Vai al contenuto

Che differenza c’è tra part time orizzontale e verticale?

Cosa vuol dire contratto part time verticale? Quanto si può guadagnare nel 2022? Ecco come funziona e quali sono le differenze con il part time orizzontale e con quello misto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Agosto 2022
part time verticale

Un contratto di lavoro part time si differenzia da uno full time per il ridotto numero di ore settimanali: i contratti di lavoro a tempo parziale sono regolati dal Dlgs. n. 81/2015. 

Si distinguono 3 tipologie di contratto part-time:

  1. part-time verticale;
  2. part-time orizzontale;
  3. part-time misto. 

Partendo dal presupposto che chi viene assunto con un contratto di lavoro a tempo parziale ha gli stessi diritti dei colleghi che lavorano a tempo pieno, quindi alle maggiorazioni e agli straordinari, così come al preavviso e a un’equa retribuzione, analizziamo le caratteristiche del part-time verticale e la differenza rispetto a quello orizzontale

Part-time verticale: cos’è

Il part-time verticale consiste in un lavoro che viene svolto a tempo pieno, ma soltanto in determinati giorni della settimana, del mese o dell’anno. Facciamo un esempio con un contratto part-time da 24 ore settimanali

In un contratto che preveda il part-time verticale, si lavora a tempo pieno, ma soltanto 3 giorni a settimana. Il lavoratore potrebbe lavorare 8 ore al giorno per 3 giorni consecutivi, alternativi o sfalsati. Si tratterà, dunque, di un part-time verticale su 3 giorni

Il contratto collettivo a tempo pieno prevede un monte ore settimanale di 40 ore, suddiviso in 5 giorni: si lavora, dunque, tutti i giorni, per un totale di 8 ore al giorno. 

Il contratto di lavoro dovrà precisare:

  • la durata della prestazione lavorativa, che potrà essere sia a tempo determinato, sia a tempo indeterminato;
  • l’articolazione dell’orario di lavoro. 

L’assunzione dovrà essere comunicata tramite modello UniLav, da presentare al Centro per l’Impiego, entro le 24 ore che precedono l’inizio del rapporto lavorativo.

Leggi anche Contratto di somministrazione: come funziona

part time verticale

Contratto part-time verticale vs orizzontale: che differenza c’è

Il contratto part time orizzontale prevede un orario di lavoro fisso, tutti i giorni, ma non a tempo pieno. Nel caso di un contratto da 24 ore, si potrebbe lavorare 4 ore al giorno, dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00. 

Un contratto di lavoro part time si definisce invece di tipo misto quando è formato dalla combinazione, in base alla singola settimana o al singolo mese, tra part time verticale e part time orizzontale

Per esempio:

  • si potrebbe applicare il part time verticale durante la stagione estiva;
  • per la stagione invernale, invece, si potrebbe optare per il part time orizzontale, sulla base delle singole esigenze aziendali. 

Leggi anche Come funziona il contratto a chiamata

Part time verticale e trasformazione

La trasformazione consiste nella possibilità di trasformare un contratto di lavoro da part-time verticale a contratto a tempo pieno, e viceversa. Questa tipologia di accordo dovrà essere messa nera su bianco, in forma scritta. 

L’eventuale trasformazione dovrà essere comunicata entro 5 giorni di tempo al Centro per l’Impiego. Il lavoratore non potrà opporsi alla modifica dell’orario di lavoro, pena il licenziamento

Esiste anche la possibilità di trasformare il contratto di lavoro part-time in contratto misto oppure orizzontale, e viceversa, con notifica di variazione da inviare al Centro per l’Impiego sempre entro 5 giorni dall’avvenuta trasformazione. 

Leggi anche C’è un contratto di tirocinio

Trasformazione part-time verticale: priorità

Chi ha priorità Chi ne ha diritto
coniuge, figli o genitori con patologie oncologiche o gravi patologie cronico degenerativelavoratori con patologie oncologiche o gravi patologie cronico degenerative che abbiano una capacità lavorativa ridotta
chi assiste una persona convivente che abbia inabilità lavorativa totale e permanente, quindi con una percentuale di invalidità del 100%lavoratori che lo scelgano al posto del congedo parentale, o entro i limiti del congedo parentale ancora spettante, a patto che la riduzione non sia superiore al 50% dell’orario a tempo pieno
persone con figlio convivente che non abbia più di 13 anni o con figlio portatore di handicap Lavoratori con contratto a tempo pieno e indeterminato che hanno raggiunto, entro il 31 dicembre 2018, i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia. Potranno ridurre l’orario di lavoro nel tempo antecedente alla pensione in percentuale compresa tra il 40 e il 60%

Chi, invece, in passato, ha trasformato il proprio contratto di lavoro da full time a part time, avrà la precedenza nel tornare a tempo pieno. Oltre alla trasformazione, si potrà anche operare una modifica dell’orario di lavoro

Part time verticale e clausole elastiche

Il rapporto lavorativo con contratto che preveda il part time verticale può presentare anche le cosiddette clausole elastiche: queste ultime danno la possibilità di poter modificare di volta in volta l’orario lavorativo senza dover necessariamente procedere con un accordo scritto. 

Tali clausole consentono infatti di:

  • distribuire in modo diverso l’attività lavorativa nel corso di una giornata, settimana, mese o anno;
  • estendere la durata del contratto di lavoro, facendolo diventare effettivamente un contratto a tempo pieno. 

Le clausole potranno essere applicate dando al lavoratore almeno 2 giorni lavorativi di preavviso e danno la possibilità di accedere alle maggiorazioni previste dal CCNL applicato. 

Scopri Come funziona un contratto di apprendistato

part time verticale

Prendiamo come esempio il seguente contratto di lavoro di tipo part time da 18 ore settimanali:

  • lunedì, 5 ore, dalle 10:00 alle 15:00;
  • martedì 5 ore, dalle 15:00 alle 20:00;
  • venerdì, 8 ore, dalle 9:00 alle 18:00, con un’ora di pausa pranzo. 

Le clausole elastiche danno la possibilità al datore di lavoro di comunicare al suo dipendente, 2 giorni prima, quindi il giovedì della settimana precedente, che il lunedì della settimana in arrivo dovrà lavorare un’ora in più, ovvero dalle 10:00 alle 16:00. 

Part time verticale: bonus

La legge di Bilancio ha previsto un bonus per i lavoratori impiegati con part time verticale: si tratta di un contributo stanziato con un fondo da 30 milioni di euro, previsto per il 2022 e il 2023. 

Si riceverà nei periodi di tempo nei quali non si svolge alcuna attività lavorativa, condizione tipica di questa tipologia di contribuenti. 

Leggi anche Cosa si intende per mobbing sul lavoro

Part time verticale – Domande frequenti

Cosa vuol dire contratto part time verticale?

Il part time verticale consiste in una particolare tipologia di part time in cui non si lavora tutti i giorni della settimana, ma si ha comunque un orario a tempo pieno.

Quanto guadagna un part time verticale?

Lo stipendio di un lavoratore con part time verticale dipende dalla sua anzianità lavorativa e dalla tipologia di contratto collettivo nazionale. 

Come si calcola il part time verticale?

A differenza di un lavoro a tempo pieno, il monte ore settimanale di un contratto part time verticale è distribuito su più giorni, ma non su tutti i giorni della settimana. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…