Vai al contenuto

Riforma pensioni: cosa dicono i partiti in vista delle elezioni

Quali sono le proposte dei vari partiti politici sulla riforma delle pensioni 2023 in vista del voto del 25 settembre 2022.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
21 Settembre 2022
riforma pensioni 2022 2023

Le elezioni politiche del 25 settembre 2022 sono alle porte e i vari partiti si stanno esponendo sui principali temi economici e sociali: dalle legge sull’aborto al reddito di cittadinanza, dal nucleare al proseguimento della Guerra in Ucraina. 

Nelle prossime righe presenteremo un argomento che sta particolarmente a cuore agli italiani che, prima o poi, si ritroveranno a esserne sempre più interessati: quello della riforma delle pensioni. 

Ecco quali sono le proposte messe in campo, tra novità, evoluzione di norme già in vigore e bisogno di mettere in piedi misure che riescano a superare le rigide regole della legge Fornero, all’insegna di una sola parola: flessibilità. 

Riforma pensioni 2022: ultime notizie

La parola flessibilità è il comune denominatore tra le proposte dei vari partiti riguardanti la pensione. In particolare, si vorrebbe garantire un accesso agevolato alla pensione che favorisca il ricambio generazionale

Tra le opzioni più gettonate, ci sono:

  • lo stop all’adeguamento automatico dell’età pensionabile alle aspettative di vita;
  • il rinnovo di Opzione donna;
  • garanzie pensionistiche per i giovani che andranno in pensione con il solo sistema contributivo. 

Sostanzialmente, nonostante le differenze tra i partiti, un elemento li accomuna tutti: evitare di andare in pensione a 67 anni e con le norme attualmente in vigore, che sono spesso penalizzanti.

riforma pensioni ultima ora

Riforma pensioni ultima ora: le proposte del PD

Il Partito Democratico, guidato da Enrico Letta, propone l’uscita anticipata dal mondo del lavoro, garanzie per i giovani che hanno carriere discontinue, part time retribuito dai 66 anni e revisioni dei contributi da lavoro domestico. 

In particolare, l’idea sarebbe quella di introdurre dei meccanismi flessibili per andare in pensione a partire da 63 anni e l’accesso agevolato per i lavori gravosi e usuranti, e per quelli di cura familiare. Fortemente voluto il rinnovo di Opzione donna e APE Sociale. 

Riforma pensioni 2023: cosa vuole il Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle ambisce a:

Riforma pensioni per Azioni-Italia Viva

Azione-Italia Viva propone la revisione della soglia dei 5.000 euro sopra i quali le associazioni sportive devono pagare i contributi pensionistici, oltre che:

  • l’aumento delle pensioni minime a 850 euro;
    • la pensione a 65 anni per tutti

Leggi anche Pensione anticipata 2022: come funziona

Riforma pensioni: Italexit, Verdi e Più Europa

ItalexitVerdiPiù Europa
anticipazioni per i docenti e il personale Ata nelle scuole
  • pensioni minime a 1.000 euro
  • pensioni a 62 anni per tutti con 41 anni di contributi
  • adeguamento semestrale salari
  • valorizzazione disoccupazione involontaria, lavoro di cura non retribuito e maternità
maggiore flessibilità in uscita prima dei 67 anni

Nuova riforma pensioni 2022: le proposte di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni mira a raggiungere 3 obiettivi ambiziosi:

  • ricalcolo delle pensioni d’oro;
  • adeguamento di pensioni minime e pensioni sociali;
  • aumento strutturale delle pensioni di anzianità. 

Sono state anche avanzate ipotetiche agevolazioni fiscali per i pensionati over 65 che pagano oneri diretti e indiretti nei confronti di parenti under 36. 

Leggi anche Posso andare in pensione con 10 anni di contributi?

news riforma pensioni

Pensioni news: le proposte di Forza Italia e Lega

Forza Italia propone aumenti delle pensioni a 1.000 euro, per 13 mensilità, previsto su:

Leggi anche Cos’è la pensione per le casalinghe

La Lega spinge verso una riforma più ampia, che mira al riconoscimento di un anno di contribuzione figurativa, all’anticipo del trattamento pensionistico per ogni figlio, oltre che alla pensione di vecchiaia per le donne con 63 anni e 20 anni di contributi.

Il partito si mostra anche a favore:

  1. della proroga di APE sociale;
  2. della rivalutazione annuale degli importi;
  3. la pensione di garanzia a 1.000 euro per giovani con carriere discontinue.

La proposta maggiormente discussa in TV è però Quota 41. Clicca sul link di seguito per saperne di più: Riforma pensioni quota 41

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…