive per lo svolgimento di qualsiasi attività, ma solo per i soggetti:

  • che hanno età pari o superiore ai 55 anni;
  • che hanno meno di 24 anni, quindi un massimo di 23 anni e 364 giorni: le prestazioni devono essere svolte, in questo caso, entro i 25 anni.
contratto a chiamata cos'è

Le prestazioni possono avvenire anche in presenza di ipotesi oggettive e nel rispetto delle disposizioni contenute nei contratti collettivi nazionali o territoriali, oppure per periodi predeterminati, quali le vacanze natalizie, le ferie estive, i weekend.

In via sperimentale, il contratto a chiamata può essere stipulato dai lavoratori in stato di disoccupazione o inoccupazione di lunga durata che abbiano:

  • meno di 25 anni;
  • più di 45 anni.

Contratto a chiamata: ore settimanali

Ad esclusione dei settori del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo, il lavoro a intermittenza può essere svolto per un periodo non superiore a 400 giornate di lavoro effettivo in 3 anni solari. Superato tale limite non si può parlare più di lavoro a chiamata, ma si tratterà di lavoro a tempo pieno o indeterminato.

Il lavoro a chiamata ha una durata di 40 ore settimanali, che in alcuni contratti nazionali si abbassano a 38 o 39. Nell’ipotesi in cui il datore di lavoro dovesse chiedere di lavorare di più, si avrebbe diritto allo straordinario, quindi a un pagamento maggiorato.

Il contratto a chiamata deve essere redatto in forma scritta e al suo interno dovranno essere indicati i seguenti elementi:

  • la durata;
  • le ipotesi oggettive o soggettive che ne consentono la stipula;
  • il luogo in cui si svolgerà la prestazione;
  • le modalità della disponibilità garantita dal lavoratore e il preavviso di chiamata, che non può essere inferiore a un giorno;
  • il trattamento economico;
  • l’eventuale indennità di disponibilità;
  • le modalità attraverso le quali il lavoratore può richiedere l’esecuzione della prestazione;
  • la rilevazione delle presenze;
  • i termini e le modalità di pagamento dello stipendio;
  • le misure di sicurezza.

Quando non si può attivare un contratto a chiamata

Il job on call è vietato:

  • per la sostituzione di lavoratori in sciopero;
  • nelle aziende che nei 6 mesi precedenti hanno agito con licenziamenti collettivi, oppure quelle in cui è in corso una sospensione o una riduzione di orario per cassa integrazione, come sta succedendo durante l’emergenza sanitaria da coronavirus.

Contratto a chiamata: vantaggi e svantaggi

L’indennità di disponibilità è prevista soltanto nella tipologia di contratto a chiamata nella quale il lavoratore garantisce sempre la propria presenza nel momento in cui riceve una chiamata dal datore di lavoro. Nel periodo in cui il dipendente riceve l’indennità non potrà dedicarsi ad altre attività lavorative.

L’indennità ha svantaggi e vantaggi per il datore di lavoro:

  1. da un lato si avrà la garanzia di poter disporre della disponibilità da parte del lavoratore in qualsiasi momento;
  2. dall’altro, si dovrà pagare il costo fisso dell’indennità che non è presente nelle forme di contratto a chiamata senza vincoli.

Qualora un dipendente che percepisca l’indennità di disponibilità si rifiutasse di rispondere alla chiamata senza giustificato motivo, allora potrebbe essere licenziato e, al contempo, essere costretto a restituire l’indennità relativa al periodo successivo al suo rifiuto.

Retribuzione contratto a chiamata

La cifra relativa all’indennità di disponibilità è stabilita dai contratti collettivi:

  • non può essere inferiore al 20% dello stipendio mensile previsto dai singoli CCNL;
  • può essere divisa in quote orarie;
  • è esclusa dal computo del T.F.R.;
  • l’ammontare effettivo è soggetto a contributi INPS, assicurazione INAIL, tassazione IRPEF, oltre che alle prestazioni di malattia e maternità.

Nel caso in cui il lavoratore fosse temporaneamente impossibilitato a rispondere alla chiamata, dovrà informare il datore di lavoro e specificare la durata del suo impedimento. Qualora non dovesse farlo, perderebbe l’indennità per un periodo di 15 giorni.

Comunicazione lavoro intermittente o a chiamata

Tra gli obblighi spettanti all’azienda, c’è anche quello di comunicare l’assunzione di un lavoratore con un contratto a chiamata al Centro per l’Impiego: per farlo è sufficiente inviare telematicamente il modello Unilav entro 24 ore dal giorno precedente a quello in cui viene avviato il rapporto di lavoro.

Tale comunicazione dovrà essere inviata una sola volta, nel momento in cui si stipula il contratto e non per ogni singola chiamata. Deve essere invece inviata di volta in volta la durata della singola prestazione nel caso in cui sia inferiore a 30 giorni: la comunicazione deve essere inoltrata all’Ispettorato territoriale del lavoro competente.

contratto a chiamata come si attiva

Nella comunicazione saranno contenuti i dati identificativi del lavoratore e dell’azienda, oltre che la data di inizio e di fine della prestazione. Le modalità di invio del modello apposito sono le seguenti:

  • tramite il Portale ClicLavoro;
  • tramite l’invio di una mail all’indirizzo PEC intermittenti@pec.lavoro.gov.it;
  • tramite SMS al numero 339.9942256, che dovrà contenere il codice fiscale del lavoratore e potrà essere utilizzato per le prestazioni da svolgersi non oltre le 12 ore dalla comunicazione;
  • tramite app.

Nel caso di mancato invio della comunicazione è prevista una sanzione amministrativa che va da un minimo di 400 euro fino a un massimo di 2.400 per ogni singolo dipendente assunto con contratto a chiamata.

Contratto a chiamata e regole datore di lavoro

Al fine di tutelare al massimo il lavoratore che fornisca la propria prestazione tramite un contratto a chiamata ci sono altre regole importanti che devono essere rispettate dal datore di lavoro.

Fra queste rientrano:

  • il fatto che le giornate di lavoro, l’indennità di disponibilità che viene erogata e il trattamento economico del lavoratore a chiamata devono essere indicati nel Libro unico del lavoro, così come accade per tutti gli altri lavoratori dipendenti;
  • dal 1° luglio 2018, lo stipendio dei lavoratori a chiamata deve essere corrisposto unicamente tramite mezzi tracciabili: i contanti sono assolutamente esclusi;
  • l’azienda deve inoltra informare ogni anno le RSA/RSU in relazione al ricorso a eventuali lavoratori a chiamata.

Contratto a chiamata e NASPI: sono compatibili?

Ci sono alcuni casi nei quali la disoccupazione NASPI spetta anche ai lavoratori che sono impegnati in un contratto a chiamata. È opportuno fare distinzione fra il contratto con obbligo di disponibilità e quello senza vincolo, quindi quello nel quale non è prevista l’indennità di disponibilità.

Nella prima ipotesi, è possibile il cumulo delle prestazioni solo nel caso in cui il proprio reddito, nel quale deve essere conteggiata anche l’indennità di disponibilità, sia inferiore agli 8.000 euro oppure quando la prestazione lavorativa abbia durata non superiore ai 6 mesi.

Nel secondo caso, invece, la disoccupazione NASPI resta sospesa nei giorni in cui si lavora, mentre può essere erogata durante i periodi in cui il lavoratore è fermo. Resta da rispettare il requisito reddituale degli 8.000 euro o il fatto che la prestazione non debba superare i 6 mesi.

Contratto a chiamata – Domande frequenti

Chi ha un contratto a chiamata ha diritto alla tredicesima?

I lavoratori con un contratto a chiamata hanno anche diritto alla tredicesima: a cambiare rispetto a un altro contratto sarà il netto il busta paga.

Chi ha un contratto a chiamata ha diritto alla disoccupazione?

La disoccupazione è compatibile con il contratto a chiamata soltanto in alcuni casi: ecco quali sono.

Quante ore si possono fare con il contratto a chiamata?

Il contratto a chiamata può avere una durata massima di 400 giornate lavorative effettive nel corso di 3 anni solari, ma ci sono alcuni settori per il quali sono previste delle eccezioni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…