Vai al contenuto

Legge 104: a chi spetta, come funziona, novità permessi e agevolazioni

A chi spetta la legge 104? Cosa dice il testo della legge quadro 104/92? Ecco quali sono le novità introdotte nel 2022, quanti giorni durano i permessi e quali sono le patologie previste per avere diritto alle agevolazioni fiscali.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
12 Agosto 2022
legge 104

La Legge 104/92, ovvero la Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, è la normativa alla quale fare riferimento per l’individuazione di permessi e agevolazioni fiscali, ai quali possono accedere i soggetti che vivono una condizione di disabilità o coloro i quali hanno bisogno di prestare assistenza a un familiare disabile.

In base a quanto contenuto nel testo della Legge 104, le agevolazioni previste corrispondono di solito a permessi retribuiti, al congedo straordinario o a ulteriori vantaggi che vengono attuati sul lavoro e in caso di lavoro notturno.

In questa guida sono contenute tutte le informazioni sulle Legge 104: quali sono i soggetti ai quali spetta, come richiederla, quali sono i requisiti di accesso e i permessi che si possono ottenere, e quali le agevolazioni fiscali più significative.

Legge 104: requisiti

I beneficiari della Legge 104 sono i portatori di handicap che presentano o una minorazione di tipo fisico, oppure una di tipo psichico o sensoriale, dalla quale derivano difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa e successivi svantaggi dal punto di vista sociale, che spesso sfociano in episodi di emarginazione. Per estensione, può avere accesso ai benefici della Legge 104 anche un lavoratore che deve prestare la sua assistenza al portatore di handicap che ne è diretto beneficiario.

Nell’articolo 3 comma 1, una persona con un handicap è “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.

Nell’articolo 3 comma 3 viene specificato che la situazione assume una condizione di gravità “qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione”.

Legge 104 – A chi spetta: patologie

Per far sì che venga riconosciuto lo stato di handicap previsto dalla Legge 104, o lo stato di handicap grave, attraverso il quale poter avere accesso ai permessi retribuiti dal lavoro o alle agevolazioni fiscali, è necessario fare riferimento alle tabelle ministeriali nelle quali viene indicato il grado di incidenza di un’infermità sulla capacità lavorativa.

Le patologie, alle quali viene associata una determinata percentuale di invalidità, possono riguardare:

  • l’apparato cardiocircolatorio:
  • l’apparato respiratorio;
  • l’apparato digerente;
  • l’apparato urinario;
  • l’apparato endocrino;
  • l’apparato osteoarticolare e locomotore;
  • l’apparato neurologico;
  • l’apparato fisiognomico;
  • l’apparato stomatognatico;
  • l’apparato fonatorio;
  • l’apparato riproduttivo femminile e maschile;
  • si può altresì trattare di patologie di tipo psichico, uditivo, visivo, congenito, ematologico, reumatico, neoplastico, raro.

Legge 104: come richiederla

Nel caso in cui si fosse portatori di handicap, l’applicazione della Legge 104 non è automatica, ma è necessario farne richiesta. Per ottenere i benefici legati alla Legge bisogna seguire una procedura che si articola in due fasi:

  1. bisogna prima di tutto fare domanda all’INPS per ottenere il riconoscimento dell’handicap grave;
  2. sarà poi necessario fare richiesta sempre all’INPS e al proprio datore di lavoro per per ottenere i permessi e i benefici derivanti dalla Legge.

Per quanto riguarda la prima fase, sarà preceduta da un passaggio dal proprio medico di base che avrà il compito di produrre la documentazione medica necessaria ad attestare la patologia della quale si soffre:

  • sarà il medico a compilare sul sito dell’INPS la certificazione medica nella quale sarà inserita la descrizione della diagnosi e delle condizioni di salute del paziente;
  • il medico invierà poi la certificazione per via telematica;
  • tale documento scade dopo 90 giorni, entro i quali dovrà essere inviata all’INPS la domanda di riconoscimento dell’handicap.
legge 104

Esiste poi uno step successivo che consiste nell’accertamento delle proprie condizioni fisiche da parte della Commissione dell’Azienda USL: è possibile prenotare una visita direttamente dal portale dell’INPS, entro un periodo massimo di 30 giorni dal momento in cui è stata presentata la domanda.

In base all’esito della visita, che può essere approvata all’unanimità o senza unanimità, verrà emesso un verbale di accertamento con il quale si potrà rientrare in una delle seguenti definizioni:

  1. persona non handicappata;
  2. persona con handicap;
  3. persona con handicap, con connotazione di gravità;
  4. persona con handicap superiore ai 2/3.

Qualora non si fosse d’accordo con quanto emerso dal verbale di accertamento, è possibile fare ricorso entro 6 mesi dalla ricezione della notifica.

Legge 104: ome funziona

Uno dei principali benefici derivanti dalla Legge 104 sono i permessi retribuiti, ai quali può avere accesso sia la persona con disabilità sia chi le presta assistenza, per esempio un figlio.

Scendendo maggiormente nel dettaglio, le persone che possono beneficiare di un permesso sul lavoro grazie alla Legge 104 sono le seguenti:

Beneficiario Dettaglio
Disabili con contratto individuale di lavoro dipendente Sono inclusi i lavoratori part-time, mentre sono esclusi quelli autonomi, i parasubordinati, i lavoratori agricoli a tempo determinato occupati in giornata, i lavoratori a domicilio e gli addetti ai lavori domestici e familiari
Genitori del lavoratore dipendente Comprendono madre e/o padre biologici, genitori adottivi o affidatati di figli con disabilità, conviventi e non
Coniuge del lavoratore dipendente Sono inclusi i conviventi di fatto e le persone legate con unione civile
Parenti o affini entro il 2° grado del lavoratore dipendente Comprende figli, nonni, nipoti, fratelli, suoceri, generi, nuore, cognati del soggetto disabile con il quale si convive
Parenti o affini entro il 3° grado del lavoratore dipendente Include zii, nipoti, bisnonni, bisnipoti

Legge 104: Permessi

I permessi dei quali può disporre un soggetto al quale spetta la Legge 104 corrispondono a 3 giorni di riposo al mese, che possono essere frazionabili in ore, oppure consiste in riposi giornalieri della durata di una o due ore. I permessi devono essere richiesti al proprio datore di lavoro, che non può legittimamente rifiutarli, nel rispetto delle tempistiche previste.

Nel caso di genitori o familiari che abbiano a carico un soggetto da assistere, si ha diritto al congedo parentale con modalità che differiscono in relazione all’età dell’assistito. In particolare, i genitori con un figlio disabile con età inferiore ai 3 anni, hanno diritto:

  • al prolungamento del congedo parentale fino al compimento dell’ottavo anno di vita, per un periodo di altri tre anni, a meno che il bambino non venga ricoverato nel frattempo in istituiti specializzati;
  • a tre giorni di permesso mensile, o a riposi orari di una o due ore al giorno.

I genitori di un figlio disabile con età compresa tra i 3 e gli 8 anni, invece, hanno diritto:

  • al prolungamento del concedo parentale fino al compimento dell’ottavo anno di vita, per un periodo di altri tre anni, a meno che il bambino non venga ricoverato nel frattempo in istituiti specializzati;
  • a tre giorni di permesso, ma non ai riposi orari;
  • i genitori di un figlio disabile maggiorenne hanno diritto soltanto a tre giorni di permesso al mese.

Quali sono i benefici della legge 104

Oltre ai permessi retribuiti, i soggetti che hanno accesso ai benefici della Legge 104, possono godere anche di altri privilegi, quali per esempio:

  1. la possibilità di scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio, che spetta di diritto ai disabili maggiorenni e ai genitori o ai coniugi di un disabile nel caso in cui quest’ultimo abbia compiuto 65 anni o sia affetto da patologie invalidanti;
  2. i lavoratori che assistono un familiare disabile non hanno l’obbligo di prestare lavoro notturno;
  3. questi ultimi hanno anche il diritto di beneficiare di un congedo straordinario notturno, per la durata massima di due anni.
legge 104 agevolazioni permessi novita

Legge 104: novità 2022

Le novità relative alla legge 104 sono state introdotte dal decreto legislativo n, 105 del 30 giugno 2022, che ha eliminato il principio del referente unico. Dal 13 agosto 2022, la persona che potrà prestare assistenza al soggetto con disabilità presente in famiglia potrà anche essere più di una.

Dalla stessa data, cambiano anche le istruzioni relativo al congedo straordinario, che sarà concesso pure al convivente di fatto, anche nell’ipotesi in cui la convivenza sia iniziata in un momento successivo alla richiesta di congedo.

Per i soggetti che potranno richiedere il congedo straordinario, è prevista la seguente proprità:

  1. al primo posto troviamo il coniuge convivente, oppure la parte dell’unione civile convivente, il convivente di fatto della persona disabile;
  2. in mancanza di un coniuge, la priorità passa al padre o alla madre, ai figli conviventi, ai fratelli e alle sorelle;
  3. in mancanza dei soggetti indicati, il congedo potrà essere ottenuto da parenti o affini entro il 3° grado conviventi con la persona disabile.

È stato inoltre previsto un congedo straordinario per i caregiver, di durata massima pari a 2 anni (anche frazionati), retribuiti e con maturazione di contributi figurativi.

Legge 104: agevolazioni 2022

Il disabile che ha accesso ai benefici della Legge 104 ha anche diritto ad alcune agevolazioni fiscali. Si dovrà avere in questo caso un reddito non superiore a 2.840,51 euro o a 4.000 euro se la persona con disabilità ha un’età inferiore ai 24 anni.

Per esempio, per quanto riguarda l’acquisto di un’automobile, nuova o usata, o per comprare i pezzi per modificare un veicolo e renderlo adatto a un portatore di handicap, avrà diritto:

  • a una detrazione IRPEF del 19% del costo sostenuto, nel rispetto di una spesa massima di 18.075,99 euro;
  • all’IVA agevolata al 4%, e non al 22%;
  • all’assenza di bollo e di imposta su un eventuale passaggio di proprietà. In questo caso, le agevolazioni sono estese anche ai familiari che hanno il disabile a carico dal punto di vista fiscale.

Sono inoltre previste detrazioni del 19% e l’IVA al 4% per l’acquisto di strumenti informatici, detrazioni delle spese mediche al 19% e quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche al 36%.


Legge 104 – Domande frequenti

Chi può ottenere la Legge 104?

La legge 104 spetta ai portatori di handicap caratterizzati da una minorazione fisica, psichica o sensoriale, dalla quale scaturiscono difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa e svantaggi sociali, che spesso sfociano in episodi di emarginazione.

Cosa prevede la Legge 104?

I disabili che godono dei benefici della Legge 104, e i loro assistiti, hanno accesso ad agevolazioni di tipo fiscale per l’acquisto di beni di diverso genere, a permessi retribuiti sul lavoro, al congedo parentale prolungato.

Come usufruire della 104 di un familiare?

La Legge 104 non viene applicata in modo automatico a tutti i soggetti con disabilità: per avere accesso ai suoi benefici è necessario presentare all’INPS la certificazione relativa al proprio stato di handicap grave e in seguito una seconda domanda con la quale poter ottenere i permessi e le agevolazioni previsti dalla Legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…