Vai al contenuto

Indennità di maternità lavoratrici autonome 2022: come funziona

Ecco quali sono le regole alla base dell'indennità di maternità per le lavoratrici autonome, quando si può richiedere il congedo di paternità per i lavoratori in partita IVA e le novità introdotte dalla nuova legge di Bilancio.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
28 Maggio 2022
maternita lavoratrici autonome

Le lavoratrici e i lavoratori autonomi hanno diritto alla maternità e alla paternità? Si tratta di una domanda che chi ha la partita IVA, per esempio nel regime forfettario, ed è iscritto alla Gestione separata INPS, potrebbe essersi posto, in vista di una nuova possibile gravidanza. 

Nelle prossime righe saranno presentate le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022, la quale ha previsto, nel rispetto di determinati requisiti reddituali, 3 mesi in più di indennità rispetto ai 5 già in vigore per le lavoratrici e i lavoratori autonomi. 

Analizzeremo in particolare a chi si rivolgono le nuove indennità di maternità e paternità, quali sono i parametri che devono essere rispettati e qual è il periodo in cui si potrà ricevere il relativo importo per la maternità o la paternità degli autonomi. 

Maternità lavoratrici autonome 2022 

La maternità e la paternità per i professionisti che hanno la partita IVA sono soggette a regole ben precise, che sono state modificate dalla nuova legge di Bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234). 

In particolare, l’articolo 239 ha stabilito che ai 5 mesi di maternità già previsti, dei quali 2 si prendono prima del parto e 3 dopo il parto, si aggiungeranno altri 3 mesi, da aggiungere alla fine del periodo di maternità standard, per un totale di 8 mesi

L’indennità extra di 3 mesi prevista nel 2022 spetterà:

  • alle lavoratrici iscritte alla Gestione separata INPS;
  • alle lavoratrici iscritte alle Gestioni autonome INPS. 
maternita lavoratrici autonome

Vi rientrano anche le libere professioniste delle seguenti casse:

  1. Cassa nazionale del notariato;
  2. Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore degli avvocati e procuratori;
  3. Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti;
  4. Ente nazionale di previdenza e assistenza veterinari;
  5. Ente nazionale di previdenza e assistenza medici;
  6. Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei geometri;
  7. Cassa di previdenza per l’assicurazione degli sportivi;
  8. Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei dottori commercialisti;
  9. Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti;
  10. Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali;
  11. Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro.

Leggi anche “Che differenza c’è tra maternità obbligatoria, facoltativa e anticipata“.

Congedo di paternità lavoratori autonomi 2022

L’INPS ha inoltre chiarito che l’indennità spetta anche ai padri lavoratori autonomi o iscritti alla Gestione separata che abbiano un reddito non superiore agli 8.145 euro all’anno

Nella pratica, si potrà richiedere il congedo di paternità come alternativa al congedo di maternità in uno dei seguenti casi:

  1. morte o grave infermità della madre;
  2. qualora il figlio venisse abbandonato o non fosse riconosciuto dalla madre;
  3. nell’ipotesi di affidamento esclusivo del figlio al padre. 

Requisiti maternità lavoratrici autonome

Per poter accedere all’indennità extra di 3 mesi di maternità o di paternità prevista nel 2022, si dovrà avere un reddito fiscalmente dichiarato, riferito all’anno precedente, inferiore agli 8.145 euro annui. 

In aggiunta, si dovrà essere in regola con i contributi nei periodi interessati, ovvero essere in possesso:

  • della qualifica di lavoratrice autonoma, dimostrabile con l’iscrizione a una casa di gestione previdenziale;
  • di una regolare copertura contributiva del periodo in cui si riceverà l’indennità di maternità. 

Periodo fruizione nuova indennità lavoratrici autonome

3 mesi extra lavoratrici e lavoratori autonomi3 mesi extra libere professioniste e liberi professionisti iscritti alla Gestione separata INPS3 mesi extra per le lavoratrici e per i lavoratori parasubordinati iscritti alla Gestione separata
L’indennità di maternità o paternità si può ricevere nei 3 mesi immediatamente successivi ai 5 mesi di maternità o paternità standardI 3 mesi extra vengono riconosciuti nei 3 mesi successivi al parto, oppure:
  • nei 4 mesi successivi in caso di flessibilità;
  • nei 5 mesi successivi nell’ipotesi di fruizione esclusiva dei 5 mesi di congedo dopo il parto, o ancora subito dopo i giorni di maternità non goduti nel caso di parto prematuro o fortemente prematuro

I 3 mesi ulteriori di maternità/paternità sono validi anche nel caso di adozione o affidamento

L’indennità di maternità o paternità si può ricevere nei 3 mesi immediatamente successivi ai 3 mesi dopo il parto.

 In alternativa è prevista:

  • nei 4 mesi successivi in caso di flessibilità;
  • nei 5 mesi successivi nell’ipotesi di fruizione esclusiva dei 5 mesi di congedo dopo il parto, o ancora nei 7 mesi successivi al parto in caso d’interdizione prorogata.

I 3 mesi ulteriori di maternità/paternità sono validi anche nel caso di adozione o affidamento

Importo maternità lavoratrici autonome

L’indennità di maternità/paternità per le autonome e gli autonomi è pari all’80% della retribuzione giornaliera stabilita ogni anno dalla legge per la tipologia di attività svolta. Il diritto a ricevere l’indennità si prescrive in un anno dalla fine del periodo teoricamente indennizzabile. 

In merito alla presenza di eventuali vincoli, i 3 mesi extra vengono applicati:

  • qualora i periodi di maternità o paternità siano iniziati il 1° gennaio 2022 o in una data successiva;
  • anche nei casi in cui la data sia antecedente al 1° gennaio 2022, ma i periodi di congedo parentale ricadano in parte nella vigenza della legge di Bilancio 2022

Vengono invece esclusi i periodi di maternità e paternità che sono terminati del tutto prima del 1° gennaio 2022. 

maternita lavoratrici autonome

Domanda maternità/paternità autonomi

La presentazione della domanda per ricevere le nuove indennità di maternità o paternità 2022 potrà avvenire:

  1. telematicamente, dal sito dell’INPS, al quale si potrà accedere con credenziali SPID, CIE o CNS;
  2. chiamando il numero verde del Contact Center INPS da rete fissa, 803.164, o il numero 06 164.164 da rete mobile (a pagamento);
  3. mediante il supporto di un patronato

Maternità lavoratrici autonome – Domande frequenti

Come funziona la maternità per gli autonomi?

La maternità/paternità per i lavoratori autonomi viene erogata dall’INPS e viene riconosciuta due mesi prima del parto e nei 3 mesi successivi. 

Chi ha la partita IVA ha diritto alla maternità?

Le lavoratrici in partita IVA hanno diritto a ricevere un trattamento economico di maternità di 5 mesi, ma non all’astensione dal lavoro.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…