Vai al contenuto

Elenco nuovi lavori usuranti e gravosi 2022: quali sono

Quali sono i lavori usuranti riconosciuti dall'INPS? Quali sono le attività usuranti e gravosi? Come funziona la pensione anticipata per lavori usuranti? Le ultime notizie per i lavoratori precoci che svolgono attività usuranti e gravose.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
11 Marzo 2022
lavori usuranti

La normativa in vigore in Italia sulle pensioni anticipate permette ai lavoratori che svolgono lavori usuranti e gravosi di andare in pensione:

  • nel momento in cui raggiungono i 61 anni e 7 mesi di età;
  • con un minimo di contributi pari a 35 anni

Vediamo di seguito quali sono le ultime notizie a proposito dei lavori usuranti riconosciuti dall’INPS, dato che ne sono stati introdotti di nuovi con la riforma delle pensioni 2022. 

Lavori usuranti e gravosi 2022: decreto legislativo 67/2011

Il decreto legislativo 67/2011 ha raggruppato i lavori usuranti, che dovranno essere svolti dai lavoratori dipendenti impiegati nel settore privato o pubblico, in quattro macro-categorie

Nello specifico, si tratta dei:

  1. soggetti che hanno lavorato in galleria, cava o miniera, ad alte temperature, in cassoni ad aria compressa, che hanno svolto attività per l’ asportazione dell’ amianto, di lavorazione del vetro cavo; vi rientrano anche i lavori svolti dai palombari e quelli espletati in spazi ristretti;
  2. lavoratori notturni, ovvero quelli che svolgono la propria attività durante la notte per almeno 6 ore, per un minimo 64 giorni all’anno, o i lavoratori che prestano la propria attività per almeno 3 ore tra la mezzanotte e le cinque del mattino, per periodi che corrispondono a un intero anno di lavoro;
  3. lavoratori addetti alla linea di catena, come per esempio quelli impegnati all’interno di un processo produttivo in serie, le cui attività siano caratterizzate dalla ripetizione costante dello stesso ciclo lavorativo su parti singole di un prodotto finale;
  4. conducenti di veicoli con capienza complessiva non inferiore a 9 posti, che svolgano servizio pubblico di trasporto collettivo.

Il periodo minimo di attività considerata lavoro usurante è pari a 7 anni, i quali dovranno essere svolti negli ultimi 10 anni di lavoro, o per almeno la metà della vita lavorativa totale. 

lavori usuranti

Quota 97 lavori usuranti

Come riportato nelle righe iniziale, i lavoratori che hanno svolto un lavoro usurante e gravoso potranno andare in pensione con Quota 97, ovvero:

  • con un’età minima di 61 anni e 7 mesi;
  • con 35 anni di contributi versati. 

Ci sono alcune precisazioni da fare nel caso del lavoro notturno. I requisiti sopra indicati saranno validi per coloro i quali svolgano un lavoro notturno:

  1. per almeno 3 ore, tra la mezzanotte e le cinque, nell’intero anno lavorativo; 
  2. per almeno 6 ore, tra la mezzanotte e le cinque, per almeno 78 giorni l’anno. 

Chi svolge un lavoro notturno per meno di 78 giorni all’anno, invece, potrà andare in pensione con un aumento di età:

  • pari a 1 anno, se il lavoro è stato svolto per un numero totale di giornate compreso tra 72 e 77;
  • pari a 2 anni, se il lavoro è stato svolto per un numero totale di giornate compreso tra 64 e 71

Per i lavoratori che sono impiegati in cicli produttivi del settore industriale e che svolgano turni di 12 ore, per almeno 78 giorni all’anno, si dovranno moltiplicare i giorni effettivamente svolti per il coefficiente 1,5

Lavori usuranti pensione anticipata: ultime notizie

Nell’ipotesi in cui dovesse essere più redditizia, i lavoratori che hanno svolto lavori usuranti hanno comunque la possibilità di andare in pensione con:

  • la pensione anticipata ordinaria, la quale prevede 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, a prescindere dall’età anagrafica, con una finestra mobile di 3 mesi;
  • la pensione di vecchiaia, che prevede l’aver maturato 67 anni di età e 20 di contributi. 

Elenco lavori usuranti INPS 2022

I lavori usuranti che permettono di andare in pensione in anticipo erano unicamente i seguenti prima della riforma delle pensioni 2022:

  1.  addetti alla concia di pelli e pellicce;
  2.  addetti ai servizi di pulizia;
  3.  addetti spostamento merci e/o facchini;
  4. conducenti di camion o mezzi pesanti in genere;
  5. conducenti treni e personale viaggiante in genere;
  6. guidatori di gru o macchinari per la perforazione nelle costruzioni;
  7. infermieri o ostetriche che operano su turni;
  8. maestre/i di asilo nido e scuola dell’infanzia;
  9. operai edili o manutentori di edifici;
  10. operatori ecologici e tutti coloro che si occupano di separare o raccogliere rifiuti;
  11. addetti all’assistenza di  persone non autosufficienti;
  12. lavoratori marittimi;
  13. pescatori;
  14. operai agricoli
  15. operai  siderurgici.
lavori usuranti

Nuovi lavori usuranti e gravosi 2022

I nuovi lavori gravosi, introdotti con la recente riforma sulle pensioni 2022, e che si sono aggiunti a quelli già in vigore, sono i seguenti:

  • Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate;
  • Tecnici della salute;
  • Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate;
  • Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;
  • Operatori della cura estetica;
  • Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati;
  • Artigiani, operai specializzati, agricoltori;
  • Conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il primo trattamento dei minerali;
  • Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli;
  • Conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati;
  • Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta;
  • Operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica;
  • Conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque;
  • Conduttori di mulini e impastatrici;
  • Conduttori di forni e di analoghi impianti per il trattamento termico dei minerali;
  • Operai semi qualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio;
  • Operatori di macchinari fissi in agricoltura e nell’industria alimentare.

Lavori usuranti e gravosi – Domande frequenti

Quali sono i lavori usuranti per andare in pensione?

I lavori usuranti che permettono di andare in pensione in anticipo sono stati ampliati di recente: leggi le ultime notizie in merito

Quali sono i lavori usuranti nel 2022?

Oltre ai lavori usuranti già previsti nel 2011, sono state raggiunte ulteriori mansioni e attività lavorative: scopri quali sono i lavori usuranti nel 2022

Quanti anni ci vogliono per andare in pensione con lavoro usurante?

Per poter andare in pensione anticipata per un lavoro usurante, si dovrà fare riferimento a Quota 97: scopri come funziona.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…